L’arte del Perspex: la storia di Adreani, gioielli moda artigianali dal 1986

Articolo di Sonia Bonvini

Adreani, un nome che evoca l'essenza stessa dell'artigianalità italiana, ha attraversato decenni di storia, mantenendo intatto il suo spirito pionieristico e la sua dedizione all'eccellenza. Nata negli anni '80, questa iconica azienda di gioielli moda ha saputo reinventarsi costantemente, abbracciando l'innovazione senza mai tradire le sue radici artigianali e, ancora oggi, continua a brillare con successo sui mercati internazionali. Le creazioni, rigorosamente MADE IN ITALY, sono realizzate a mano con grande maestria artigianale e design. Il Perspex, un materiale trasparente e puro, è al centro della loro linea bijoux. Questo materiale permette ai gioielli di svelarsi e lasciarsi intravedere con eleganza una volta indossati.

La filosofia di tutte le creazioni di moda design di Adreani si basa su tre pilastri fondamentali, che sono l’eleganza, l’artigianalità e l’innovazione. Ciò che rende Adreani unica è la sua capacità di fondere sapientemente l'artigianalità tradizionale italiana con le tendenze più attuali. Ogni creazione è un'opera d'arte, realizzata con cura meticolosa da abili artisti. Eppure, questi gioielli non sono semplici repliche del passato, ma piuttosto un'interpretazione contemporanea dell'eleganza senza tempo.

Ogni pezzo è studiato per esaltare la bellezza naturale e la personalità di chi lo indossa. La cura dei dettagli e la scelta di materiali pregiati contribuiscono a questa raffinatezza. Ogni gioiello è realizzato a mano con grande passione, garantendo un livello di qualità superiore. L’artigianalità è il cuore pulsante di questa azienda. 

Nonostante le sue radici profondamente italiane, Adreani ha saputo conquistare i mercati internazionali grazie alla sua visione innovativa e al suo design senza tempo. Le sue creazioni sono apprezzate in tutto il mondo, diventando ambasciatrici dell'eccellenza artigianale italiana.

Negli anni, Adreani ha collaborato con diversi designer di moda di fama mondiale. Tra questi, solo per citarne alcuni, ricordiamo Gianfranco Ferré, Roberto Cavalli, Versace e Yves Saint Laurent. Queste partnership hanno dato vita a creazioni uniche e sofisticate, che, tutt’oggi, continuano a catturare l’attenzione degli amanti dei gioielli in tutto il mondo.

La Maison predilige l’utilizzo di materiali pregiati e innovativi per le creazioni dei suoi gioielli: il Perspex, materiale trasparente, l’argento 925, un classico intramontabile spesso utilizzato per creare gioielli raffinati e versatili, le Pietre preziose, dagli zirconi ai diamanti, la Pelle, spesso combinata con metalli per creare bijoux unici e l’oro 18 carati, per la sua lucentezza e durata.

Oggi, con una storia di successo alle spalle e una dedizione incrollabile alla qualità, Adreani è pronta ad affrontare il futuro con fiducia. Il marchio continuerà a celebrare l'eccellenza italiana, creando gioielli che trascendono le mode passeggere, diventando veri e propri oggetti del desiderio.

In un mondo sempre più omologato, Adreani rappresenta un faro di autenticità e bellezza, un tributo all'artigianalità e alla passione che rendono il Made in Italy un fenomeno globale.

Scopriamo qualcosa in più dalla titolare, Pamela Adreani.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Pamela, come nasce l’attività Adreani bijoux?

L'attività nasce dalla simbiosi artistica tra me e mia sorella. Io rappresento la parte diciamo più diplomatica oltre che la primissima fan di queste creazioni, mentre mia sorella era l'artista estrosa ed esplosiva. In primis ho incentivato mia sorella a far diventare questa sua passione e creatività una vera e propria professione. 

Quindi 40 anni fa, il primo approccio nella creazione di gioielli moda è stato con il perspex. Questo cristallo acrilico che per noi era disponibile e ben conosciuto, 40 anni fa, perché mio nonno lo aveva importato in Italia negli anni 50.

Infatti, è stato proprio grazie a questo patrimonio familiare che abbiamo potuto imparare la lavorazione di questo materiale, perché poi anche mio padre lo lavorava in un settore completamente diverso e così noi abbiamo avuto l'opportunità di conoscere le varie tecniche di lavorazione.



