VO Creative Design: gioia e luccichio

Articolo di Francesca Neri

Valentina è un’artigiana di gioielli: ha un estro deciso e vivace e riesce a trasmette queste  caratteristiche anche agli accessori che crea. Ama infatti realizzare accessori per donna  che possano stuzzicare il gusto e la personalità delle sue clienti, donne che definisce delle “gazze ladre”, sempre attratte dal luccichio e dai colori sgargianti.  

Incontriamo Valentina nel suo negozio VO Creative Design, un trionfo di tinte rosa e  fiori, che si trova a Cordenons (PN).  

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Ciao Valentina, parlaci di te e della tua attività. 

Ciao, io sono Valentina Orlando. La mia attività si chiama VO Creative Design ed è a  Cordenons, in provincia di Pordenone in Friuli Venezia Giulia. Sono un’artigiana e mi  occupo di creare bijoux e accessori da donna, quindi orecchini, bracciali, collane e a spot anche accessori come le borse. In base alla stagione, tutti gli accessori variano seguendo  la moda. 



Raccontaci come ti sei avvicinata al mondo della creazione dei gioelli e  dell’artigianato.  

Questo lavoro lo svolgo da 12 anni. Arrivo dal mondo della gioielleria: lavoravo in  Comete Gioielli e Stroili e disegnavo quella che è l’eccellenza classica della gioielleria  ovvero oro, diamanti, pietre preziose. Ho poi deciso di mescolare due grandi passioni, cioè la moda ed il gioiello, per creare il mio mondo che è fatto di intrecci, passamanerie,  pietre semipreziose, cristalli Swarovski e materiali alternativi sempre pregiati.  

Creo da 12 anni gioielli e questo negozio, che ho aperto a luglio 2019, quest’anno compie  5 anni di attività. Ho iniziato a svolgere questo lavoro partendo dagli orecchini: un giorno,  in un negozio di abbigliamento della mia zona, indossavo un paio di orecchini realizzati  da me e la titolare del negozio li ha notati, chiedendomi da dove venissero. Quando le ho  detto che li avevo realizzati io, mi ha chiesto di mostrargliene un po’. Da quel momento  ho iniziato a creare quello che è ora il mondo di VO Creative Design, fatto di intrecci e  passamanerie. 

Quale percorso professionale ti ha portato qui? 

Ho sempre avuto un lato creativo. Dopo il liceo scientifico, desideravo studiare moda.  (…) Sono entrata in un’università privata di design industriale a Padova e durante i 3 anni del corso ho avuto modo di creare un progetto da zero, lavorando sull’idea, sul prodotto  e sulla vendita del prodotto. Ho avuto quindi modo di approfondire quella che è  l’industrializzazione, la messa in vendita, il marketing e pubblicità di un determinato  prodotto.  

Noi studenti, durante il terzo anno del corso, collaboravamo ogni tre mesi con delle grandi  aziende, una di queste è stata Comete Gioielli (…). Il terzo anno avevo il sentore che il  gioiello fosse la mia passione, specializzandomi anche durante il corso di studi in questo  campo (…). Ho avuto modo di lavorare per Comete Gioielli, durante l’università e poi  per un altro periodo – durato due anni in totale – ed è stato un gran trampolino di lancio  per mettere in pratica quello che avevo imparato durante gli studi. Guai se non avessi fatto  la mia università! 

A che cosa ti ispiri quando crei i tuoi gioielli? 

È classico pensare che ogni collezione sia basata sul calendario tradizionale, ovvero ad  eventi come San Valentino, Pasqua e Natale perché sono ricorrenze che aiutano molto  nella creazione. A me piace pensare per ogni estate ad una collezione riguardo ad un  viaggio e una città. Ogni estate penso quindi ad una città italiana, anche se quest’anno mi  sono dedicata alla creazione di borse. Fondamentalmente l’ispirazione segue la tendenza  moda, dai colori ai temi (come maculato, floreale, cavallino) mentre d’estate cambiano  colori, forme così come l’offerta che propongo. L’estate è il periodo delle cerimonie,  quindi ci vuole sia l’abito che l’accessorio su misura, per chi lo desidera! 

C’è una tecnica nella quale sei specializzata? Come realizzi le tue collezioni? 

Non c’è una vera e propria tecnica. Molti dei miei intrecci possono assomigliare al  soutache: è una tecnica in cui le fettuccine di tessuto vengono cucite l’una con l’altra per  creare un gioco di forme e colori molto arabeggianti. Realizzo anche nodi e intrecci presi  dal mondo della marina, dal mondo celtico. Ogni intreccio che realizzo ha un significato  e anche questo è un motivo in più per acquistare un mio accessorio. 

Ci tengo a sottolineare l’importanza dell’intreccio, che non è solo esteticamente bello ma  ha anche quel significato in più fatto dall’artigiano. L’artigiano sogna e crea una  collezione per uno scopo: il mio è quello di infondere gioia, che è contenuta già nella  parola gioiello.  

I tessuti cambiano, così come i colori, in base alla stagione: lana, ciniglia e velluto in  inverno, lino, cotone e rafia in estate.  

L’ultima collezione che ho svolto è a tema India, quindi mi sono ispirata alla loro  tessitura, alle loro perline e ad elementi della cultura stessa che contribuiscono a creare la  collezione. Difficilmente c’è una sola tecnica che uso in una collezione, perciò ne mescolo  insieme più d’una. La tecnica è un work in progress continuo.  

Qual è la tua cliente tipo? 

La cliente che entra nel mio negozio e viene colpita dal mio mondo è una donna matura,  consapevole della propria bellezza, del proprio stile e a cui piace osare. I miei sono  accessori che si fanno notare, non passano inosservati. Realizzo accessori anche più  lineari e puliti, ma ciò che importa è che brillino. Le mie clienti sono delle vere gazze  ladre che entrano nel mio negozio e si emozionano. La cosa più bella è quando le clienti  vengono a contatto con la mia attività perché portate da amiche o da regali che hanno  ricevuto.



Quanto conta la sostenibilità nel tuo lavoro? 

Quello che crea un artigiano, lo può disfare e distruggere. Per questo motivo, non  condivido il concetto di saldo o promozione, proprio perché quello che creo lo posso  modificare e rifare: è un circolo continuo, anche l’ultima perlina io la uso e la reinvento  o la uso per personalizzare un accessorio che vale la pensa modificare di una cliente.  Cerco sempre di riutilizzare ogni cosa!




Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

VO Creative Design: gioia e luccichio
Redazione ItalianBees 17 dicembre 2024
Condividi articolo
Archivio
A. Caraceni: l'eccellenza dell'alta sartoria italiana, eredità di eleganza e maestria artigianale
Articolo di Sonia Bonvini