Benvenuto nella nostra WebTV!
Entra nel mondo di Francesco e guarda la nostra video intervista a Buffa Cioccolato sulla nostra WebTV!
Le nostre Api sono tornate a Genova, attratte dall'inebriante profumo di cioccolato che si disperde nel cuore della città. Questo profumo proviene dalla storica Fabbrica Buffa Cioccolato, dove ad attenderci troviamo il signor Liotta, titolare di questa prestigiosa realtà.
Buongiorno signor Liotta, come nasce Buffa Cioccolato?
Mi chiamo Francesco Liotta, sono il titolare dell'azienda Fabbrica Buffa Cioccolato, nata nel 1932 per volontà della famiglia Buff, in via Fiasella, nel centro città. Da quella data questa realtà è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i Genovesi, alla ricerca di prodotti tradizionali di pregio. Nella storia i Genovesi hanno sempre avuto una tradizione dolciaria importante. Questa impresa fin dalla fondazione ha prodotto cioccolatini, praline e uova pasquali, col tempo è diventata un fiore all'occhiello di tradizione e bontà, da ben novantadue anni.
Quali tipologie di cacao usate? Quali sono i vostri prodotti?
Noi qui a Buffa Cioccolato utilizziamo materie prime di qualità eccelsa selezionate da Equador, Venezuela e da produzioni della fascia equatoriale africana. Ci avvaliamo anche di piccoli produttori che coltivano una selezionatissima varietà di fave di cacao. Tutto l'anno Buffa copre a 360 gradi la produzione a base di cioccolato, con cioccolatini, praline e tavolette. La nostra fantasia è infinita. Nostri fiori all'occhiello della tradizione dolciaria genovese, sono la pressata, costituita da pasta di nocciola, cacao e dieci tipi di frutta secca e il primigenio, cioccolato grezzo a base di massa di cacao pregiata e zucchero di canna. Inoltre abbiamo anche una produzione per conto terzi, vendiamo a marchio per altre attività, come pasticcerie, caffetterie, enoteche.
In alcuni periodi dell'anno avete una produzione particolare a Buffa Cioccolato?
Durante l'anno abbiamo alcuni periodi in cui produciamo dolci a tema. A Natale creiamo gustose prelibatezze di cioccolato. Per l'Epifania offriamo ai nostri clienti un ventaglio di speciali dolcezze come le scarpette di cioccolato, prodotto tradizionale genovese. A San Valentino, proponiamo dei piccoli cioccolatini a forma di cuoricino più grandi, più piccoli, oltre a svariate composizioni. Per questa ricorrenza, una tradizione tipica genovese, sono piccole pentoline di cioccolato. A Pasqua produciamo uova decorate o aromatizzate a gusti come la nocciola e tanti altri e per la Festa della mamma particolari dolcetti di cioccolato decorati con fiorellini. Insomma da Buffa Cioccolato abbiamo dolci per tutto l'anno!
Alcuni vostri prodotti profumano di Liguria?
Certo, abbiamo creato qui a Buffa Cioccolato una pralina di cioccolato con all'interno lo sciroppo di rosa della Valle Scrivia, ottenuto con una varietà di rose antiche, eccellenza dell'entroterra ligure. Un prodotto molto gustoso di stampo genovese è la crema spalmabile all'olio di oliva, nata nel 1932; qualche decennio fa, la abbiamo riproposta con una nuova ricetta sempre all'olio di oliva. Un modo veramente gustoso per assaporarla è spalmarla su un quadratino di focaccia genovese, è buonissima. La crema ha avuto un grande successo. Questi due prodotti oltre ad essere golosi, fanno riscoprire le antiche tradizioni liguri che col tempo rischiavano di andare perdute.
Buffa Cioccolato è anche formazione?
Ci piace che i giovani possano apprendere quest'arte e questo mestiere, la nostra formazione può essere sia individuale, sia in gruppi. Durante i nostri corsi facciamo vedere la lavorazione manuale e meccanica, veniamo aiutati da macchinari di straordinaria precisione ed efficienza .
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
Le nostre ricette firmate Buffa Cioccolato sono molto antiche, la lavorazione è manuale, ma con l'aiuto di macchinari di nuova generazione. Stiamo sperimentando nuovi abbinamenti, nuove tecniche di lavorazione, dato che sia il mondo del cioccolato che i gusti e le esigenze dei clienti, sono in continua evoluzione. Il mercato cambia di continuo, quindi abbiamo idea di creare nuovi prodotti con materie prime mai usate.
Scopri tutti gli artigiani della Liguria con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.