All'interno del Parco del Ticino, in un contesto agricolo naturale e molto suggestivo si trova Ozzero, un comune in provincia di Milano.
Una zona, questa, che incanta tra campi e vecchie cascine, tra il profumo di campagna e rossi tramonti, che per un attimo ti fanno dimenticare la frenesia milanese, regalandoti un viaggio in un tempo lontano, fatto di storie di contadini e delle loro preziose tradizioni.
Qui, sorge Cascina Selva, un’azienda agricola unica, un luogo dove il tempo pare davvero essersi fermato.
Appena arrivata l’impatto è forte e molto artistico: la casa di famiglia è avvolta dall’abbraccio di una vite canadese pronta a rinascere con il primo sole di primavera.
Un quadro naturale che mi scalda il cuore e, all’improvviso, scene di vita familiare in campagna affollano la mia mente.
Uno spettacolo per i miei occhi e per la mia anima, che trova riposo e decide di immergersi totalmente nella quiete di campagna.
Ad aspettarmi ci sono Luca e la sua famiglia che, con gentilezza e accoglienza, mi raccontano del luogo circostante, della sua meraviglia, della sua storia.
Ciao Luca, ci racconti la storia di Cascina Selva?
Cascina Selva nasce nel 1947 con il mio bisnonno, Giovanni, giunto dalla periferia milanese per lavorare per conto dei primissimi proprietari, una famiglia nobile di Milano.
Un colpo di fulmine, un amore talmente forte che spinge il bisnonno, in un secondo momento, all’acquisto dell’intera proprietà.
Inizialmente, l’attività principale si focalizza sulla coltivazione di erba fresca e mais, ma soprattutto sull’allevamento di vacche da latte, esclusivamente della razza Frisona.
Con l’arrivo in azienda di mio padre e di mio zio Adelio, Cascina Selva vede una notevole trasformazione: il piccolo allevamento di appena 30 capi raggiunge circa 90 mucche.
Il 2005, l’anno del mio ingresso, è segnato dal crack finanziario di Parmalat, un evento che si rivela in realtà la chiave della nostra svolta aziendale.
Con Parmalat, ovviamente, crolla anche il nostro ruolo di fornitori, una situazione apparentemente drammatica che invece ispira un grande cambiamento: trasformiamo Cascina Selva, integrando l’attività di ristorazione unitamente a quella casearia, attraverso la lavorazione del nostro latte.
Oggi il più grande valore sul quale si fonda la nostra azienda è il desiderio, non solo di valorizzare il territorio, ma anche di mostrare i segreti del nostro mondo, fatto di animali, di formaggio e buona cucina a km 0, genuina, sana e autentica.
Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia.
Unisciti a noi e condividi il tuo talento!
Luca mi porta nella stalla, dove ho la possibilità di accarezzare le sue mucche e dare loro fieno fresco
Nella nostra stalla oggi alleviamo diverse razze di mucche, la Bruna Italiana, la Jersey, la Pezzata Rossa e, ovviamente, la Frisona, ognuna con le sue peculiarità che si riflettono nella qualità del latte e, di conseguenza, del formaggio.
I nostri capi si nutrono di ciò che coltiviamo qui in Cascina, unitamente alla buonissima erba del nostro pascolo, che consente loro di sgranchirsi le zampe.
Le nostre mucche ci aiutano a concimare l’orto che, grazie a loro, è molto rigoglioso e offre un’ottima produzione vegetale, i cui frutti sono impiegati nella creazione dei nostri piatti, serviti al ristorante.
Cascina Selva è anche, e soprattutto, caseificio, vuoi parlarcene?

La produzione delle nostre mucche ci consente di creare una linea di formaggi, prodotti interamente con latte crudo e latte innesto.
Di cosa si tratta? Il latte innesto è una piccola quantità di latte lasciato fermentare naturalmente, che viene poi aggiunta al prodotto fresco per avviare la fermentazione lattica, in modo controllato e uniforme.
I formaggi stagionati presentano un particolare gioco di colore che deriva dalla tipologia di alimentazione delle mucche: quelli a pasta gialla devono il colore e il sapore alla nutrizione a base erba mentre i formaggi a pasta bianca sono il risultato di una dieta a base fieno.
La nostra produzione include caciotte, formaggi freschi e stagionati e il morbidone, che vuole una stagionatura variabile da 4-8 mesi fino all’anno e mezzo.
Sicuramente il formaggio che ci rappresenta maggiormente e caratterizza l’intera proposta è il selvaggio - un simil taleggio - unico, dalla pasta cremosa e ricca, ottenuto dal blend della nostra mandria mista.
Oltre a quella agricola, quali altre vesti indossa oggi Cascina Selva?

Cascina Selva è anche agri ristoro, un servizio nato, nel 2005, proprio per valorizzare i prodotti dell’orto, erbe spontanee e, ovviamente, il nostro prezioso latte.
Il menù proposto è stagionale e segue la natura e la sua ciclicità puntando a valorizzare ogni singolo ingrediente mantenendo l'autenticità e la naturalezza.
Offriamo anche la possibilità di festeggiare ricorrenze e momenti speciali: la nostra location, in piena natura, si presta bene ad accogliere matrimoni e cerimonie.
Infine, proponiamo un servizio dedicato ai bambini, ovvero la fattoria didattica che permette loro di conoscere la vita in campagna, il rapporto con gli animali, ma anche di imparare a preparare in autonomia un primo sale oppure dei biscotti.
Cosa sogni per il futuro della vostra azienda?
Cascina Selva è la fusione delle nostre passioni e dei nostri valori.
I progetti per il futuro sono tanti, uno dei quali si è da poco concretizzato con un viaggio in Brasile, dove ho potuto insegnare l’arte della stagionatura, un’innovazione per il popolo brasiliano, che da poco si sta avvicinando alle produzioni casearie.
Vorremmo inoltre ampliare l’offerta a favore del turismo, non solo italiano ma anche estero, dando la possibilità di visitare il parco del Ticino e le sue perle, mostrando la vita degli agricoltori autentici e delle loro tradizioni, tramandate di padre in figlio.
Visitare Cascina Selva, conoscere Luca e la sua famiglia mi ha fatto fare un vero viaggio nel tempo, riportandomi a giorni lontani, fatti di sapori e profumi ancora vivi.
Vecchie foto sbiadite ma cariche di fascino, immagini che raccontano storie autentiche della terra e dei suoi frutti, e delle mani di chi la lavora, con amore, pazienza e dedizione.