Gioielleria Techne: L’arte orafa italiana che Illumina il mondo dei gioielli

Articolo di Sonia Bonvini

Benvenuto nella nostra WebTV!

Entra nel mondo di Luca e guarda la nostra video intervista a Gioielleria Techne sulla nostra WebTV!

Scopri di più

L’arte orafa italiana è un tesoro di abilità, creatività e passione. In questo contesto la Gioielleria Techne, fondata nel 1994 da Luca Bizzoco, brilla come una stella nel firmamento dei gioielli artigianali. Conosciamo più da vicino le creazioni di questa straordinaria realtà.

Presentiamo i gioielli artigianali della Gioielleria Techne di Luca Bizzoco

Dedizione alla qualità e creatività è la ricetta segreta di ogni gioiello Techne che lo rende un capolavoro unico, realizzato con cura e attenzione ai dettagli. L’attenzione per la qualità e la creatività sono palpabili in ogni pezzo, riflettendo l’essenza dell’artigianalità italiana. Luca Bizzoco ha seguito le orme dei migliori maestri orafi. L’insegnamento del maestro Maurizio Donno, a sua volta allievo del rinomato prof. Arnaldo Puglielli, ha contribuito a forgiare la sua grande abilità e passione per l’alta gioielleria.

Ogni progetto orafo viene seguito con scrupolosa attenzione fino ai minimi dettagli. Questa meticolosità è il segreto del successo del laboratorio di Luca Bizzoco che nel corso degli anni si è evoluto sempre più.

Oltre alla creazione di gioielli, la Gioielleria Techne offre servizi di manutenzione e personalizzazione. Dalla messa a misura di anelli e bracciali alla cura degli orologi, il laboratorio si impegna a soddisfare le esigenze dei clienti anche dopo l’acquisto.

Eccellenza orafa nata e riconosciuta nel cuore del Salento, oggi il design del gioiello di Luca è ammirato in tutto lo stivale. Grazie a talento, abilità e maestria, oggi il brand di Luca Bizzoco è molto più di un marchio di gioielli. È un faro di artigianalità, passione e bellezza che illumina il mondo dei preziosi.

Gioielleria Techne di Luca Bizzoco

Nel cuore di questi gioielli artigianali, si cela una fusione magica tra innovazione e design. Ogni pezzo è un’opera d’arte plasmata con accuratezza e passione. Ma la vera chiave del successo risiede nelle mani esperte di Luca Bizzoco, l’anima creativa dietro ogni gioiello.

Il laboratorio orafo non teme di abbracciare l’innovazione, e pur mantenendo le tecniche tradizionali dell’oreficeria italiana, si tuffa anche nelle nuove tecnologie per valorizzare e potenziare ogni creazione. 

Nato a Lecce, oggi l’atelier di Luca Bizzoco si trova a Milano. Qui, nascono gioielli su misura, pensati per chi cerca autenticità e originalità. Ogni dettaglio viene curato con attenzione, garantendo pezzi unici che raccontano storie personali. I gioielli sono creati in oro, argento, rame ed acciaio. La scelta dei materiali è cruciale per la qualità e la durata dei gioielli artigianali. La maestria di Luca si riflette anche nella selezione e nell’uso sapiente di questi elementi.

Classici e contemporanei, i gioielli della Gioielleria Techne sono un ponte tra passato e presente. Le tecniche artigianali tramandate da generazioni si fondono con un design contemporaneo. Il risultato? Gioielli che si adattano a ogni stile e gusto.

Orgoglio e passione tutta italiana, ogni gioiello nato dalle mani di Luca, non solo adorna, ma racconta la storia, le tradizioni e la cultura del nostro paese. È un esempio lampante di come il “Made in Italy” sia sinonimo di eccellenza nel mondo.

In ogni gemma, in ogni dettaglio, c’è l’anima di un artigiano appassionato. Techne non è solo un nome, ma un viaggio attraverso l’arte, la bellezza e la maestria italiana. Noi lo abbiamo raggiunto nel suo laboratorio di Milano per farci raccontare qualcosa in più sui suoi gioielli. 

Luca ci racconti come è nata la Gioielleria Techne?

La Gioielleria Techne nasce lontano, in Puglia. Circa 30 anni fa mi sono ritrovato a lavorare in un laboratorio orafo storico di Lecce perché avevo un amico che, per tradizione di famiglia, era proprietario di laboratori orafi. 

Inizio così a lavorare nel campo dell’oreficeria e col passare del tempo mi sono appassionato sempre di più. Dopo qualche anno di lavoro ho creato il mio marchio e il mio laboratorio personale. Sono stato per circa 15 anni a Lecce poi mi sono trasferito a Milano, in corso Sempione.

