BB Mosaici: l’arte senza tempo rivive a Torino grazie a Giada

Articolo di  Floriana Vitiello

BB Mosaici, situato nel cuore di Torino, è un negozio speciale dove l'arte del mosaico prende vita grazie a  Giada, una mosaicista di talento che ha imparato i segreti di questa antica tecnica nella sua terra d'origine,  il Friuli. Giada ha portato con sé la maestria e la passione per un'arte che, purtroppo, negli anni sembra  essere sempre meno valorizzata. Il mosaico, spesso associato soltanto alla pavimentazione, è in realtà  molto di più: una forma d'arte che può decorare e arricchire superfici e spazi in modo unico e suggestivo. 

BB Mosaici non è solo un negozio, ma un vero e proprio laboratorio artistico dove Giada cerca di  trasmettere l'importanza e la bellezza di questa tradizione millenaria. I suoi lavori non si limitano alla  creazione di pavimenti; nei suoi progetti, il mosaico diventa un elemento decorativo versatile, capace di  trasformarsi in opere artistiche, complementi d’arredo e dettagli architettonici che raccontano storie  attraverso le tessere di pietra e vetro. 

Giada è profondamente legata a quest’arte e, nonostante la sua progressiva perdita di visibilità, crede  fermamente che il mosaico possa ancora essere apprezzato e riscoperto nelle sue diverse declinazioni. Il  suo sogno è che le persone tornino ad apprezzare la magia di creare figure, motivi e colori attraverso  questa tecnica antica, riconoscendone il valore artistico e la versatilità. Per lei, il mosaico non è solo una  forma di decorazione, ma un modo per lasciare un’impronta duratura e ricca di significato in ogni spazio  che tocca. 

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Come è nata la sua attività? 

La mia attività è nata perché non trovavo altro e quindi, dopo essermi diplomata alla scuola di mosaici del  Friuli, ho deciso di “buttarmi” e aprire il negozio qui a Torino. Sono nove anni che sono qui e resisto. Quindi  possiamo dire che l'attività è nata per disperazione (ndr ride) perché non trovavo lavoro e quindi ho deciso  di provare ad avere un negozio tutto mio. 



Qual è la cosa che ti rende più orgogliosa del tuo lavoro? 

Sicuramente mi rende orgogliosa essere qui dopo 9 anni. Ogni anno va un po' meglio, secondo me, questo  ha un valore, perché vuol dire che le persone iniziano a conoscerti e ad apprezzare quello che fai e come  lavori. Questa sicuramente è una grande soddisfazione!  

Se invece parliamo di opere, ciò che mi rende più orgogliosa è un lavoro che ho fatto quest'anno alle OGR  di Torino. In occasione della ristrutturazione di una fontana mi hanno chiesto di rivestire il fondo con un  mosaico. È stato un lavoro molto impegnativo, durato 3 mesi, che ho amato fare. Ho dovuto rivestire 25  metri quadrati. 

Quali sono le fasi principali del tuo lavoro? 

Quando inizio un lavoro, qualsiasi esso sia, che sia grande o piccolo, un quadro o una fontana, si parte dal  bozzetto. Quindi si parte sempre dal disegno che, in genere, scegliere il committente che, di solito, porta  un'immagine. Oppure il cliente mi spiega a voce che cosa intende realizzare e io provo a creare un bozzetto,  partendo dalle loro indicazioni. Una volta capita la bozza dalla quale si parte, c'è la fase di ricerca del  materiale da utilizzare. Durante questa fase si cerca di capire qual è il materiale che mi permette di  realizzare il risultato finale migliore, scegliendo anche la tecnica più utile. Se sono volti o ritratti è un po' più  difficile, perché bisogna creare le ombreggiature. 

Se scelgo la tecnica diretta, metto giù le tessere e rimangono in quella posizione. Se invece, come nel caso  della fontana, si usa la tecnica a rovescio su carta, lì c'è una preparazione enorme, perché prima devi  disegnare sulla carta da mosaico con una carta apposita e, poi, lavori al contrario.

Qual è il pubblico che si rivolge alla BB mosaici? 

Il pubblico al quale mi rivolgo è eterogeneo. Avendo un negozio con la vetrina, chiunque passa vede gli  oggetti esposti e può decidere di entrare per acquistare mosaico artistico per sé stesso o per fare un regalo.  Molte persone però mi trovano anche su internet e sui social. A Torino, credo di essere l'unica se non una  delle poche a realizzare mosaici, per questo motivo chiunque è interessato a quest'arte, cercando su  internet, si ritrova tra i primi risultati la mia attività. 



Cosa ti auguri per il futuro della tua attività? 

Per il futuro mi auguro di continuare a lavorare in questo campo, perché amo il mio lavoro. Spero di  continuare a stare in questo negozio perché amo la zona (ndr Borgo Campidoglio) mi piace il mio lavoro e  quindi spero di continuare a lavorare. Per il futuro dell'arte del mosaico purtroppo temo che si perderà.  Fino agli anni '90 questo settore andava forte e poi si è persa la consapevolezza del suo reale valore.  

Dopotutto non è un'attività essenziale e ho la sensazione che si stia un po' perdendo, per lo meno qui a  Torino. In Friuli, invece, c'è una maggiore cultura del mosaico perciò quest’attività continua ad andare  forte. Qua io, negli anni, ho dovuto "istruire" la clientela, perché spesso le persone non sanno che oltre al  mosaico Romano è possibile fare tante altre cose. Qua, poi, di Liberty ce n'è tantissimo perché negli anni  addietro quando il mosaico andava fortissimo veniva utilizzato per decorare. Io purtroppo sono arrivata  tardi.





Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

Azienda Agricola Dal Pian Il Sottobosco: eccellenze alla frutta dal bosco al mare
Articolo di  Andrea Gonnelli