Apicoltura Calcagno Giacomo: Miele ligure all'ombra degli ulivi

Articolo di Andrea Gonnelli

Benvenuto nella nostra WebTV!

Entra nel mondo di Serenella e guarda la nostra video intervista a Azienda Agricola Beronà sulla nostra WebTV!

Scopri di più

Le nostre Api sono volate sulle colline di Pietra Ligure a conoscere le loro ”amiche” api che, operose, creano miele ligure di qualità presso l'apicoltura Calcagno Giacomo. Qui, fra piante di ulivi e muretti a secco, troviamo i loro colorati alveari custoditi da Giacomo, giovane apicoltore che ci illustra la sua attività.

Come nasce la tua attività Apicoltura Calcagno Giacomo?

Ciao a tutti, sono Giacomo Calcagno, sono un apicoltore e vi dò il benvenuto nella mia azienda: Apicoltura Calcagno Giacomo a Pietra Ligure. Mi occupo di api e miele ligure dal 2017 e lavoro con lo stesso entusiasmo di quando ho iniziato; quest'attività nasce per la mia forte passione per la natura e per gli animali.

Api dell'Apicoltura Calcagno Giacomo

Quale tipologia di miele ligure produci?

Questo territorio si presta molto alla produzione di diverse tipologie di miele ligure, per le straordinarie varietà botaniche della zona. Qui all'Apicoltura Calcagno Giacomo riesco a raccogliere: miele di erica, prodotto molto particolare di questo territorio, miele di castagno più nell'entroterra, miele di acacia e miele millefiori. Di quest'ultimo, riesco a raccoglierne tante varietà, ogni anno sono sempre una sorpresa, a seconda dell'andamento delle stagioni e delle piogge ed ha caratteristiche ed origini botaniche diverse.

Quali sono le caratteristiche dei mieli che produci qui all'Apicoltura Calcagno Giacomo?

Ogni diversa tipologia di miele ligure, ha le sue particolari caratteristiche organolettiche; per riconoscere tutte queste varietà, ho studiato e sono iscritto all'albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. Questo mi ha permesso di riconoscere il miele prodotto qui in Apicoltura Calcagno Giacomo, per esempio il miele di acacia è in assoluto uno dei più delicati e meno aromatici, invece il miele di castagno ha note amare, molto particolari sono anche il miele di erica e millefiori. Queste tipologie di miele ogni volta sono una sorpresa, contenendo al loro interno nettari dall'origine botanica più disparata.

Miele ligure dell'Apicoltura Calcagno Giacomo

Quali sono gli utilizzi del miele?

Il miele non è solamente un prodotto dolcificante, ma ha vari utilizzi, ad esempio in epoca antica veniva usato come conservante dei cibi. In cucina, può essere impiegato per marinare la carne ed il pesce, come accompagnamento di altre pietanze e per condire le insalate. Non solo il miele ligure ha diversi utilizzi, tutti i prodotti dell'alveare hanno proprietà molto importanti; la cera d'api può essere utilizzata per la produzione di candele, per il restauro di mobili antichi e nella cosmesi. Nell'alveare troviamo un fantastico prodotto come il propoli, utilissimo per combattere malanni di stagione come il mal di gola, grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antibiotiche. Gli Antichi Egizi utilizzavano questo prodotto nei processi di mummificazione. Il polline è un ottimo integratore alimentare

come la pappa reale. 


L'alveare nasconde un tesoro e l'Apicoltura Calcagno Giacomo sa come scovarlo.

Le api sono gli indicatori dello stato di salute di un territorio?

Come tutti gli altri insetti impollinatori, le api sono un importantissimo indicatore della salute di un ecosistema di un determinato ambiente; l'apicoltura aiuta la salvaguardia del territorio, grazie all'azione impollinante delle api. Quando un'ape impollina un fiore, contribuisce alla forestazione e va ad influire positivamente sulla migliore qualità dei semi, delle piante e dei frutti. In caso di improvviso inquinamento le api sono le prime a morire, così l'apicoltore si accorge immediatamente del cattivo stato di salute del territorio.

Giacomo Calcagno

Il lavoro come quello dell'Apicoltura Calcagno Giacomo serve a tutelare il territorio giusto?

L'apicoltore per portare avanti la sua attività, rimette in sesto territori in precedenza abbandonati dall'attività agricola e dall'attività umana in generale, in quanto gli alveari devono essere posizionati lontani dai centri abitati, dove indisturbati possono produrre il loro miele ligure.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Sicuramente vorrei continuare con la produzione di miele ligure che mi appassiona tantissimo. Inoltre mi interessa portare avanti l'attività divulgativa, come tra l'altro sto già facendo, permettendo a molte persone di conoscere il mondo delle api, il miele, i prodotti dell'alveare, collaborando attivamente con scuole, associazioni ed amministrazioni comunali per sensibilizzare la conoscenza e la protezione del nostro ecosistema. In futuro mi piacerebbe anche ingrandire l'Apicoltura Calcagno Giacomo.


Scopri tutti gli artigiani della Liguria con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.

Azienda Agricola Beronà: un piccolo scrigno di sapori liguri
Articolo di Andrea Gonnelli