Apicoltura Baschirotto: Sostenibilità e numerose varietà di miele

Articolo di Giulio Crucilla

Benvenuto nella nostra WebTV!

Entra nel mondo di Apicoltura Baschirotto e guarda la sua video intervista sulla nostra WebTV!

Scopri di più

La storica Apicoltura Baschirotto produce da oltre 40 anni numerose varietà di miele, tra cui il miele  energetico, oltre a grappe e liquori. Fondata nel 1981 dal nonno dell'attuale titolare, l’azienda ha  fortemente a cuore la salute e il benessere delle proprie api. 

Come nasce l’Apicoltura Baschirotto? 

L'Apicoltura Baschirotto è un'apicoltura che nasce negli anni ‘80, denominata Baschirotto perché fondata da mio Nonno, è  continuata poi con mio papà nella seconda generazione e, negli ultimi dieci anni, con me che sono la  titolare dell'azienda agricola. Siamo in campo da circa 40 anni. 

Ci occupiamo di allevare le api, della produzione del miele, del polline, della propoli, della cera, della  pappa reale, quindi di tutti i prodotti dell'alveare. Abbiamo circa 500-600 arnie nella valle del Parco  Ticino nel periodo invernale, mentre poi nel periodo estivo ci spostiamo in montagna. 

Arnie dell'Apicoltura Baschirotto

Producete numerose varietà di miele. Può raccontarci qualcosa sui vostri  prodotti? 

Abbiamo tante varietà di miele qui all'Apicoltura Baschirotto. Di solito i mieli più conosciuti sono la acacia e il millefiori, che sono anche quelli più richiesti dai clienti, però abbiamo la possibilità di produrre tanti altri tipi di miele. Un esempio è il miele di sulla, di tiglio, di castagno o anche il miele di flora alpina, proprio perché con  il nomadismo, cioè, portando le api in varie località di montagna, riusciamo a produrre anche mieli  diversi. 

Tra tutte queste varietà di miele, qual è quello di punta? 

Un vero e proprio prodotto di punta, prodotto interamente da noi, è proprio il miele energetico, perché  è ricco di polline, pappa reale e propoli, tenuti insieme dal miele che funge da un vero e proprio  integratore.  

L'energetico dell'Apicoltura Baschirotto

È quindi un ricostituente naturale, che va bene per chi si sente stanco, debilitato, oppure per chi ha  bisogno di tirarsi un po' su. È ottimo anche per chi pratica sport, ed è da prendere alla mattina. Un paio  di cucchiaini aiutano proprio perché è un bel energizzante e questo è un prodotto molto richiesto  ultimamente, un po' da tutte le età, sia per i bambini più piccoli sia per gli adulti, oltre che per gli  anziani un po' più spossati, soprattutto nel periodo estivo.

Con il vostro miele producete anche liquori e altri distillati? 

Sì, qui all'Apicoltura Baschirotto abbiamo anche alcuni prodotti in conto lavorazione. Portiamo il nostro miele in aziende  specializzate, come la distilleria di Canelli, nella quale lavorano il nostro miele con alcol e aromi per poi  dedicarci il prodotto finito. Abbiamo la grappa al miele in tre dimensioni: piccola, media, grande. Poi  abbiamo il liquore nocciole e miele e l'amaro di erbe al miele. 

Tutti i prodotti dell'Apicoltura Baschirotto

L’Apicoltura Baschirotto ha a cuore la salute e il benessere delle proprie api.  Può dirci qualcosa a riguardo? 

Anche le api dell'Apicoltura Baschirotto vanno in vacanza, per un motivo importante: in questa zona di pianura nel periodo di  giugno finiscono le fioriture prevalenti, per cui, per nutrirle, è bene portarle in zone in cui la fioritura sta  per esserci di nuovo, quindi in un ambiente più fresco come la montagna, in cui le fioriture sono più  tardive, e di conseguenza riusciamo a nutrire le nostre api […] in zone in cui la fioritura è più  abbondante rispetto a quelle della pianura.

Scopri tutti gli artigiani della Lombardia con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.

Apicoltura Baschirotto: Sostenibilità e  numerose varietà di miele
Giorgio Galizia 9 ottobre 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Birrificio di Legnano: Dal tessile alla birra artigianale
Articolo di Raffaele Specchia