L’artigianalità della camicia: la Camiceria Tiziano

Articolo di Nicole Pastore

La Camiceria Tiziano rappresenta una delle eccellenze artigianali di Milano. Fondata nel 1947 da Ida  Morlacchi, questa camiceria è un punto di riferimento per chi cerca camicie su misura di alta qualità.  Da oltre settant’anni, la tradizione e l’abilità artigianale si tramandano di generazione in generazione,  mantenendo viva l’essenza del vero Made in Italy. Abbiamo incontrato la nipote di Ida, Rossella, 

pronta a raccontarci l’affascinante storia della bottega, le fasi del confezionamento di una camicia su  misura e come la Camiceria Tiziano riesce a mantenere la sua identità artigianale pur integrando le  nuove tecnologie.  

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


La Camiceria Tiziano ha una lunga storia che inizia nel 1947. Potrebbe  raccontarci com’è nata e come è stata tramandata di generazione in  generazione? 

La nostra bottega nasce nel 1947 con mia nonna, Ida Morlacchi, che da ragazzina lavorava presso un  laboratorio industriale. Quando questo chiuse mia nonna rilevò parte dei macchinari e cominciò con  la sua ditta artigianale. All’inizio lavorava per sette o otto camicerie di Milano e si unì anche mia  mamma, che prima era una commessa. Nel 1984 la signora proprietaria del negozio in cui ci troviamo  ora voleva, andando in pensione, lasciare la sua bottega a qualcuno che “capisse qualcosa” del suo  lavoro. Ecco che quindi mia madre prese questo negozio, mia nonna smise di lavorare per tutti gli  altri e avviarono quest’attività. Quando ho finito gli studi ho iniziato ad occuparmene anche io e si è  aggiunto anche mio marito, che oggi si occupa del taglio.



Quali sono le tappe del processo di confezionamento di una camicia? 

La camicia nasce dalla scelta del cliente, che decide tessuto, forma dei colletti, bottoni e attaccature,  le cuciture, pesantezza del collo e dei polsini e iniziali (in caso le voglia). Una volta creato il modello,  dopo la prova in teletta col cliente, viene creata una cartella, che viene portata in laboratorio, dove si  svolge il taglio della camicia. Oltre al taglio vengono stirate le parte davanti, ovvero i cannoncini,  dove ci sono le asole e i bottoni. Poi viene passata al reparto della cucitura, dove si assembla la totalità  della camicia. In seguito, si fanno le asole e i bottoni e si passa alla ricamatrice per iniziali a mano o  a macchina. Una volta finita, la camicia viene stirata e portata in negozio per essere consegnata al  cliente. 

In tutti questi anni di storia, com’è cambiata la domanda dei vostri prodotti? E cosa continua a contraddistinguervi? 

Non abbiamo visto grossi mutamenti, in realtà, a parte nelle modellistiche e nelle forme delle camicie.  Negli anni Sessanta si usava la camicia molto molto stretta, poi negli anni Novanta/Duemila la  camicia è diventata larga e comoda, tant’è che non si faceva neanche la prova in negozio visto che  l’eccedenza non era più vista come difetto. Ora, da sei o sette anni, la camicia è tornata a essere stretta.  Noi abbiamo sempre lavorato con le generazioni quindi tanti nostri clienti sono i figli o i nipoti dei  clienti di mia nonna: nella realtà milanese ci distingue molto il passaparola insieme alla nostra  capacità e professionalità.



Come fate a stare al passo coi tempi, con le nuove tecnologie, le nuove  tecniche, mantenendo la vostra artigianalità? 

La nostra camiceria è una camiceria artigianale, che conserva la produzione della camicia come era  una volta. Certo, la macchina da cucire una volta tagliava il filo lungo ed era l’operaio che doveva  tagliarlo, oggi, invece, ci sono le rasafilo che tagliano loro il filo. Per quanto riguarda la costruzione,  però, noi tagliamo ancora con il modello in carta, disegnato apposta per ogni cliente a matita e tagliato  con la forbice, a differenza di tante camicerie che usano il CAD, con cui si perde un po’ l’artigianalità.  L’unica parte su cui cerchiamo sempre di migliorare riguarda i macchinari, come la macchina delle  asole più performante o la macchina del cucito, ma tutto il resto è artigianato puro e vogliamo  rimanere così.




Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

L’artigianalità della camicia: la Camiceria Tiziano
Redazione ItalianBees 11 dicembre 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Calzoleria d’Autore di Davide de La Maison Pasteur: un viaggio nel passato attraverso gli occhi di un sognatore
Articolo di Floriana Vitiello