La Dog Tag è una medaglietta sulla quale vengono incisi i dati della persona che la indossa, è metallica anche se nella storia è stata creata anche in zinco, ottone o altro. Negli anni della guerra civile americana (1861-1865) gli Stati Uniti hanno dato inizio all'usanza per sostituire le identificazioni che i soldati si appuntavano e mettevano nelle fibbie delle cinture per essere riconosciuti e curati. È in uso in quasi tutti gli Stati dall'inizio del Novecento. È diffusa anche in Oriente.
I kanji sono ideogrammi nati in Cina ma usati nella scrittura giapponese, venivano usati soprattutto per divinazioni, previsioni e profezie oppure venivano incisi su vasi di bronzo che servivano a rovesciare liquidi a terra in offerta a dei o antenati. Ora in Giappone l’utilizzo è diffuso e raggiunge poesie, atti amministrativi e trascrizioni di prestiti.
Chi sarebbe in grado di amalgamare kanji e Dog Tags in gioielli di qualità e dalle fantasie originali? Vi presentiamo Claudio Calestani, un artigiano appassionato di arti marziali e di viaggi in Giappone, capace di vendere in tutto il Mondo. Nonno e padre producevano gioielli, ma a lui non piaceva produrre su larga scala perché i meccanismi creavano oggetti identici e dunque irreali. Cosa in natura è totalmente identico? Niente. Claudio ci rivela che il lavoro manuale non è esente da errori ma questi errori tolgono la percezione della falsità del prodotto, anche quando sono minuscoli. I suoi clienti ottengono prodotti creati su richiesta e su misura, tramite la lavorazione di cera, resina, argento 925, oro, bronzo ed altri materiali.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Buongiorno Claudio. Tra i Suoi valori l'esclusività, l'audacia, il Made In Italy e la qualità.
Sì, sono le caratteristiche del mio prodotto, ma l’importante è saper vivere nella verità, in tutto quello che si fa.
Quali sono le caratteristiche peculiari degli anelli, delle collane e delle cinture?
I miei anelli e i miei prodotti sono sempre contrassegnati dal logo, che è l'unione di un serpente e di un cuore, il cuore è in testa al serpente. Questa unione è diventata il mio logo, caratterizza anche gli anelli, che sono anelli abbastanza importanti. Non si tratta di un serpente vero e proprio, sui fogli giocavo scrivendo disegni di cuori e sghiribizzi che successivamente mi sono sembrati serpenti.
Oltre ad anelli, collane, portachiavi, bracciali e vari gioielli, produco anche fibbie in argento per cinture. Direi che le fibbie siano state il mio inizio: volevo una fibbia per me e me la sono fatta, ora ho una quantità di fibbie abbastanza importante. Da lì è iniziato tutto, solo dopo sono venuti tutti gli altri gioielli.
(Nel laboratorio vi è un album con le fotografie delle produzioni: oltre alle foto dei gioielli, vi sono foto di portachiavi delle auto, moschettoni, coltelli, penne, cavatappi e stemmi, tra i quali gli stemmi per tazze, vasi, portafogli, album fotografici. Alcuni clienti gli avevano commissionato oggetti atipici, per cui ci sono foto di incisioni su rasoi, su guancette/fodere di una pistola, su grandi e piccole maniglie delle porte e su tanto altro. C’è anche l’immagine di un anello di oro bianco con un diamante, la cliente aveva portato il diamante, che poi era stato incastonato ed inciso, ndr)
Ai muri si notano le foto delle incisioni sul microfono di Laura Pausini, quelle degli anelli e della collana di Francesco Renga, quelle dei tanti gioielli del bassista Billy Sheehan e quelle delle fibbie di un golfista internazionale. La clientela è eterogenea o i clienti si somigliano in qualcosa?
La tipologia dei miei clienti è veramente mista, non ho un cliente tipo, si può andare dal libero professionista -- avvocato, dottore, notaio o chi altro - al motociclista, all’harleysta, alla persona di tutti i giorni. Non ho un cliente tipo, ho tante persone.
Su richiesta del cliente personalizza medagliette incidendole con ideogrammi kanji fusi allo stile delle Dog Tags.
Su richiesta del cliente vengono realizzate delle medagliette americane di tipo militare (chiamate Dog Tags ndr) con incisi dei kanji a scelta del cliente. La frase può essere quella che il cliente preferisce. Oltre alle medagliette, vengono personalizzati anche fibbie, anelli, bracciali... Naturalmente il tutto viene fatto sempre dopo la discussione con il cliente, si deve instaurare un rapporto di complicità per far capire meglio a me quello che il cliente desidera e per far sì, quindi, che il cliente abbia il prodotto richiesto.
(Durante le personalizzazioni vengono inseriti immagini o iniziali dei clienti ed il logo Claudio Calestani, rendendo così esclusivi i prodotti, ndr)
È possibile acquistare da vicino e da lontano: si può prenotare una visita nel Suo Atelier ma anche richiedere spedizioni da tutto il mondo
Ci avvaliamo di DHL con spedizioni assicurate, naturalmente, e spediamo in tutto il mondo; questo non è assolutamente un problema. Certamente è possibile prenotare una visita del mio laboratorio e parlare con me personalmente di prodotti, di gioielli o di qualsiasi cosa. Venite pure! Vi offrirò anche un caffè, parleremo insieme e ci divertiremo un pochino.
Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.