Nel cuore del quartiere di San Salvario a Torino, c'è una piccola bottega che racchiude un mondo di artigianato e passione: Bruno Shoemaker. Questo laboratorio-negozio, gestito da Miriam, è un luogo dove la tradizione incontra la creatività, dando vita a scarpe uniche e personalizzate. Miriam ha trasformato la sua passione per le calzature in un mestiere, creando scarpe su misura per chi cerca l'unione perfetta tra estetica e comfort.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Come è nato il tuo Bruno Shoemaker?
Mi chiamo Miriam e la mia attività è nata in un modo un po' particolare. Lavoravo nel Dipartimento di Architettura e Design al Politecnico di Torino, ma ho sempre avuto una grande passione per le scarpe. Un giorno ho incontrato un artigiano che lavorava al Balôn, il mercato più famoso di Torino, e osservandolo ho capito che le scarpe potevano essere fatte a mano. Questa cosa mi ha subito affascinata, così ho iniziato ad imparare, molto lentamente, visto che continuavo a fare il mio lavoro principale. Dopo due o tre anni, ho indossato la mia prima scarpa fatta a mano e, visto che ha funzionato (non si è sciolta mentre ci camminavo), ho deciso di fare di questa passione il mio lavoro. Ho sempre amato le scarpe, soprattutto quelle da uomo, ma avendo il 35 non è facile trovarle della mia misura, quindi ho imparato a farle. È così che è iniziato tutto.
Cosa si può trovare all’interno del tuo laboratorio?
Nel mio negozio, che in realtà è un laboratorio-negozio, non si trovano molte scarpe già fatte, perché realizzo scarpe su misura. Tuttavia, è possibile trovare alcuni miei modelli, anche se non sono definiti in maniera rigida, poiché faccio tutto a mano. Oltre alle scarpe, si possono trovare cinture, anche queste fatte su misura, fibbie, suole, tacchi, pelle, qualche vestito vintage e vari oggetti che ho accumulato nel tempo. Nel mio negozio c'è un po' di tutto: cucchiai, mestoli, libri, scarpe, vestiti, orecchini, fiori... è un luogo pieno di sorprese.
Come funziona la creazione di una scarpa su misura?
Il mio lavoro si componi di alcune fasi: il cliente entra e insieme scegliamo un modello, ma anche la forma, che non è solo una questione estetica ma dipende dalle caratteristiche del piede e dalle esigenze del cliente. Non lavoro con molte forme, ne ho 4 o 5. Una volta scelti modello, forma, pelle, suola e tacco, prendo le misure, un processo abbastanza veloce perché non costruisco la forma sul piede del cliente ma uso le forme esistenti per modificarle.
Quando il cliente se ne va, inizia il vero lavoro: taglio la pelle usando dei cartamodelli, che mi aiutano a seguire una forma precisa. Una signora che lavora con me cuce e assembla i pezzi di pelle, creando la tomaia. Quando la tomaia è pronta, la monto sulla forma, aggiungo la suola (a seconda del tipo di suola uso metodi diversi), cucio il tacco e rifinisco la scarpa.
Esiste un prodotto must?
Parlando dei miei modelli, come dicevo prima, non ci sono modelli definiti, perché posso sempre personalizzare una scarpa in base alle richieste del cliente. Tuttavia, se dovessi indicare una scarpa che rappresenta la mia attività, sarebbe quella per cui ho iniziato a fare questo lavoro. Volevo una scarpa specifica, l'ho imparata a fare, ed è ancora oggi il modello che vendo di più, o comunque il punto di partenza. Da qui, posso variare con zeppe, suole di gomma, e altro ancora, ma questo modello rimane il più richiesto.
Che cosa speri ci sarà nel futuro di Bruno Shoemaker?
Per quanto riguarda i miei progetti futuri, la mia idea è quella di coniugare il lavoro tradizionale che faccio con le tecnologie moderne, in particolare i social media. Vorrei raggiungere clienti dall'altra parte del mondo, offrendo loro una possibilità che altrimenti non avrebbero, perché fare una scarpa su misura oggi non è così semplice. Quindi, se mi chiedi quale sia il mio progetto futuro, ti risponderei che non è tanto fare una scarpa nuova o usare materiali incredibili, ma riuscire a connettermi con il cliente ideale, ovunque esso si trovi.
Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.