Lavorazione del metallo di Luca Bizzoco

Operi nel campo dei gioielli artigianali, ci racconti qualcosa sul settore?

Il settore come detto è quello orafo. Noi alla Gioielleria Techne creiamo gioielli artigianali su misura, totalmente artigianali hand made, su ordinazione dei clienti. Il disegno lo porta direttamente in laboratorio, il cliente oppure lo affida a noi dopo averci spiegato cosa vorrebbe realizzare. Il gioiello viene poi realizzato in argento, oro bianco, giallo, rame e acciaio, questi sono i tipici materiali che si usano in laboratorio. Ai diversi materiali possiamo poi abbinare pietre e il risultato è artigianale e unico. Partiamo dalla fusione del metallo sino ad arrivare al prodotto finito.

Che tipo di gioielli produci alla Gioielleria Techne?

I gioielli che creo in laboratorio sono prevalentemente su ordinazione dei clienti, che molte volte ci dà anche l’idea creativa di partenza, su cui poi dobbiamo lavorare. L’idea può arrivare da foto, disegni e molte volte solo da ciò che il cliente immagina, e che noi poi traduciamo in disegno. Creo anche personalmente dei gioielli, perché magari leggendo una rivista o navigando online noto immagini particolari che mi ispirano e che quindi in seguito elaboro col mio design personale. Questo può riguardare anelli, collane o bracciali e tutto ciò che in genere può tradursi in gioiello da indossare. Cerco comunque qui nella Gioielleria Techne di creare gioielli che lascino il segno nell’immaginario, e soprattutto nel cliente finale.  

E i metodi di lavorazione che usi nei gioielli artigianali quali sono?

I metodi di lavorazione utilizzati sono quelli che da decenni vengono usati nell’alta oreficeria. Si parte sempre da un crogiolo e dalla fusione del metallo. In seguito alla nascita di una vera e propria pepita, si procede poi con la fase di lavorazione della stessa e alla fine otteniamo un gioiello finito e davvero unico. 

Puoi spiegarci qualcosa in più sulle tecniche di lavorazione alla Gioielleria Techne?

Le tecniche di lavorazione qui alla Gioielleria Techne sono le stesse che anticamente utilizzavano gli artigiani orafi anche se nel tempo gli aggiornamenti, anche tecnologici, non sono mancati. Infatti, in laboratorio potete vedere alcune macchine che vengono utilizzate proprio durante le fasi di creazione dei gioielli. Utilizziamo in primis ancora il cannello con la fiamma e il crogiolo, come una volta, ma nello stesso tempo utilizziamo anche la macchina laser o il computer per determinate fasi della lavorazione. 

Lavorazione del gioiello alla Gioielleria Techne

Quanto dura la fase di lavorazione di un gioiello?

La lavorazione di un gioiello artigianale può durare da un giorno sino a una settimana, dipende da che tipo di gioiello dobbiamo creare. Si parte dapprima con la fusione, con la quale si crea la pepita, e poi si passa alla fase di laminazione, ossia il processo di modifica del metallo, a cui seguono le fasi di raffinazione e lucidatura del gioiello finito.

Come avviene la vendita dei prodotti della Gioielleria Techne?

Per quanto riguarda la vendita dei prodotti della Gioielleria Techne, non avendo e-commerce, prevalentemente si sviluppa con i clienti che ci conoscono a Milano e provincia e poi con alcuni contatti che provengono dal sito e dai social. I clienti che ci contattano dal sito o dai social se ci danno un’idea o uno spunto di che progetto realizzare, vengono comunque accontentati anche a distanza, con una produzione fedele alle loro aspettative.

Sogni e prospettive per il futuro?

Per il futuro della Gioielleria Techne abbiamo grandi aspettative. Stiamo cercando, giorno dopo giorno, di migliorarci, di soddisfare i clienti che ormai ci seguono da tanti anni e quindi cercheremo di innovarci sempre di più, con tecniche sempre più moderne che aiutano anche a migliorare la qualità del disegno e del gioiello finito. Il mio sogno è anche quello di poter esportare la tradizione orafa salentina nel mondo, nella speranza che venga apprezzata anche all’estero come sino ad oggi è stata apprezzata qui da noi in Italia. In definitiva il made in Italy rappresenta sempre qualcosa con una marcia in più.

Scopri tutti gli artigiani della Lombardia con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.

Gioielleria Techne: L’arte orafa italiana che Illumina il mondo dei gioielli
Giorgio Galizia 16 agosto 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Buffa Cioccolato: Un angolo di tradizione e dolcezza a Genova
Articolo di Andrea Gonnelli