Un abbraccio positivo, fatto di obiettivi, pensieri e progetti comuni tra istituzione pubbliche e cultura del mondo artigianale privato.
È ciò che è emerso dal confronto tenutosi lo scorso11 marzo a Palermo tra i vertici di Italian Bees: Luisa Bamonte e Gianandrea Rizzo e l’assessore alle Attività produttive del Comune di Palermo, Giuliano Forzinetti.
Un confronto lungo un’ora in cui Forzinetti si è mostrato molto interessato ai progetti nazionali e internazionali di Italian Bees che puntano all’esaltazione dell’artigianato non solo in Italia, ma anche nel capoluogo siciliano e nell'intera provincia. Apprezzata anche l’idea delle riviste cartacee dedicate a Palermo e all'intera regione Sicilia, che Italian Bees è pronta a pubblicare nei prossimi mesi.
L’assessore alle Attività produttive è rimasto particolarmente colpito dai percorsi di formazione di Italian Bees, che puntano a coinvolgere alcune donne palermitane disoccupate che vogliono entrare nel mondo del lavoro.

Nel corso dell'incontro sono state discusse anche le problematiche degli artigiani palermitani che vogliono vendere all’estero. Problematiche che i vertici di Italian Bees conoscono a fondo e alle quali sono pronti a dare una risposta con percorsi dedicati all’esportazione dell’artigianato Made in Italy.
Coinvolto dalla qualità delle proposte presentate da Bamonte e Rizzo, Forzinetti ha rilanciato comunicando la possibilità, da parte del Comune, di ottenere spazi espositivi all’interno della Fiera campionaria 2025 di Palermo, che si terrà dal 24 maggio all’8 giugno nel capoluogo siciliano.
Prima di salutarsi, Luisa Bamonte e Gianandrea Rizzo hanno ricevuto dall’assessore Giuliano Forzinetti la promessa di un prossimo incontro, con l’obiettivo di ottenere il patrocinio del Comune di Palermo.