Un sabato mattina di fine estate ho visitato Cascina Conta, azienda agricola nella campagna di Magenta, in provincia di Milano.
La Cascina è immersa nel verde avvolta in un’atmosfera campestre davvero unica, che racconta la storia di una passione di famiglia, tramandata di padre in figli.
Ad accogliermi i fratelli Umberto e Serena accompagnati da un simpatico corteo di cagnolini, tra cui la dolcissima Mia, che ci faranno silenziosa compagnia, durante tutta l’intervista.
Inizia così una lunga passeggiata tra i campi della Conta, insieme a Umberto, Serena e alla colonna portante dell’azienda, il padre, Gian Paolo, Geppa per gli amici.
Geppa ci mostra orgoglioso le coltivazioni spiegandoci quanto la Conta sia legata alla tradizione agricola, rispettando il valore del territorio e dei suoi frutti, nonché la ciclicità della natura.
Insieme ad Umberto, ci porta in visita dalle galline felici che vivono libere, con la possibilità di razzolare tra i frutteti, concimando il prezioso terreno e fungendo anche da diserbante naturale.
Visitiamo le caprette, anch’esse in totale libertà, le serre di germinazione dove si preparano le coltivazioni invernali, i campi di mais e quelli dedicati alla rotazione delle coltivazioni.
Geppa ci racconta quanto sia importante per la Conta rispettare la natura, ci parla delle serre per cui è prevista l’aspersione dall’alto, una tecnica che garantisce un'irrigazione uniforme, simile alla pioggia naturale, che riduce considerevolmente lo stress idrico per le piante e la presenza di insetti nocivi.
Ci racconta tanti piccoli “segreti” rubati alla tradizione agricola, che sono alla base dei prodotti sani e genuini che contraddistinguono, da sempre, la Cascina.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Ciao Serena, ciao Umberto. Parlateci dell'evoluzione dell'azienda agricola, dall'allevamento all'orticultura.
L’Azienda Agricola Cascina Conta nasce nell’89, la struttura risale però a diversi secoli fa.
Già segnalata su alcune mappe risalenti al 1500, è stata ampliata nel corso nel tempo a dimostrazione di un grandioso passato agricolo.
Come anticipato, la nostra azienda, nasce a fine anni ’80 dall’impegno dei nostri genitori, che iniziano con un allevamento avicolo affiancato da coltivazioni di foraggio per gli animali.
L’evoluzione naturale dell’azienda vede presto una transizione, dall’allevamento all’agricoltura.
Oggi siamo prevalentemente ortolani, la verdura è il nostro grande punto di forza, unitamente ad una produzione di piccoli frutti, ovvero, more, mirtilli e ribes.
La parte avicola è attiva per quanto riguarda la produzione delle uova e di carne, che impieghiamo all’interno del nostro agriturismo, proponendola nel menù riservato ai nostri ospiti, oppure vendendola presso il nostro spaccio agricolo, operativo su Magenta.
Un piccolo allevamento di capre ci consente una buona produzione di latte, la cui lavorazione garantisce gustoso formaggio di capra.
Qual è il vostro approccio all'allevamento e all'agricoltura sostenibile presso Cascina Conta?
Il metodo dell’allevamento della Conta è improntato sulla ricerca dell’autentico benessere degli animali, in primis perché un animale sano e felice offre al consumatore un prodotto altrettanto sano.
Ecco perché lasciamo loro grande libertà di movimento, creando un vero allevamento a terra, dove l’animale lavora per noi, offrendoci la preziosa possibilità di godere di diserbanti e concimatori naturali.
Questa linea è comune anche per l’attività agricola: dal punto di vista dei prodotti chimici cerchiamo di non intervenire mai, se non laddove strettamente necessario.
Cerchiamo soluzioni diverse volte ad allontanare insetti dannosi in modo naturale, variando la tipologia di irrigazioni, di semina e di consociazioni tra piante.
