Può una merceria rappresentare uno scrigno che racchiude tutto l’amore per l’uncinetto e l’arte del cucito? Nel negozio Callegari Creazioni di Chivasso, abbiamo incontrato Chiara che ha allestito un angolo colorato, dove vecchie e nuove generazioni si ritrovano per condividere l’amore per l’uncinetto e non solo.
I giovani non riescono a dedicare del tempo a queste attività: la società di oggi è troppo frenetica e non lascia spazio per queste passioni, che chiedono tempo e pazienza. C’è il rischio di perdere un’intera generazione di appassionati ai lavori manuali. Insomma, c’è il rischio di perdere la conoscenza di un’arte antica.
Da questa considerazione nasce l’intuizione di dare vita ad un laboratorio di cucito creativo: dove nonni, mamme e nipoti s’incontrano per imparare l’arte dell’uncinetto e condividere momenti di vita insieme
Come nasce l’idea di Callegari Creazioni?
La mia attività Callegari Creazioni nasce nel 2011, quindi 13 anni fa. L’idea nasce perché mi sembrava che sul territorio mancasse una merceria creativa che strizzasse l’occhio alla produzione di articoli unici e non solo alla classica merceria/negozio.
Qual è la clientela che si rivolge più spesso alla sua merceria?
La clientela a cui mi rivolgo, l’ho scoperta negli anni ed è andata trasformandosi nel tempo. Ad esempio, all’inizio qui a Callegari Creazioni non avevo inserito i filati poi, negli anni, ho capito che c’era grande interesse. Anzi, la ricerca e l’offerta sui filati è quello che negli ultimi anni ha sostenuto il negozio. Siamo partiti con l’idea di una merceria creativa, siamo finiti per essere una merceria ma anche un punto di riferimento sui filati. È una cosa che non ci aspettavamo.
Cosa le dà maggiore soddisfazione nel suo lavoro a Callegari Creazioni?
Ciò che mi rende felice, la maggior parte delle volte, è che i clienti trovano nella mia merceria ciò di cui hanno bisogno. Quello che mi dà più soddisfazione in assoluto, sentire il cliente dire: “Questa cosa che cercavo da tempo, l’ho finalmente trovata qui da te!”. Oppure: “Avevo in mente questa notifica su questo abito e finalmente con te sono riuscito a realizzarlo. Altrimenti lo avrei buttato.” Insomma sono queste le soddisfazioni che mi regala Callegari Creazioni. E poi, ultimamente, anche la realizzazione delle borse. Le pensiamo, progettiamo e realizziamo noi, partendo da zero. Abbiamo anche un corso che permette, a chi lo desidera, di mettersi alla prova, imparando a usare l’uncinetto fino ad arrivare alla realizzazione di una borsa in totale autonomia.
Quali sono le fasi principali del suo lavoro?
Le fasi principali del mio lavoro a Callegari Creazioni prevedono innanzitutto la ricerca, per capire quali sono le esigenze del cliente. Anche nella realizzazione di alcuni modelli di borse i suggerimenti ci arrivano dalle clienti che, magari, ci chiedono un articolo in particolare. Quando la richiesta arriva da più persone, capisco che c’è un trend e, allora, io vado a cercare idee e progetti. Poi realizzo un modellino, che corrisponde più o meno a quello che mi hanno richiesto. Se riesco, lo realizzo in prima persona (sono una neofita dell’uncinetto), altrimenti mi faccio aiutare dalle mie maestre che hanno anni di esperienza e che sono anche le persone che tengono i corsi il sabato pomeriggio.
Ci parli dei corsi che tiene nella sua merceria creativa
Una delle sfide che mi sono posta, come titolare di una merceria fisica sul territorio, è quello di tenere dei corsi. Si tratta di una proposta che permette di trasmettere un’arte antica che, in passato, era deputata alle persone anziane. Adesso vengono declinati in una chiave moderna e giovanile. In questo modo, si spera di coinvolgere anche le nuove generazioni, sperando di farle appassionare proponendo cose di loro interesse.
I corsi che strutturiamo a Callegari Creazioni cerchiamo di proporli sempre con un occhio di riguardo alle generazioni più giovani, per far sì che questo valore, quest’arte e queste tecniche non si perdano. Allo stesso tempo speriamo di trasmettere agli stessi il valore e il lavoro che c’è dietro ad un manufatto artigianale, partendo da zero.
Cosa si augura per il futuro di Callegari Creazioni?
Per il futuro di Callegari Creazioni mi auguro di continuare così: con questo metodo di lavoro grazie al quale i clienti insegnano a me e io a loro. Spero di continuare a fare ricerca sull’oggettistica, sui materiali, sui filati e sulla merceria classica, che continua ad essere un mondo immenso. Spero di avere una merceria sempre ben fornita, di dare il consiglio più adatto per ogni domanda e di rimanere sul territorio come negozio fisico perché, attualmente, continua ad essere una grande sfida!
Scopri tutti gli artigiani del Piemonte con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.