Il favoloso mondo di Stephanie Schenck

Articolo di Sonia Teti

Dopo lo studio del Design Tessile a Zurigo e i lavori berlinesi e comaschi negli stessi ambiti, Stephanie Schenck è poi arrivata a Milano, dove ha creato Brand e Collezioni e dove ha aperto l’Atelier.

Una professionista dell'artigianato e dell’estetica, vissuta a Zurigo, ha di certo notato e gradito la vista del Lago, delle valli circostanti e del Parco Platzspitz. Poi Schenck ha abitato a Berlino e ha posato gli occhi sul centro storico Spandau, sui quartieri della "Città dei Cento Villaggi", sulle architetture moderne della ex Berlino Ovest e sui colori pastello della ex Berlino Est. Infine Schenck ha avuto il piacere di lavorare dove poteva ammirare "Quel ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi". Dal 2017 la si trova, col suo Atelier di pregio, elegante e sgargiante, nel grazioso ed amabile quartiere Dergano di Milano.

Buongiorno Stephanie. Dopo anni di studio di Textile Design, nel 2003 nel comasco iniziava a collaborare con un importante studio di progettazione di stampe. Nel dicembre 2017 apriva l’Atelier/negozio a Milano. Ci racconti della sua esperienza.

Buongiorno a tutti. Sì, ho fatto un lungo percorso lavorando sia assunta che freelance in vari studi di Como. Dopo questa esperienza, nel 2017 ho deciso di aprire il mio Atelier, nel quale progetto tutta la maglieria. Stampo i foulard in pura seta ancora a Como, che è il cuore della produzione della seta, Lavoro anche come freelance per terzi, quindi unisco in questo Atelier più strade: il mio Brand - che si chiama Schenck come il mio cognome - e la parte freelance.



Quali caratteristiche contraddistinguono il Suo stile?

Il mio stile è caratterizzato, spesso e volentieri, dal mettere insieme motivi organici con motivi geometrici perché ho notato che così il capo è più versatile.

La Collezione Estate 2024 è composta da fiori: astri, papaveri, peonie. Ovviamente c’è anche una linea geometrica, che include t-shirt unisex di cotone organico con stampe ecosostenibili, quindi prodotti di un certo livello. Si tratta sempre di Slow Fashion, è tutto prodotto in Europa è soprattutto in Italia.

Molteplici colori e modelli sia di abbigliamento che di arredamenti. 

I miei disegni ed i miei pattern si prestano anche per l’arredamento (ndr come sedie imbottite e pouf cubici imbottiti).

Per un Fuori Salone - credo che sia stato il Fuori Salone 2023 - ho fatto questa Capsule di velluto stampato, con un bel peso. Il prodotto è tuttora nella Collezione. Lo stesso Design è da me usato per foluard e blazer e va bene anche per questo inverno. Il blazer c'è anche in versione lunga.

Studio ed esperienza ma anche una forte ispirazione nella progettazione manuale e digitale.

Inizio sempre creando bozze a mano, con diverse tecniche. Ogni bozza si rispecchia poi in un tessuto stampato e finito, ad esempio nel velluto. Spessissimo uso la tecnica gouache (ndr chiamata anche guazzo).



Il cliente può selezionare il tessuto e le dimensioni poiché per Lei è un valore fornire un servizio "su misura". In cosa consisterebbe?

Sì, c’è anche il servizio “su misura”. Il cliente può venire qui, può sfogliare e guardare in tranquillità tutti i pattern e tutti i disegni e poi può scegliere un modello esistente o un modello fatto ad hoc. Può scegliere insieme a me anche il tessuto. 

In questo momento collaboro con un'azienda che mi dà la possibilità di stampare 1/2/3 metri di vari cotoni, non mi vincola alla quantità. Ovviamente il cliente può chiedere di stampare anche sulla seta ma si tratta di prototipi, quindi il costo sarà importante, mentre il prezzo del vestiario di cotone è accessibile a tutti, anche se si stampassero solo pochi metri. Produco per le clienti ma anche per clienti maschi, offrendo per esempio camicie.

Vi aspettiamo qui in Atelier per guardare insieme tutti i pattern e per scegliere insieme il capo che desiderate.




Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

Maseco Jewels: le splendide creazioni nate dall’estro e la passione di Serena Colombo
Articolo di Alberto Muraro