L’obiettivo è di riscoprire la biodinamica senza essere invasivi, soprattutto perché, essendo i nostri spazi più limitati, possiamo evitare l’utilizzo di trattori e macchinari, optando per scelte naturali.
Si parla in questo caso di agricoltura rigenerativa che affonda le radici nel benessere del suolo e l’attenzione ad esso rivolta.
Dove e come è possibile acquistare e gustare i prodotti di Cascina Conta?
La produzione di Cascina Conta è disponibile presso il nostro agriturismo, ma anche nello spaccio sito a Magenta, in paese.
In entrambi i casi viene offerta l’intera gamma di prodotti, seguendone la stagionalità e affiancando anche proposte di alcuni produttori locali che abbracciano la nostra filosofia.
L’agriturismo, situato qui in Cascina, gode dell’incredibile vantaggio di avere la produzione a 100m dall’punto di ristoro.
Parliamo dunque di una lavorazione a metro zero che sfrutta al massimo il potenziale dei nostri prodotti, portando in tavola l'essenza della nostra realtà. L'obiettivo è lavorare esclusivamente con le nostre materie prime, offrendo una rappresentazione autentica del nostro operato.
Una scelta approvata e supportata dai nostri clienti che assaporano piatti concepiti secondo le antiche ricette di famiglia, dove alla base ci sono semplicità e genuinità.
Il cliente gustando le nostre pietanze rivive ricordi ed emozioni consumando verdure che non perdono il loro sapore autentico.
Insomma…la nostra verdura sa di verdura! (sorridono).
Serena vuoi mostrarmi un piccolo gioiello della Cascina?
Serena mi conduce in una sala del ristorante, che ha una storia interessante da raccontare…
Questa stanza ha un passato agricolo molto interessante: il suo soffitto è infatti composto da travi in legno originali, riportate al loro antico splendore mediante sabbiatura.
Contiene dei cunei in legno e ferro battuto dotati di grandi chiodi, utilizzati dall’agricoltore per garantirsi un reddito aggiuntivo.
Attraverso l’ausilio di travi verticali costruiva infatti dei letti a castello dove vi adagiava dei bachi da seta che nutriva con le fronde di alberi da gelso di cui Cascina Conta è ricchissima, attendendo che gli operosi insetti costruissero il loro bozzolo.
I bozzoli venivano dunque portati alla filandra di Magenta garantendo, in questo modo, un buon guadagno extra.
Questo lavoro veniva svolto in primavera ed estate, mentre nel periodo invernale, la struttura concepita per i bachi veniva rimossa per utilizzare la stanza unicamente come ricovero.
Veniva scaldata attraverso questi grandi camini originali ( Serena mi mostra i camini ancora presenti all’ interno della stanza e impiegati per riscaldare il ristorante nel periodo invernale).
Le sedute all’epoca erano decisamente più lunghe - le abbiamo accorciate per motivi pratici e di sicurezza all’interno del ristorante - e accoglievano la famiglia per riscaldarla nella stagione più rigida.
Quali sono le prospettive future per Cascina Conta e come affrontate le sfide del settore agricolo?
Cascina Conta desidera seguire il flusso dell’evoluzione, cercando di implementare sempre nuove soluzioni che migliorino la produzione, lo stile di vita e, naturalmente, l’offerta in agriturismo ed in negozio.
Seguiamo con determinazione questa strada ed i valori che ci hanno trasmesso i nostri genitori, due perfezionisti.
Essere perfezionista nel settore agricolo è una grande sfida, perché siamo soggetti a continui cambiamenti climatici e alla stagionalità ed il rischio di impresa è altissimo!
Ci guida la nostra passione unitamente ad un forte impegno e al desiderio di fare e offrire sempre il meglio, portando novità e autenticità in tavola, in agriturismo, ma anche nelle casa dei nostri clienti, attraverso il nostro negozio.
Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.