La Scurreria: l’arte della focaccia tra i vicoli di Genova

Articolo di  Emanuele Cavo

“E’ la focaccia più buona di Genova”, è la frase con la quale ci accoglie un cliente che sta per uscire dal locale con un quadrato di focaccia tra le mani. E la prima sensazione entrando nella Focacceria e Gastronomia La Scurreria è proprio quella di trovarsi in un posto familiare, dove i clienti si recano ogni giorno per assaporare le sue specialità e provare prodotti nuovi. 

La Scurreria, infatti, non è la classica focacceria che si può trovare tra i dispersivi vicoli di Genova. Nicola e sua moglie hanno dato vita insieme a questo locale per coltivare la loro passione, cercando di cimentarsi in qualcosa di nuovo e innovativo, senza però slegarsi dal filo della tradizione ligure che li circonda. 

E sono la passione e l’amore per il proprio lavoro che si percepiscono dalle parole dello stesso Nicola, che ci ha accolto nel suo locale per raccontarne la storia e tutte le caratteristiche.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Come nasce La Scurreria? Qual è la sua storia? 

“La storia inizia da dodici anni di lavoro da dipendente nel settore e dopo aver fatto gli studi alberghieri insieme a mia moglie. E’ nata l’idea dell’avventura e di buttarci in un locale nostro, mettendoci alla prova e in gioco. E’ nato dall’amore e dalla passione per il nostro lavoro”.



La focaccia è il vostro punto forte: come la preparate? 

“La focaccia viene preparata con la farina e noi utilizziamo la farina bianca tipo 0 di grano italiano. Poi ci mettiamo l’olio d’oliva, il sale e il malto che emana croccantezza e duratura alla focaccia. Poi ci mettiamo il lievito e l’acqua fredda durante l’impasto. Viene lavorata in un’impastatrice a spirale per circa venti minuti, poi viene fatta formare in pezzi di pasta, pesati per la nostra teglia e lasciati riposare per una mezz'oretta. Questi vengono poi stesi sulla lama e rilasciati riposare un’altra mezz'ora grazie a delle celle lievitatrici a temperatura controllata. Viene poi condita con le classiche ditate con olio e salamoia e rilasciata nuovamente lievitare. Infine, viene cotta nel forno”.

Oltre alla focaccia, cosa si può trovare nel vostro locale? 

“Oltre alla focaccia, da noi potete trovare focacce farcite con pomodoro, olive, salvia e cipolla. Anche le focacce al formaggio, quella pizzata e quella con il formaggio e il pesto. Poi offriamo prodotti di gastronomia come polpettone, torte salate, lasagne al pesto e al ragù: tutto di nostra produzione”. 

Passiamo ai dolci: quali si possono trovare? 

“Da noi trovate anche i dolci della nostra produzione. Per esempio il castagnaccio di stagione, fatto con farine di castagne, latte, un goccio d’olio, lo zucchero e guarnito con uva sultanina e pinoli. Viene cotto in forno. Durante le festività trovate il pandolce antico e basso, quello tradizionale: base di pasta frolla, pinoli, uva sultanina, scorza d’arancia, cedro e fiori d’arancia. Troviamo anche i canestrelli, dei quali si occupa mia moglie come tutti i dolci, che sono tipo quelli di Torriglia: sono alti e con la spennellata di albume sopra” 

Che importanza date alle materia prime e da dove vi rifornite? 

“Per quanto riguarda le materie prime, cerchiamo di rifornirci da artigiani come noi, locali. Per le farine speciali ci forniamo da Torielli, la frutta e la verdura da un fruttivendolo in via San Bernardo, il basilico lo prendiamo da Paolo Sommariva che ha una piccola bottega in Carignano e il pesce da un pescivendolo qui vicino in Sottoripa”. 

Cosa vi contraddistingue? 

“Ci contraddistingue la tradizione, il cercare di offrire la tradizione ligure. Senza cadere nella tentazione di offrire un prodotto che si trova dappertutto, ma cercando di offrire qualcosa che sia comune a qualsiasi persona, che sia turista o locale” 



Quali sono i vostri obiettivi per il futuro? 

“Come obiettivo vogliamo mantenere il nostro bacino d’utenza e aumentarlo possibilmente con un nuovo progetto, ossia l’idea della pasta fresca.

Vorremmo aprire un negozio di pasta fresca che vende però anche altri prodotti tipici locali, come vino, olio e altro”










Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

La Scurreria: l’arte della focaccia tra i vicoli di Genova
Redazione ItalianBees 12 febbraio 2025
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Giò Belviso: l’incontro tra design e artigianato, in un angolo di Milano
Articolo di  Valentina Sole