Cascina Valeggia: dove la natura incontra tradizione e gusto

Articolo di Valentina Sole

Ad Asti c’è un paese, Moncalvo, noto per essere il comune più piccolo d’Italia, un vero gioiello incastonato nel paesaggio verdeggiante del Monferrato, tra vigneti e campi coltivati.

Passando di qui, oltre a visitare il castello medievale ed il grazioso centro storico, è davvero d’obbligo una tappa a Cascina Valeggia, azienda agricola con agriturismo gestita da Alan e dalla sua famiglia.

La Cascina è immersa nel verde della campagna circostante e, al suo ingresso, è normale incontrare un folto gruppo di asinelli che vive in libertà, all’interno di un ampio appezzamento di terreno. 

Docili e socievoli si lasciano accarezzare volentieri, regalando momenti di gioia e grande tenerezza.

Nell’azienda agricola, poco distante dal ristoro, mucche e capre felici vengono allevate nel totale rispetto dell’animale, per produrre formaggi e carne di grande qualità, impiegati successivamente nella creazione di piatti gustosi cucinati con sapienza, secondo tradizione.

La vasta gamma di vini di produzione propria accompagna ogni pasto regalando una vera esperienza culinaria, un viaggio di sapori, profumi e aromi, tra le colline di un paesaggio da cartolina.

Lo staff della Cascina ti accoglie, coccolandoti e viziandoti con professionalità, gentilezza e grande ospitalità. 

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Abbiamo incontrato Alan, che ci ha svelato tutti i segreti di Cascina Valeggia!

Qual è la storia della Cascina Valeggia e come si è evoluta nel corso degli anni?

La Cascina Valeggia non ha racconti scritti, ciò che sappiamo è che, a metà del ‘900 i nostri bisnonni, la acquistano insieme ai campi e qualche vigneto.

Nel decennio tra gli anni ‘60 e ‘70, con la nuova gestione di mio nonno affiancato da mio padre, la Cascina vede un ampliamento significativo con l’acquisto di nuove vigne e la costruzione della stalla dedicata ai vitelli di razza piemontese.

Tra il 2000 ed il 2010, il timone passa a me e mio padre che, insieme, decidiamo di aumentare la produzione di vini e iniziare una nuova avventura: l’allevamento di capre e la conseguente produzione di formaggi. 

Nel 2012 nasce il punto vendita dove vengono proposti i nostri prodotti a Km 0 mentre, il 2016 è l’anno dell’agriturismo.

Arriva così il ristorante dove possiamo servire piatti preparati con i frutti del nostro lavoro: carne, formaggi, vini ed il 90% degli ingredienti serviti in tavola - il restante viene da strette collaborazioni con produttori locali, meticolosamente selezionati.



Prodotti tipici e tradizione a Km 0: parlaci del punto vendita e dell’agriturismo

Il nostro punto vendita propone i vini dai nostri vigneti, la carne di razza piemontese allevata come da tradizione, i formaggi ed i salumi nostrani, salame crudo e cotto, cacciatorini e le gustose mulette, ovvero salame crudo stagionato, insaccato in un particolare tipo di budello che conferisce la tipica forma irregolare.

Prodotti a Km 0 da gustare al tavolo del ristorante, oppure da acquistare e condividere con famiglia e amici. 

A tal proposito, Cascina Valeggia offre regolarmente promozioni dedicate, create per portare a casa un pezzo o un sorso del Monferrato!

L'agriturismo è aperto ai clienti dal giovedì alla domenica, sia a pranzo che a cena, offrendo un servizio che forniamo con passione da quasi 10 anni.

Abbiamo iniziato nel 2014 con piacevoli serate a buffet con musica live, gestite dalla nostra famiglia; con il tempo siamo cresciuti ed oggi possiamo contare su uno staff qualificato che accoglie i nostri clienti con professionalità e grande ospitalità.

Raccontaci delle capre e delle mucche allevate in libertà

Cascina Valeggia propone carni e formaggi di altissima qualità, grazie ad un allevamento di capre camosciate delle Alpi, mucche e vitelli, allevati con amore e liberi di muoversi serenamente.

L’allevamento delle capre vede una parte di esse destinate alla produzione dei formaggi ed una piccola parte di capretti, che andranno a unirsi con gli esemplari adulti a partire dall’anno prossimo, contribuendo al ciclo produttivo.

Abbiamo a disposizione una sala mungitura che viene utilizzata accogliendo le bestie che, mentre mangiano, vengono munte, offrendoci il loro prezioso latte.

A fine mungitura tornano in stalla, dove trovano il loro fieno e l’erba medica, prodotti sempre e solo da Cascina Valeggia, mentre cereali e mangime vengono forniti dai nostri migliori fornitori.

Quali formaggi producete con il latte delle vostre capre?

Con il latte prodotto dalle capre, all’interno del caseificio, la nostra casara Teodora, lavora a crudo diversi tipi di formaggi, tra cui robiole, caprini freschi e altri gustosi prodotti.

La nostra linea si chiama Formaggi del Barba, in onore del mio caro papà, da cui prende il nome.

Dalle cagliate presamiche vengono ottenuti semi-stagionati, tome, blu di capra e, con il restante siero derivante dalle lavorazioni, viene avviata la produzione di ottime ricotte. 

Il formaggio viene fatto asciugare all’interno dell’apposita cella e, successivamente messo a stagionare. Al termine della stagionatura, viene portato al nostro punto vendita oppure servito ai clienti del ristorante.



Cascina Valeggia produce anche vini oltre ai salumi e formaggi? Quali tipologie di vino offrite?

La terra di cascina Valeggia permette di coltivare preziosi vigneti che consentono di produrre i nostri vini: bianco Chardonnay, Barbera, Freisa e Grignolino, vitigni tipici del Monferrato.

La mia qualifica di enologo mi ha permesso di fare diverse esperienze di vinificazione creando vini di alta qualità.

Non mi resta che invitarvi qui, in Cascina Valeggia, a degustare un buon calice accompagnato da gustoso tagliere di salumi e formaggi!




Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

L’artigianalità della camicia: la Camiceria Tiziano
Articolo di Nicole Pastore