Oggi ho avuto il piacere di conoscere Mariella Lambertucci, la titolare del negozio Sapori Speciali Marche. La sua attività si trova a Morrovalle, nell'entroterra maceratese. È un laboratorio artigianale a conduzione familiare che produce marmellate fatte in casa, ma anche cioccolata spalmabile. Mariella ama esplorare e cercare nuovi gusti da inserire nelle sue marmellate, spaziando dalle classiche albicocca alle più originali come cipolla. Tra le sue confetture ci sono anche marmellate che si possono bere come drink. Il motivo di questa sua “invenzione” è dovuto al desiderio di rivoluzionare il mondo delle marmellate, rendendole non solo un alimento per la colazione, ma un pasto gustoso e versatile da mangiare sia a colazione che a cena.
Il suo negozio è stato aperto nel 2018 e da allora non si è più fermata. Quello che all’inizio era un hobby si è trasformato in un vero e proprio lavoro. Mi ha detto testuali parole: “Amo talmente tanto il mio lavoro che mi sembra di non lavorare.”
Con la sua simpatia e la sua parlantina, mi ha fatto entrare in questo nuovo mondo fatto di vasetti, marmellate e nuovi sapori.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Ciao Mariella come è nata la tua attività?
È nata come un hobby quando avevo vent’anni (quindi tanti anni fa), ho trovato un cocomero perché a casa mia ci si mangiava la marmellata con questo cocomero. Quando l'ho ritrovato il cocomero dopo tanti anni, ho deciso di realizzare una marmellata. È stato allora che ho capito quanto piacere mi dava fare marmellate. Ho continuato a farle finché un giorno ho scoperto la liquirizia, e da lì ho iniziato a sperimentare. Questa è l'identità della mia attività: produco confetture con gusti diversi da quelli che si trovano comunemente in commercio.
Quali sono i tuoi prodotti di punta?
Ne ho realizzati diversi tipi, inclusa la confettura per i formaggi, perché mi piace sperimentare nuovi abbinamenti. Fino a un decennio fa, le marmellate erano utilizzate solo per la colazione, mentre adesso c'è la voglia di sperimentare nuovi sapori.
Hai un metodo di lavorazione particolare ?
Faccio le confetture come una volta, ai tempi delle nonne: frutta fresca di stagione, tempo e pazienza. Uso lo zucchero nella dose minima, poiché è un conservante naturale oltre a essere un dolcificante. Al tempo stesso, uso la tecnologia , che consente di salvaguardare tutte le qualità organolettiche della frutta, preservandone il gusto e il colore. Unisco quindi tradizione, un pizzico di fantasia e tecnologia.
Quali sono le fasi del suo lavoro?
Acquisto la materia prima, se possibile, direttamente dai produttori. Poi c'è la cottura, il vasettamento, l'etichettatura e infine le proposte di vendita.
Hai progetti per il futuro?
Vorrei poter continuare a realizzare sempre nuovi prodotti, utilizzando anche le tipicità del nostro territorio, per regalare la gioia di vivere esperienze piacevoli.
Scopri tutti gli artigiani del centro Italia con noi di Italian Bees.