Cantine Bonfiglio: Un’eccellenza storica siciliana

Articolo di Hermes Carbone

Nell’estrema periferia sud di Messina, dove il mare dello Stretto si inerpica tra le verdi colline ricche di  vegetazione e dal panorama mozzafiato, sorgono le Cantine Bonfiglio. Qui viene prodotto il Faro DOC,  tipologia enologica autoctona che dalla Sicilia è diventata eccellenza apprezzata anche dalle centinaia di  turisti che ogni anno visitano questi luoghi. 

Tra queste colline ci si perde in sapori e profumi che raccontano oltre un secolo di storia. Ne abbiamo  parlato con Antonino Bonfiglio, che ci ha ospitato nell’azienda di famiglia che oggi dirige in prima persona. 

Da dove nascono le Cantine Bonfiglio, quanti anni fa e qual è la storia di questa azienda?  

“Quella delle Cantine Bonfiglio è una storia che nasce all'inizio del Novecento, quando il nonno di mio nonno acquistò buona parte  delle terre in cui ci troviamo, quindi questa valle nella zona di Briga Superiore. Qui cominciò a coltivare  agrumi e limoni. Poi, a metà degli anni Ottanta, c'è stata la riconversione e la certificazione dell'azienda da parte di mio nonno e la nostra azienda nasce ufficialmente dal registro imprese nel 1982. Poi ovviamente il  progetto è proseguito con mio padre e adesso con me” 

Viti delle Cantine Bonfiglio

Quanti sono gli ettari a disposizione? Qual è il tipo di vino che viene prodotto in questi vigneti?  

“Attualmente noi alle Cantine Bonfiglio disponiamo di circa tre ettari e mezzo, di cui ad oggi due ettari integralmente vitati a  Doc Faro. Il che vuol dire che noi abbiamo le tre varietà principali della Doc Faro, che sono appunto: il  Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Nocera. In più abbiamo impiantato il Nero D’Avola, che  abbiamo visto dopo una serie di prove qualitative essere la varietà che meglio si sposava con le nostre  caratteristiche sia di produzione che di territorio”. 

Quante sono le bottiglie prodotte ogni anno alle Cantine Bonfiglio, qual è la diffusione?  

“A livello di produzione rimaniamo intorno alle 10.000 bottiglie, quindi parliamo di una produzione  relativamente limitata e così lo è anche la nostra distribuzione. Principalmente ci muoviamo a livello  locale, quindi è possibile trovare i nostri prodotti fisicamente nelle enoteche e ristoranti di  Taormina, Giardini Naxos, alle Eolie e Messina. I nostri prodotti marcati Cantine Bonfiglio è anche possibile trovarli online e  quindi poterli acquistare in tutta Italia e in tutta Europa; da un po’ di tempo a questa parte, anche  negli Stati Uniti e in altri paesi extra UE”.  

Cantina delle Cantine Bonfiglio

A Messina è presente un forte turismo proveniente dalle navi da crociera. Siete riusciti a intercettare questo segmento? 

“È un fenomeno in ascesa. La struttura che abbiamo ideato e realizzato negli ultimi anni nasce appunto con l’idea di non essere semplicemente un’attività produttiva, ma anche un luogo in cui si può scoprire e quindi fare un’esperienza completa di come si realizza il vino in Sicilia. Chi viene qui alle Cantine Bonfiglio ha la possibilità di conoscere le nostre caratteristiche e scoprire che, in questo territorio, si può fare impresa in maniera corretta. Di solito in Sicilia è più complicato riuscirci, anche in virtù di una grande concorrenza che però non ci spaventa”.

Scopri tutti gli artigiani della Sicilia con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.

Cantine Bonfiglio: Un’eccellenza storica siciliana
Giorgio Galizia 16 ottobre 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Arte in Legno: Artigiani senza tempo
Articolo di Vassily Sortino