Il laboratorio di falegnameria Artelegno è in Valsesia, valle piemontese dove scorre il fiume da cui prende il nome, il Sesia appunto.
Qui l’aria è fresca e profuma di montagna, mentre il paesaggio comincia a decorarsi con le tipiche case in stile walser, particolare architettura di origine svizzera, di cui il legno è principe.
Ed il legno è protagonista indiscusso anche nel laboratorio di Andrea e Umberto che, da sempre, lo lavorano con passione valorizzandolo e rispettandolo attraverso un’artigianalità senza tempo.
Arrivo in bottega, ad accogliermi c’è Sara che, con grande gentilezza, mi accompagna in falegnameria, dove il profumo inconfondibile e autentico del legno inebria l’aria.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Ciao Andrea, ciao Umberto, la vostra passione per il legno ha origini lontane, volete raccontarci?
La nostra è una passione che ha origini molto lontane, legate al periodo dell’ adolescenza.
Dopo le scuole medie, abbiamo frequentato, insieme, un corso professionale presso la scuola Barolo, dedicata alla formazione nel settore del legno.
Terminata la nostra specializzazione abbiamo lavorato per diverse realtà locali fino ad incontrarci e a condividere il desiderio di creare un progetto che fosse nostro.
Nel 1999, guidati dalla passione e dal coraggio di quegli anni, abbiamo dato forma al nostro progetto, fondando Artelegno.
Ed eccoci qui, dopo 25 anni, ancora insieme, nella nostra attività, con l’augurio di proseguire per ancora tanto, tanto tempo, per almeno altri 25 anni!
Quale legno impiegate nei vostri lavori?
La scelta dei materiali impiegati nella realizzazione dei nostri manufatti è strettamente legata al territorio.
La Valsesia è ricca di diverse tipologie di materiale, che ricerchiamo e selezioniamo attentamente, seguendo la tradizione locale.
Da Campertogno, Mollia e Alagna provengono essenze resinose, come per esempio abete e larice, mentre, scendendo, troviamo castagno, noce, frassino e altri legni.
La scelta dipende dal tipo di lavorazione richiesto: se dobbiamo realizzare una scala utilizziamo legno molto duro, come rovere o frassino, mentre per l’arredamento possiamo usare qualità sicuramente più morbide.
Quali macchine supportano i vostri processi produttivi?
Artelegno dispone prevalentemente di macchine tradizionali, adatte soprattutto alla lavorazione del massello.
Da qualche anno abbiamo introdotto anche una macchina a controllo numerico che ci supporta nella creazione di pannelli e mobili.
Le macchine sono dislocate in maniera tale da facilitare i processi produttivi: all’ingresso del laboratorio abbiamo il reparto dedicato alla segagione, segue la piallatura e poi la strumentazione impiegata nella lavorazione dei profili. In ultimo, troviamo i macchinari per la levigatura e la finitura.
Il legno segue, quindi, una filiera all’interno della bottega che vede il suo ingresso da materia prima grezza fino a diventare un prodotto finito di altissima qualità.
Umberto, avete parlato della macchina CNC, ci mostri il suo funzionamento?
Attraverso un particolare software collegato alla macchina CNC, disegniamo il mobile, aggiungendo le specifiche tecniche, come ante o ripiani e dimensioni, in altezza e profondità.
Abbiamo la possibilità di realizzare un render che mostra un prototipo virtuale del prodotto finito, nonché la tipologia di ferramenta che verrà impiegata, cerniere e qualsiasi altro dettaglio.
Il file, ultimato, viene elaborato dal computer e inviato alla macchina a controllo numerico, che ne analizza i dati, producendo i pannelli che andranno a creare il mobile.
Il vostro showroom, dove la creatività e l’innovazione si fondono con la tradizione...
Il nostro showroom di Piazza San Carlo a Varallo custodisce alcuni tra gli oggetti che maggiormente ci rappresentano, frutto di una fantasia che va oltre il lavoro abituale, ciò che fa parte dell’immaginario comune del mestiere del falegname.
Parliamo di idee nuove, prodotti e dettagli interamente personalizzabili e davvero unici.
Come il mobile progettato da un team di studenti provenienti dalla Normandia, che ha seguito il programma Erasmus presso la nostra azienda.
Oppure una scala che diventa una sedia, realizzata in noce nazionale, la chiara dimostrazione che la fantasia, unita a buone capacità manuali, consente di realizzare prodotti originali, su misura, che valorizzano non solo la materia prima, ma anche il nostro lavoro.
Produciamo arredamento in generale, ma siamo specializzati nella creazione di scale interne attraverso un particolare metodo che non utilizza ferramenta, né bulloni né viti, ma strutture autoportanti.
Bottega Scuola ed Eccellenza Artigiana, cosa significa?
Dal 2004 siamo Bottega Scuola per la regione Piemonte, e abbiamo ottenuto il riconoscimento Eccellenza Artigiana, una certificazione che viene attribuita alle imprese dell'artigianato artistico, tradizionale e tipico che operano garantendo il rispetto della tradizione e la qualità del prodotto per i settori del Manifatturiero e dell'Alimentare.
Il nostro laboratorio ospita ragazzi impegnati nel loro percorso di formazione oppure studenti in Erasmus, provenienti dall’estero.
In un’epoca dove l’intelligenza artificiale sta prendendo il sopravvento in tutti i settori, noi cerchiamo e riusciamo ad andare avanti con la nostra intelligenza e la nostra manualità.
Orgogliosi, teniamo i piedi ben saldi nelle tradizioni del territorio, con la profonda convinzione che la manualità, appunto, sia la davvero la chiave per il futuro.
Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.