Alla scoperta dell’Azienda Vitivinicola Montespina Iovino nel cuore dei Campi Flegrei

Articolo di Marianna Somma


Nel cuore dei Campi Flegrei, nella splendida terra puteolana, sorge l’Azienda Vitivinicola Montespina Iovino. La bellezza del paesaggio unitamente al clima mite e alla brezza marina costante rendono questa terra uno spettacolo impareggiabile. 

Il fertile suolo vulcanico di Montespina, su cui crescono vitigni unici al mondo, è il punto di partenza della storia che oggi vogliamo raccontarvi e che vede protagonista la famiglia Iovino che, da oltre tre generazioni, si occupa della coltivazione dei vigneti. 

Ad accoglierci in uno scenario da cartolina c’è Antonio Iovino, colui che oggi si occupa dell’azienda di famiglia insieme alla moglie Teresa, al figlio Giuseppe e alla figlia Consiglia. 

Passeggiando tra le pergole puteolane e tra le maestose viti secolari, Antonio ci guida in un entusiasmante e appassionante viaggio alla scoperta della sua tenuta e della storia della sua famiglia di vignaioli dal 1892. 

Camminando nel vigneto si apre all’orizzonte il maestoso scenario del vulcano Solfatara che si fa sentire nell’aria sbuffando fiumi di zolfo e ci fa ricordare che ci troviamo in un’enorme caldera, quella dei Campi Flegrei. 


Ciao Antonio, raccontaci la storia della tua azienda.

Buongiorno a tutti, mi presento: sono Antonio Iovino, titolare dell’Azienda Vitivinicola Montespina Iovino. Ci troviamo proprio nel cuore dei Campi Flegrei. La nostra è un’azienda storica a conduzione familiare che si occupa dal lontano 1892 della coltivazione dei vigneti e della produzione di vini DOC dei Campi Flegrei Falanghina e Piedirosso. 

La famiglia Iovino custode di vigne secolari a Montespina 

Tutto è iniziato con mio nonno Gennaro, contadino di queste magnifiche terre dal 1892. Mio padre Giuseppe ha continuato la tradizione di famiglia dedicando la sua intera vita alla “terra” e alle vigne storiche. 

Io rappresento la terza generazione della famiglia Iovino. A guidare la tenuta oggi ci sono io insieme a mia moglie Teresa “il mio braccio destro”, mio figlio Giuseppe, chef del nostro Agriturismo Il Gruccione e mia figlia Consiglia che si occupa dell’amministrazione.

Ci presenta i vini dell’Azienda Iovino?


Per quanto riguarda i vini, noi produciamo quattro etichette: Grande Farnia, Il Gruccione, Vigna Solfatara Falanghina e Vigna Solfatara Piedirosso. 

Vigna Solfatara Falanghina Campi Flegrei DOP è una Falanghina dal colore paglierino e dal gusto fresco e leggermente fruttato. Si tratta di una produzione limitata di sole 1253 bottiglie di 100% Falanghina. 

La particolarità e l’unicità di questo vino flegreo è che viene prodotto con le uve dei vitigni dell’unico areale DOP del Vulcano Solfatara dove nonno Gennaro iniziò la coltivazione dei propri vitigni oltre un secolo fa. Siamo l’unica azienda ad aver ricevuto questa prestigiosa menzione dalla Regione Campania. Questo bianco si sposa magnificamente con i piatti a base di pesce e i crudi di mare. 

Anche il Vigna Solfatara Piedirosso Campi Flegrei DOP è una produzione limitata e viene realizzato con i vitigni dell’unica microarea DOP del Vulcano Solfatara. Si tratta di un ottimo vino “a tutto pasto”, un rosso intenso e leggermente speziato che si accompagna bene alle carni rosse cotte alla brace e ai formaggi stagionati. 

Produciamo anche un altro vino rosso chiamato Il Gruccione. Si tratta di un 100% Piedirosso (comunemente detto “Per ‘e palummo”) e prende il nome dal variopinto uccello tipico dell’area puteolana. 

