Un portone si apre a rivelare un cortile baciato dal sole mattutino mentre un intenso profumo di zucchero mi accoglie: sono da Confetti Manganini, storica fabbrica che dal 1949 ha sede qui, in viale Jenner 14 a Milano.
A guidarla Gianluca Manganini, affiancato da suo padre Bruno che a quest’attività ha dedicato la propria vita.
Tra i due vige un patto:“ fino a 90 anni lavorerò a tempo pieno, da 90 a 100 anni farò part-time e dopo i 100 anni solo consulenze!”. Così mi dice ridendo Bruno, mentre prepara le confezioni di confetti colorati.
Confetti Manganini, da oltre 70 anni, è un punto di riferimento per i milanesi che in questo piccolo laboratorio artigianale possono acquistare 27 varietà di confetti.
Dall’anguria al cocco, dall’arancia alla fragola passando per quelli al Rum, al limoncello e al Grand Marnier qui ce n’è per tutti i gusti.
Poi si sa, la “confettata” è sempre il momento più atteso, per questo può essere arricchita con amaretti ricoperti di cioccolato, pistacchi confettati e pralineria di altissima qualità.
Mi guardo attorno e mi sento una bambina nel Paese dei balocchi, non vedo l’ora di visitare il laboratorio dove avviene la magia e le mandorle si trasformano in confetti.
Gianluca mi guida tra le bassine di rame riscaldate che, ruotando incessantemente attorno al loro asse, confettano alla perfezione le pregiate mandorle di Avola.
Una lavorazione lenta, fatta di passaggi che richiedono attenzione e maestria, per dare vita a un prodotto artigianale di altissima qualità.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Gianluca raccontaci la storia di Confetti Manganini
Confetti Manganini nasce nel 1949: mio nonno lavorava in una fabbrica di cioccolato e i clienti gli chiedevano spesso i confetti che però loro non producevano.
Un giorno conobbe il signor Bianchini che li sapeva fare, si misero in società e aprirono questa “fabbrichetta”. La guida dell'attività passò poi a mio padre Bruno, che la portò avanti fino alla fine degli anni ‘80 quando subentrai io.
Come si producono i confetti?
La produzione dei confetti alla mandorla è composta da quattro fasi:
● ingommatura: si mischia lo zucchero con la maltodestrina e si versa sopra le mandorle nude poste nelle bassine. Quando sono completamente rivestite si lasciano asciugare;
● imbiancatura: le mandorle vengono passate 4 volte nell’amido di riso, così da gialle diventano bianche;
● ingrossatura: in questa fase si miscela l’acqua con lo zucchero ed eventuali coloranti naturali e si fa bollire. Il liquido viene poi versato sui confetti che, girando all’interno della bassina si ingrossano sempre di più, “fino a un determinato punto che stabilisco io, pesando un etto di confetti”;
● lucidatura: “consiste nel mischiare lo zucchero denso con un po’ di acqua, così i confetti si lisciano poco alla volta. Una volta freddi sono pronti per essere venduti”.
Quali sono i gusti più venduti?
Ci sono tantissimi gusti e tra quelli alla mandorla quello più richiesto è il limoncello: fresco ed estivo, piace a tutti.
Tra i gusti fruttati, invece, il più venduto è il cocco.
“Due anni fa ho deciso di fare confetti dolci e salati per gli aperitivi” da servire al momento del brindisi iniziale o dell’aperitivo.
Sono composti da una mandorla che “confetto come i confetti tradizionali e all’interno dello zucchero faccio bollire un po’ di sale”. A me piacevano molto,“ i clienti rimanevano estasiati e da allora li faccio tutte le settimane”.
Parliamo di materie prime, quali utilizzi?
“Per quanto riguarda le materie prime uso le mandorle di Avola, le migliori al mondo. Ho due fornitori locali e acquisto solo da loro”.
Per produrre i confetti colorati invece, utilizzo colori naturali miscelati allo zucchero in quantità variabile per dare la giusta colorazione.
Quale sarà il futuro di Confetti Manganini?
“Progetti futuri: rimanere fedeli a se stessi.
Rimanere sempre qui, nella “fabbrichetta”, nel laboratorio artigianale. Ci conoscono in tanti e il passaparola è fondamentale, è il mio social network. Andiamo avanti così, sempre sotto la voce “tradizione”.
Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.