Ci racconti qualcosa su questo settore d’attività?

Il settore nel quale eravamo inserite più che bigiotteria era quello del gioiello moda, perché già esisteva il concetto di gioiello moda ed essendo nate a metà degli anni 80 a Milano, soprattutto, esisteva un fervore di stilisti, sfilate e moda che ci permisero di collaborare con molti designer per le sfilate stesse. Creavamo per loro accessori moda unici, con la collaborazione più prestigiosa con Tom Ford per Yves Saint Laurent.

Come sono nati i primi gioielli moda e qual è il vostro prodotto di punta? 

Il perspex ci ha permesso di creare delle forme dalle nostre idee. In seguito, abbiamo trasformato le idee in collane, bracciali, top, orecchini e molto altro. Sicuramente il nostro prodotto di punta oggi così come allora sono sicuramente gli anelli, in plexiglass di tutte le forme, dimensioni e colori, con strass, borchie o Swarovski, questi ultimi soprattutto negli anni 90 quando avevamo imparato ad incastonarli artigianalmente con una tecnica molto artistica. Per le nostre creazioni partiamo da forme enormi sino ad arrivare alle piccole super colorate e divertenti. Nelle forme grandi conserviamo comunque una leggerezza consistente proprio grazie al materiale usato.

Pamela, riguardo alle tecniche di lavorazione cosa puoi dirci? 

Le tecniche di lavorazione dei nostri gioielli moda sono tutte quasi esclusivamente artigianali e made in Italy. Siamo partite negli anni 80 con i pantografi manuali per passare poi al controllo numerico e poi sono arrivati i laser che ci hanno dato una gran bella mano per quanto riguarda i tagli e la possibilità di creare più forme. Oggi, la nostra creatività sulla modellistica nuova si esprime attraverso la tecnica della stampante 3D. Penso che oggi ogni espressione artistica debba rispecchiare il proprio tempo, e con l’evoluzione delle tecniche e dei macchinari questo è possibile.

Qual è il vostro target di riferimento e come è cambiata la produzione negli anni?

Il nostro cliente tipo è rimasto molto simile a quello che avevamo all’inizio dell’attività. È indubbiamente un cliente che ama osare, è una donna che ha una forte e spiccata personalità e con il nostro accessorio indossato esprime al meglio anche il suo carattere. Sicuramente oggi abbiamo anche il cliente che apprezza il vintage, quindi non ha un’età definita, ma grazie alla passione vintage arriva anche una clientela giovane, che vuole conoscere questo tipo di prodotto raro e che nei prossimi anni molto probabilmente non verrà neanche più realizzato. Infatti, come dicevo prima, da oggi ai prossimi anni i bijoux li realizziamo esclusivamente con la stampante 3D e non più con il vecchio plexiglass lavorato a mano. Questo processo comunque è un grande passo avanti nella sostenibilità ambientale. Infatti, la vecchia tecnica di lavorazione richiedeva un consistente uso di energia, mentre oggi non è più così, preferiamo usare la stampante 3D anche per un discorso etico visto che consuma come un singolo cellulare, oltre al fatto che si possono realizzare forme nuove e bellissime per rendere la vita di ogni donna ancora più bella.  



Come avviene oggi la vendita dei gioielli moda e che progetti avete per il futuro?

I progetti futuri sono di rimanere ancora in questo meraviglioso mondo di gioielli moda, continuando a realizzare nuove collezioni perché penso che la creatività è inesauribile. Per la vendita è possibile acquistare i bijoux qui in atelier, dove c’è anche il laboratorio, e che per noi rappresenta la scelta migliore qui a Milano zona città studi perché molte volte al cliente serve una modifica o qualcosa su misura. Comunque sia, noi lavoriamo benissimo anche da remoto, via social o via whatsapp, utilizzando foto, video etc. e quindi andando incontro al cliente, poi abbiamo anche un eCommerce dove proponiamo alcune riproduzioni di collezioni in piccole serie. E poi, sui vari social settimanalmente proponiamo sempre tante novità.  




Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

Distilleria Mantovani: liquori, distillati e suggestioni nel Polesine
Articolo di Andrea Gonnelli