Albore Design: L'alba di un'innovazione green in un borgo senza tempo

Articolo di Valentina Sole

Benvenuto nella nostra WebTV!

Entra nel mondo di Jacopo e Mirko e guarda la nostra video intervista a Albore Design sulla nostra WebTV!

Scopri di più

Castiglione Olona è un piccolo paese nel varesotto dove il tempo sembra essersi fermato in un’epoca lontana di dame, cavalieri e scorci fiabeschi. In questo luogo senza tempo, tra antiche dimore, portoni e vicoli in ciottolato, in totale contrapposizione, sorge Albore Design, uno studio dove, attraverso le tecnologie più innovative, vengono progettate e prodotte lampade di design.


Albore Design è il riflesso e l’espressione innovativa, brillante e green dei suoi due giovanissimi fondatori, Jacopo e Mirko, designer creativi e visionari. Una stampate 3D di ultimissima generazione, ogni giorno, plasma e concretizza ispirazioni e visioni, attraverso la creazione di lampade moderne e dal design accattivante.

Ciao ragazzi, parlateci di Albore Design, il vostro brand

Ciao siamo Jacopo Mandarino e Mirko Maletta di Albore Design. Lavoriamo insieme da 5 anni e, 3 anni fa, abbiamo lanciato il nostro brand di light design in stampa 3D. Il suo nome, Albore, significa “la prima luce dell’alba”, quindi, l’inizio di un nuovo giorno. Un concetto semplice ma anche assai profondo che vogliamo trasmettere attraverso le nostre lampade, nate da visioni ed ispirazioni, idee precise che si concretizzano con l’ausilio di una stampante 3D e PLA.

Portalampade di Albore Design

Il PLA, acido polilattico, è un'innovativa bioplastica sostenibile derivante dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais, barbabietola, canna da zucchero e altri materiali naturali e rinnovabili e non derivati dal petrolio. Una scelta che riflette il nostro animo green e che ci consente di creare prodotti unici, disponibili in diverse colorazioni e anche in effetto legno e pietra.

Come si sviluppa il processo creativo delle vostre lampade?

Ogni singolo prodotto Albore Design ha origine dal nostro immaginario, da un’esperienza personale, da un pensiero. Segue un disegno a mano libera dei primissimi modelli ed un confronto tra di noi, uno scambio necessario e fondamentale derivante dalle nostre personalità creative diverse, che rafforza l’idea di prodotto finale. Il giusto supporto e l’equilibrio perfetto tra le nostre proposte porta, sempre, alla realizzazione del progetto ideale e, senza dubbio, migliore.


Inizia così la progettazione che prevede uno studio approfondito della parte tecnica che coinvolge non solo l’illuminazione, ma anche la forma e la funzionalità della lampada. Il progetto finito viene messo in comunicazione diretta con la stampa 3D che, lentamente, gli dà vita. Vediamo così il materiale prendere forma, quella che avevamo immaginato, quella che avevamo progettato. È nostro compito, a stampa ultimata, intervenire manualmente su eventuali sbavature e imprecisioni preparando il prodotto per la verniciatura finale a base acqua, eseguita da un nostro partner.

Mi sembra di intuire che non abbiate dunque un solo prodotto di punta ad Albore Design. Jacopo vuoi approfondire meglio?

Esatto, è proprio così! Le nostre lampade sono personalizzabili nelle dimensioni, nelle forme e nei colori, per un prodotto sempre unico e in linea con l’idea del cliente. Ogni giorno progettiamo e creiamo modelli diversi che raccontano storie uniche, che vengono poi vissute, immaginate ed amate dai nostri clienti, all’interno delle loro case o nei loro studi. Continuiamo a innovare e sperimentare per offrire soluzioni che non solo illuminino, ma che arricchiscano e trasformino gli spazi, rendendo ogni ambiente speciale e personale. Le nostre lampade Albore Design non sono semplicemente oggetti, ma opere che riflettono l’anima e la creatività di chi le sceglie e, ovviamente, di chi le ha create.

Lampade di Albore Design

La stampa 3D è una tecnologia molto affascinante, ma che non tutti conoscono. Puoi spiegarla mostrandoci il funzionamento?

Qui ad Albore Design utilizziamo una stampa a 3D a filamento e, generalmente, una bobina di PLA che viene inserita fino ad arrivare alla camera di riscaldamento e all'estrusore. Raggiunta la temperatura adeguata, il materiale viene sciolto e depositato seguendo il progetto inviato alla stampante, da computer o dispositivo mobile. La tecnologia è di tipo additivo, ovvero crea il nostro prodotto strato dopo strato. Rispetto alle più tradizionali tecnologie sottrattive, come CNC, tornio e fresatura che creano l’oggetto rimuovendo il materiale dal bocco, attraverso la stampa 3D, il materiale viene aggiunto progressivamente, riducendo gli scarti di circa il 90%.


Dopo aver scaricato il disegno la macchina procede con un livellamento del piano di stampa. Cosa significa? Il piano su cui poggerà la nostra lampada si alza e, attraverso delle vibrazioni, agisce livellando punti specifici sul piatto. Lavorando con precisione di decimali e centesimi di millimetro, questa operazione permette alla stampante di compensare le aree dove il modello non aderirebbe correttamente, rischiando di staccarsi dal piatto. Una volta raggiunta la temperatura di 220°C, la macchina inizierà a stampare il pezzo che abbiamo inviato, ed è proprio qui che avviene la magia: progressivamente la lampada prenderà forma trasformando il progetto in una creazione tangibile e unica.


Albore Design, l’alba di un nuovo giorno...ma cosa vi aspettate dal futuro?

È nostro desiderio continuare a crescere, proponendo non solo pezzi unici di light design ma anche arredi e complementi d’arredo, tavoli, scrivanie e mobili, cercando di ampliare la nostra rete di collaborazioni e partner.


Offriamo anche un servizio di B2B, rivolto non solo ai privati, ma anche alle aziende. Ad esempio, con Albore Design abbiamo recentemente collaborato con Terranova, una nota azienda d’abbigliamento, nella realizzazione della mascotte, l’orsetto Terry, presente presso i punti vendita. Questo è solo l'inizio: l’ idea è di allargare la nostra community. La stampa 3D ci garantisce, infatti, un efficiente circuito di produzione interna, permettendoci di creare nuovi progetti e offrire consulenze di qualità.


Scopri tutti gli artigiani della Lombardia con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.


Siniscalchi Camicie su Misura
Articolo di Sonia Teti