Lateralmente alla celebre Piazza Carlo Terzo a Napoli, lì dove nacque Enrico Caruso il più grande tenore di tutti i tempi e il Real Albergo dei Poveri, dove veniva insegnata alle classi più abbiette della società partenopea, l'arte artigianale, nasce la storia della Bottega Esposito.
Un laboratorio ventennale che si fonda e si plasma attraverso i colori e la manualità artigianale, ereditata negli anni tra passione e dedizione.
Il profumo di colla, tra fili e ago, e il taglio delle forbici sapienti di Carmine Esposito, si intrecciano a un processo di lavorazione artigianale antico, basato sulla realizzazione con il cuoio autentico toscano, che parte dalla misurazione in laboratorio, fino alla creazione della suola, della tomaia e delle varie fasciature.
Un rito originale e autoctono, autentico, dedicato allo stile e alla femminilità, ma anche all'eleganza maschile, fatto con estrema cura e che esplode nella versatilità dei vari modelli a sandalo, sabot e décolleté.
Un viaggio tra creatività e operosità, all'interno di un incredibile laboratorio stupendamente self-made che celebra, in ogni sua forma, il suo successo internazionale grazie all'esportazione di un marchio conosciuto anche oltreoceano.
Il trend, la classe, sposano l'animo gentile e “pop” di un brand sicuramente distintivo: orgoglioso della sua piccola, ma immensa, conquista di pubblico e clientela realizzata quotidianamente e con fervore.
Inizia a scrivere qui...
Bottega Esposito ha un anima creativa, basata su artigianalità, manualità e un passato che ha contribuito a costruire il vostro laboratorio. Come nasce la vostra passione?
Sono Carmine Esposito e la nostra attività nasce all'incirca venti anni fa. La creazione del nostro laboratorio, si deve alla passione e alla manualità di mio padre, che sin da piccolo si è avvicinato al mondo della lavorazione calzaturiera.
Oggi, il percorso prevede la produzione, interamente artigianale, di sandali e scarpe realizzati esclusivamente con materiali di altissima qualità. Usando cuoio e pellami, realizziamo i nostri prodotti: dalla classica creazione e misura a mano, sino alla realizzazione di sandali da uomo, ballerine e scarpe sia maschili che femminili.
La nostra soddisfazione, è essere arrivati a vendere con il nostro marchio in diverse parti del mondo.
All'interno del vostro laboratorio realizzate vari modelli. Come organizzate i vari processi di lavorazione artigianale?

I sandali artigianali hanno una lavorazione che parte principalmente dalla misurazione della pianta del piede, divisa in lunghezza e circonferenza, effettuate in maniera molto minuziosa, anche calcolando il possibile “difetto”.
Il cliente ci indica la sua colorazione preferita, scegliendo comunque tra una vasta gamma messa a disposizione.
La produzione del sandalo parte, dapprima con la creazione della suola poi del sottopiede e successivamente della tomaia.
Il nostro obiettivo è soddisfare la nostra clientela in ogni richiesta, dalla tonalità particolare sino alla personalizzazione, così da regalare un prodotto altamente artigianale.
La produzione della bottega Esposito è ampia. Oltre al classico sandalo dedicate ampio spazio anche a modelli a scarpa chiusa. Ce ne parlate?

Oltre alla nostra produzione “classica” riservata al sandalo, ci dedichiamo anche alla realizzazione di alcuni modelli di scarpa chiusa.
Tra questi, i famosi sabot, per cui è possibile scegliere la tonalità e misura del tacco. Nella nostra linea si possono trovare anche mocassini, realizzati completamente a mano, oppure décolleté, ideati sempre con la massima cura e artigianalità. In occasione della vittoria dell'ultimo scudetto del Napoli Calcio, abbiamo deciso di realizzare un modello celebrativo, che ha mescolato i colori societari a quelli nazionali.
Come artigiani che vivono il proprio territorio che rapporto avete creato, nel corso degli anni, con la vostra clientela?
La nostra clientela è molto vasta e ci raggiunge da diverse zone della Campania.
Amiamo lavorare a stretto contatto con i nostri acquirenti, ma abbiamo avviato collaborazioni anche con piccoli brand e attività locali. Con lo sviluppo del nostro e-commerce abbiamo ricevuto un feedback positivo anche nella vendita in diverse zone del mondo.
Ci affidiamo anche a sinergie con diverse piattaforme come Amazon, Etsy, ed eBay.
I modelli della Bottega Esposito, hanno raggiunto anche zone oltreoceano, come Australia e Nuova Zelanda e questo ci rende particolarmente orgogliosi del nostro lavoro.
Insieme a tuo padre, all'interno del laboratorio, create un connubio tra passato e futuro. Come pensi di continuare a diffondere la vostra filosofia artigianale?
Inizialmente la nostra storia ci ha resi unici per la dedizione e artigianalità dei nostri prodotti.
Da piccolo laboratorio siamo arrivati a esportare il nostro marchio verso altre nazioni e questo è un risultato straordinario.
Nel 2025 abbiamo riscontrato un notevole interesse dal mercato estero, in particolare Germania e Francia: nazioni e clienti innamorati della lavorazione del cuoio.
La nostra originalità risultata essere autentica e apprezzata, soprattutto da paesi oltre confine, che amano il vero prodotto artigianale, preferito a scapito del classico “Made in China”.
Puntando su materiali di qualità e una produzione manuale, l'obiettivo è incanalare ed espandere la nostra proposta di vendita nei paesi in via di sviluppo, augurandoci, di unire positivamente creatività, originalità e stile.
La Bottega Esposito porta dentro di sé tutta l'arte e la maestria della artigianalità, intesa come acume creativo e passione. La cura e la scelta delle pelli, la loro lavorazione così attenta e doviziosa, rendono il laboratorio del maestro Carmine Esposito, una piccola meraviglia artigianale.
L'attenzione e la cura sono la filosofia identitaria per la creazione unica di sandali, scarpe e sabot. Un tocco di visceralità con i recenti modelli tricolori, dedicati alla propria città, segnano la vera vena creativa tra colle, martelli e tagli a mano.
Un'officina che amplia la sua visione verso il futuro e che nel tempo ha saputo confermarsi anche in campo internazionale, ponendosi all'attenzione dei mercati esteri.
Un sandalo glocal, che diffonde la sua esplosiva passione anche fuori confine, e che porta avanti con amore e tradizione l'autentica e antica arte calzaturiera.