Talvolta i sogni possono trasformarsi in realtà. E’ quello che è accaduto a Silvia e a sua sorella Michela, che alcuni anni fa hanno deciso di aprire l’Azienda Agricola e Agriturismo Torsivì, situata nell’entroterra genovese, cercando di valorizzare al meglio le caratteristiche di un luogo molto legato alla loro famiglia. Competenza e passione sono tra le principali qualità che emergono dal dialogo con Silvia, che ci ha aperto le porte del loro posto del cuore.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Qual è la storia dell’Azienda Agricola e Agriturismo Torsivì?
“Mi chiamo Silvia e oggi vi parlerò della mia azienda: Agriturismo Torsivì. La gestisco insieme a mia sorella Michela e con l’aiuto e il supporto della mia famiglia. Agriturismo Torsivì nasce da un sogno, quello di portare avanti la cultura contadina che qui si tramanda da generazioni e di riaprire la vecchia casa di famiglia a tutte le persone che hanno voglia di conoscere ed esplorare la Liguria nascosta, quella del nostro entroterra. Agriturismo Torsivì si trova nel comune di Castiglione Chiavarese, a Missano, ed è composto da cinque camere e dall’azienda agricola, che produce principalmente olio extravergine di oliva, miele, ortaggi e frutta fresca”.
Passiamo ai vostri prodotti: l’olio. Come lo producete? Cosa ha di speciale?
“Una delle nostre produzioni principali è l’olio extravergine di oliva che viene raccolto a mano e con l’aiuto di un battitore elettrico. Stendiamo le reti e nel giro di un massimo di 24 ore portiamo le olive nel frantoio per la molitura. L’olio extravergine d’oliva è un prodotto particolarmente apprezzato nel mercato italiano, ma soprattutto nel mercato estero, per le sue proprietà organolettiche e per la qualità del suo gusto. In particolare, l’olio della Riviera Ligure, che è quello che produciamo noi, è un olio fresco e delicato con un sentore fruttato e che rimane molto piacevole al palato. Per questo, è apprezzato soprattutto nell’utilizzo di piatti e condimenti a crudo”.
E’ il turno del miele: come avviene la produzione e quali sono le sue caratteristiche?
“Un altro prodotto della nostra azienda agricola è il miele. Abbiamo una ventina di arnie e, in base alla fioriture annuali, abbiamo la possibilità di raccogliere diversi tipi di miele: quello d’erica, quello d’acacia, quello di castagno e il millefiori. Una volta riempiti i melari dalle api che vanno alla ricerca di nettare da bottinare, togliamo i melari dalle arnie e li portiamo nel nostro laboratorio. A questo punto smieliamo, differenziando per tipologia il miele che raccogliamo. Il miele lo utilizziamo prevalentemente in agriturismo durante le colazioni che offriamo ai nostri ospiti. E’ particolarmente apprezzato perché è un miele di alta qualità”.
Quanta importanza date alle materie prime?
“Un’altra produzione della nostra azienda agricola sono gli ortaggi e la frutta fresca, che utilizziamo sotto forma di trasformati e nelle preparazioni nel ristorante che abbiamo all’interno dell’agriturismo. Cerchiamo di seguire il corso della stagionalità e della natura nelle preparazioni del nostro ristorante. Abbiamo anche le uova fresche che le nostre galline ogni giorno ci regalano. Le materie prime per noi sono molto importanti e sono alla base della riuscita dei piatti che prepariamo nel nostro agriturismo. Questo è possibile anche grazie alla rete e alle collaborazioni sul territorio con altre aziende agricole locali, che producono eccellenze in ambito alimentare”.
Quali sono i vostri progetti e obiettivi per il futuro?
“Il nostro agriturismo è una micro-azienda a conduzione familiare e uno degli obiettivi che ci poniamo per il futuro è quello ampliare la nostra realtà e incrementare le nostre produzioni, cercando di arrivare ai mercati esteri che apprezzano molto in Made in Italy e i prodotti di qualità come i nostri. Un altro degli obiettivi che ci poniamo è quello di collaborare con progetti per l’educazione e l’infanzia per creare cultura anche nei piccoli e nelle generazioni future per far sì che anche i più piccoli si rendano conto di quanto sia importante tutelare il nostro territorio”.
Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.