La storia del liquorificio Garbini è molto antica, proprio come quella dell’arte della distillazione che risale al IV secolo d.C., quando in Persia si perfezionano le tecniche di estrazione di essenze e alcol.
In Europa, la distillazione arriva nel periodo del Medioevo attraverso gli studi dei monaci che utilizzano l'alcol a scopo medicinale. Infatti i primissimi alcol sono a base di erbe, spezie e frutta.
È nel Rinascimento che prende forma il concetto di piacere di gustare il liquore. L'arrivo di zucchero, cannella e vaniglia aiuta a creare liquori dolci e aromatici, fino al XVIII e XIX secolo dove, l'industrializzazione porta alla nascita di rum, whisky, gin e brandy e a una diffusione globale.
Oggi i liquori sono simbolo di convivialità e cultura e sono presenti in ogni angolo del mondo, rappresentandone tradizioni e usanze.
Qualche giorno prima di Natale ho raggiunto Enrico e il suo genero Davide, presso il Liquorificio Garbini, storica attività centenaria di Samarate, in provincia di Varese che, da generazioni, produce distillati simbolo di un’artigianalità antica che, nel tempo, ha seguito l’evoluzione di settore, dando vita a prodotti unici.
Quali sono le tappe principali della storia del vostro liquorificio artigianale?
La nostra è un’attività artigianale a conduzione familiare, iniziata nel 1922, quando il nonno Leone, dopo il difficile periodo di guerra, ha iniziato a produrre bevande gasate e liquori vari.
Le difficoltà iniziali non sono certamente mancate ma costanza e passione hanno guidato il nonno fino al 1926, anno che ha visto la nascita di una società insieme al cognato, appena rientrato dall’America e desideroso di investire il denaro guadagnato oltreoceano.
Insieme hanno ampliato l’attività portando la società a un livello più alto, garantendo continuità e artigianalità.
Dopo il nonno Leone, nel 1975, la nostra azienda di famiglia ha visto il mio ingresso e l’inizio di una nuova fase, sempre radicata alla tradizione famigliare ma arricchita dalle mie competenze, al passo con l’evoluzione di settore.
Oggi accanto a me, al timone del Liquorificio, c’è il mio genero Davide, che nel tempo si è dimostrato molto volenteroso nel proseguire questa attività e che sono certo porterà avanti il nostro progetto con grande passione.
Quali sono i vostri prodotti di punta?

Con orgoglio ed entusiasmo sto raccogliendo l’eredità del Liquorificio Garbini, il cui prodotto di punta, attualmente è il liquore Un quai cos (N.B. dal dialetto varesotto “qualcosa”), un infuso di 12 erbe, amabile e leggero e ottimo da consumare dopo pasto.
Il nostro amaro Sam, invece, è un liquore alle erbe dal gusto più corposo, deciso, ottenuto dall'infusione di erbe selezionate. La gradazione è più forte.
Per i 100 anni della nostra attività, due anni fa, abbiamo ideato l’ Amaro del Nonno Leone, dedicato appunto al nonno.
La gamma include una serie di grappe che variano da quelle invecchiate in botte di rovere a quelle aromatizzate caratterizzate dalla forza della grappa al primo assaggio per poi lasciare un retrogusto di zenzero, mirtillo o altre miscele erbose che facciamo personalmente all’interno del nostro laboratorio.
Confezioniamo anche della frutta sotto spirito con dei liquori prodotti artigianalmente da noi: trattiamo uvetta, albicocche, marroni e ciliegie.
Qual è il processo che rende unici i vostri prodotti a base di erbe?
Ogni prodotto è fatto da noi, in modo artigianale e alla base c’è l’infusione delle nostre erbe, meticolosamente selezionate, secondo ciò che desideriamo ottenere.
Ci approvvigioniamo unicamente da fornitori che garantiscono la tracciabilità delle erbe.
La miscela erbosa viene messa all’interno di un particolare cilindro riempito, in seguito, di alcol.
Il tutto resta in infusione per un periodo variabile per poi essere estratto e diluito con alcol e zuccheri a seconda della gradazione e della densità del prodotto finale.
Questo viene lasciato a maturare per un certo periodo, filtrato e, infine, imbottigliato.
Come si svolge il processo di stoccaggio e imbottigliamento?

Fatta la miscelazione dei prodotti si procede all’imbottigliamento, oppure, allo stoccaggio all’interno dei serbatoi, in caso di grosse quantità di liquore.
I liquori imbottigliati passano alla vendita diretta al pubblico, attraverso il nostro negozio.
Ogni prodotto è fatto da noi in modo artigianale all’interno del nostro liquorificio, qui a Samarate che vanta 102 anni di storia senza interruzioni.
Il futuro ci vede portare avanti la nostra tradizione con un tocco di innovazione, certamente, ma senza stravolgere la nostra identità che ci ha permesso, negli anni, di distinguerci nel settore.