La quarta etichetta che produciamo è una Falanghina e si chiama Grande Farnia. Questo delicato e fresco vino prende il nome dalla secolare quercia Farnia del Montespina presente nella nostra tenuta. 

Agriturismo Il Gruccione, degustazioni e tour dell’azienda

La nostra azienda vitivinicola e agricola non si occupa solo della produzione dei vini tipici dei Campi Flegrei, ma anche dell’accoglienza. Organizziamo degustazioni private e aziendali e tour della tenuta. Durante il periodo estivo siamo soliti organizzare, nella nostra area esclusiva con vista Solfatara, anche concerti jazz al chiaro di luna con un bel calice di vino.  

All’interno della nostra tenuta c’è la possibilità non solo di degustare vino, ma anche di pranzare e cenare in terrazza panoramica con vista sul Golfo di Pozzuoli e sull’isola di Nisida. 

Potete prenotare la vostra esperienza gastronomica al nostro Agriturismo Il Gruccione dove ad allietarvi in cucina c’è mio figlio Giuseppe, rinomato agrichef e conoscitore delle tradizioni culinarie flegree (probabilmente l’avete già visto in tv come ospite a “La Prova del Cuoco”). 

Il nostro menù si basa su una cucina di stagione con ingredienti a km 0 (o come piace dire a me “a cm 0” visto che li coltiviamo e prendiamo noi direttamente dalle nostre terre adiacenti all’agriturismo). 

Siamo iscritti anche nel Registro delle Fattorie Didattiche della Regione Campania. La nostra azienda è diventata un punto di riferimento per le scolaresche locali. Ai bambini viene data la possibilità di entrare in contatto diretto con la natura e gli animali e scoprire come avviene la produzione del vino. 

Uno sguardo al futuro dell’Azienda Vitivinicola Montespina Iovino

Il mio motto è “non accontentarsi mai”, ecco perché punto sempre in alto in termini di qualità e voglio l’eccellenza. Il futuro è già qui, nel senso che la quarta generazione Iovino, rappresentata dai miei figli Giuseppe e Consiglia, ha già preso in mano le redini dell’azienda. Sono sicuro che mi renderanno fiero del loro operato. 


                    Oltre 700 artigiani ci hanno giò scelti per raccontare la loro storia.

Diventa anche tu un artigiano ItalianBees


Dopo aver scoperto la storia di questo vero e proprio gioiello nel cuore dei Campi Flegrei, siamo certi che non esiterete a prenotare un pranzo all’agriturismo Il Gruccione o una degustazione di vini all’Azienda Vitivinicola Montespina Iovino. 

Tra paesaggi mozzafiato, percorsi enogastronomici sublimi e accoglienza calorosa siamo sicuri che in questo posto lascerete il cuore e non vedrete l’ora di ritornarci! In fondo è impossibile restare indifferenti a questa terra ardente chiamata Campi Flegrei e alle sue innumerevoli meraviglie che catturano gli occhi e incantano il cuore. 

In attesa di prenotare il vostro tour flegreo e di scoprire la cucina dell’agriturismo migliore della Campania (premio conferito dal Gambero Rosso all’Agriturismo Il Gruccione), potete ordinare online, sul sito ufficiale della tenuta, i vini iconici dell’Azienda Iovino ovvero la Falanghina Grande Farnia e il Piedirosso Gruccione. Sorsi di storia intrisi di mito che ci riportano indietro all’epoca greco-romana, alle parole del sommo poeta Virgilio, alla Gigantomachia e agli scritti dei protagonisti del Grand Tour settecentesco. Più che vini unici che incarnano perfettamente il territorio di provenienza, sono preziosi doni della natura, perle dei Campi Flegrei. 

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Alla scoperta dell’Azienda Vitivinicola Montespina Iovino nel cuore dei Campi Flegrei
Marianna Somma 8 maggio 2025
Condividi articolo
Archivio
Azienda Agricola Criante, il biologico anzitutto
Articolo di Vassily Sortino