Benvenuto nella nostra WebTV!
Entra nel mondo di Ellis e guarda la nostra video intervista a Corte Tomasin sulla nostra WebTV!
Ellis Tomasin, titolare dell’Azienda Agricola Corte Tomasin, con sede a Castions Di Strada (UD), in Friuli Venezia Giulia, presenta il suo prodotto di punta: l’olio extra vergine di oliva. Tradizione, innovazione e passione si fondono per creare alta qualità. L’azienda ha radici profonde nel cuore e nella storia del territorio, una realtà che ha attraversato generazioni, trasformandosi e adattandosi alle sfide del mercato. Il momento decisivo è arrivato nel 2004, quando l’introduzione della coltura dell'ulivo ha comportato una svolta significativa.
Come è nata l'azienda Corte Tomasin?
“L’azienda Corte Tomasin è stata fondata da mio nonno, poi sono subentrati i miei genitori”. Inizialmente, le attività principali erano zootecnia e produzione di cereali. A partire dal 2004 si è scelto di introdurre la coltura dell’ulivo, sia per una questione di identità aziendale che di strategia di mercato. “L’olio E.V.O ci ha permesso di entrare nel commercio”.
Di quali varietà di piante disponete qui a Corte Tomasin?
“Abbiamo optato per varietà di tutta Italia, quasi fosse una sfida”. Il vero interesse, almeno inizialmente, era quello di vedere la reazione delle piante su un terreno diverso dal proprio. Col tempo, è stata poi selezionata una varietà friulana tipica della zona, la Bianchera, e altre varietà di piante proprie delle regioni limitrofe, così da offrire anche tipologie di olio dal sapore diverso qui da Corte Tomasin.
Dove avviene il processo di lavorazione e quali sono le fasi che lo compongono?
La lavorazione ha luogo nella sala di trasformazione. Qui troviamo il frantoio che, in periodo di molitura, accoglie le olive per iniziare la lavorazione. Quando arrivano qui, le olive vengono pesate, defogliate e pulite da eventuali rimasugli all’interno di una lavatrice apposita. A questo punto sono pronte per la molitura. Dopodiché entrano in un frangitore a coltelli. Si tratta di un metodo di lavorazione scelto appositamente qui a Corte Tomasin al fine di non surriscaldare la pasta prodotta. Successivamente, la pasta di olive entra nella gramolatrice. La sua funzione è quella di impastare nuovamente, far fuoriuscire l’olio dai vacuoli e, in particolare, unire le singole goccioline di prodotto in gocce più grandi.
A questo punto, trascorsi dai 20 ai 40 minuti, in base alla tipologia di oliva, la lavorazione si conclude grazie a un ultimo macchinario: il decanter. Si tratta di una centrifuga orizzontale dove si separa la parte solida da quella liquida. Il procedimento si articola in due fasi: da un lato fuoriesce l’olio e dall’altro la sansa, unita all’acqua di vegetazione. Infine, l’olio che esce entra in una vasca per essere pompato nelle cisterne. La sansa, al contrario, esce dallo stabilimento per entrare in un'altra centrifuga dove si separano il nocciolino dalla polpa. Quest’ultima viene, infatti, destinata alla produzione di biogas.
Come e dove conservate qui a Corte Tomasin l’olio prodotto?
L’olio viene conservato in una cantina con vari serbatoi. Il succo dell’oliva, una volta trasformato, viene messo subito in cisterna e filtrato solo successivamente. In questo modo, si ottiene un olio più pulito e in grado di durare più a lungo.
Producete diverse varietà di olio? Cosa le contraddistingue?
Corte Tomasin propone sei tipologie di etichette che si differenziano in base al momento di raccolta e alla varietà delle olive di partenza. In particolare, tre etichette della linea selezionata con olive verdi, per un fruttato leggero, medio e intenso. Più avanti nella raccolta altre due etichette, il fruttato e il leggero. Infine il mono varietale di Bianchera, autoctono del Friuli Venezia Giulia.
Come si procede all’imbottigliamento? Avete altri prodotti in vendita a Corte Tomasin?
All’occorrenza l'olio viene imbottigliato nella sala di trasformazione grazie all’apposito macchinario, tappato ed etichettato a seconda della varietà in questione. Le nostre etichette sono di diversi colori. Oltre all’olio, Corte Tomasin include nella vendita anche varie tipologie di vino, grazie al piccolo vigneto di proprietà, paté, taralli, gallette e vari prodotti realizzati con “l’olio di casa”. L’azienda propone anche delle attività di gruppo per apprendere le fasi di lavorazione, al termine delle quali non manca mai una degustazione dei loro prodotti.
Scopri tutti gli artigiani del Friuli Venezia Giulia con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.