Un futuro IGP per il melone giallo di Trapani

Articolo di Vassily Sortino

Dolce succoso, giallo e pronto alla Indicazione Geografica Protetta. 

Il Gal (Gruppo di azione locale) "Valle del Belìce" si è fatto promotore per l'avvio dell'iter della certificazione di qualità IGP per il melone giallo del Trapanese

La prima riunione, svoltasi al Cresm (Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione) di Gibellina (in provincia di Trapani) è servita per costituire il comitato promotore che vede insieme 9 produttori delle province di Trapani e Palermo, Presidente è stato eletto Pietro Campo, vice Giovanni Cusenza. 

Il comitato dovrà ora provvedere a stilare un disciplinare di produzione e chiedere la registrazione dell'intera procedura che potrà portare al riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).


Melone Giallo di Trapani

Cosa si intende con melone giallo?

Noto anche come melone d'inverno o melone invernale, è una varietà di melone che si distingue per la sua buccia liscia e gialla e la polpa chiara e succosa. A differenza del melone retato, il melone giallo ha un sapore più delicato e una consistenza più morbida. È un frutto molto dissetante, ricco di acqua e vitamine, e si conserva bene per un periodo più lungo dopo la raccolta.

Le sue caratteristiche principali sono: la buccia liscia e gialla, polpa chiara e succosa. Il sapore è delicato e zuccherino e la consistenza è quella di una polpa morbida. Generalmente matura tra settembre e novembre e si conserva fino a dicembre. Ricco di acqua, aiuta a mantenere il corpo idratato e favorisce la diuresi. Contiene vitamine A, C e del gruppo B. Inoltre aiuta a depurare i reni e a eliminare le tossine e contribuisce a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue. Utile per la prevenzione cardiovascolare, aiuta a prevenire infarti e ictus grazie alle sue proprietà anticoagulanti. 

Il melone giallo è ottimo da consumare fresco, da solo o abbinato al prosciutto crudo. Si presta anche per preparare sorbetti, macedonie e altre preparazioni dolci.  È tipicamente consumato nei mesi freddi, da qui il suo soprannome “Melone d’inverno”.

Cosa si intende invece con IGP?

Acronimo di Indicazione Geografica Protetta, è un marchio di qualità dell'Unione Europea che identifica un prodotto agricolo o alimentare legato a una specifica area geografica. Affinché un prodotto possa fregiarsi del marchio IGP, almeno una fase del suo processo produttivo (produzione, trasformazione o elaborazione) deve avvenire nell'area geografica delimitata. Inoltre, il prodotto deve possedere una qualità, una reputazione o altre caratteristiche attribuibili alla sua origine geografica.

Il marchio IGP garantisce che il prodotto proviene da una specifica area geografica, che l'origine del prodotto è chiaramente definita e legata a una regione o un paese. Ha una qualità o una caratteristica specifica legata all'origine. Le caratteristiche uniche del prodotto, come sapore, aroma, o metodo di produzione, sono strettamente legate al territorio di provenienza. Non necessariamente l'intero processo produttivo deve svolgersi nell'area, ma almeno una fase chiave deve avvenire lì. 

Esempi noti di prodotti IGP italiani sono l'Aceto Balsamico di Modena, la Mortadella Bologna e la Bresaola della Valtellina.

La produzione del melone giallo di Trapani

Attualmente la produzione di melone giallo tra le province di Trapani e Palermo è di 3.000 ettari coltivati, una quota inferiore rispetto a 15 anni fa, quando si arrivava anche a 6.000 ettari.

«Il melone giallo prodotto nel nostro comprensorio ha caratteristiche uniche - spiega il direttore del Gal Alessandro La Grassa - prima fra tutte la produzione a campo aperto e non in serra, poi le proprietà specifiche dei terreni in collina e del clima che ne consentono la coltivazione da giugno a settembre. Da qui la proposta di tutelare questo prodotto, distinguendolo con marchio IGP da meloni gialli prodotti in altri territori».  

Apprezzato anche all’estero, soprattutto a Malta, in Francia, Germania e Polonia, il melone giallo del territorio punta ora a un riconoscimento che ne valorizzi l’origine e ne rafforzi la competitività sui mercati.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Un futuro IGP per il melone giallo di Trapani
Vassily Sortino June 20, 2025
Share this post
Archive
ItalianBees racconta il Palermo Coffee Festival
Articolo di Vassily Sortino