Ceramiche De Simone, il made in Sicily amato nel mondo

Articolo di Hermes Carbone

Il sorriso della signora Matilde è contagioso. È lei che ci accompagna alla scoperta dell’azienda di famiglia Ceramiche De Simone di Catania. La realtà artigiana nasce originariamente a Palermo negli anni ’60. Dopo la cessione del ramo d’azienda nel 2010, l’attività passa nelle mani della famiglia di Matilde e di suo marito, spostandosi sette anni dopo alle pendici dell’Etna. Da qui, tra sapienza artigiana e il sudore dei forni di cottura, grazie anche a un fiorente e-commerce che ha aiutato molto l’azienda durante la pandemia, Ceramiche De Simone raggiunge ogni angolo del mondo.

L’azienda è infatti una eccellenza artigiana che ha mantenuto anche a Catania l’originale know how nella lavorazione delle ceramiche, realizzate come esemplari unici e vendute in Italia ma soprattutto all’estero in un segmento di mercato decisamente medio – alto. La Rinascente è una delle aziende più prestigiose che si rifornisce proprio a queste latitudini, ma sono tante le realtà che chiedono di rifornirsi presso questa realtà.

“Il nostro è un made in Sicily a tutti gli effetti – racconta Matilde con una punta d’orgoglio. L’azienda è a conduzione familiare e abbiamo deciso di avvalerci di artigiani che lavorano qui anche da 50 anni e che da Palermo hanno scelto di seguirci”.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Come nasce la vostra azienda e quali sono le caratteristiche del brand ceramiche De Simone?

“Il marchio nasce negli anni ‘60 da un maestro palermitano. Il brand è poi divenuto riconoscibile nel panorama italiano e anche estero per la caratteristica dei colori brillanti e dello stile che richiama un po’ Picasso. Il nostro è un mercato di nicchia per gli amanti della ceramica che vogliono tenere qualcosa di unico e di prezioso”.



De Simone è un'azienda più che made in Italy potremmo definire quasi made in Sicily.

“La nostra produzione è tutta made in Sicily: dall'argilla, quindi dalla materia prima, fino ai nostri dipendenti. Tutti i prodotti vengono realizzati interamente a mano presso il nostro stabilimento produttivo a Catania. Anche la maestranza è composta da tutti artisti giovani e meno giovani di origini siciliane”.



In Sicilia sono diverse le città nelle quali si lavora la ceramica, nonostante questo siete riusciti a ritagliarvi un ulteriore segmento di mercato.

“La Sicilia è conosciuta in tutto il mondo anche per la ceramica. Se nell'Isola sono presenti dei distretti industriali con una serie di laboratori che poi riescono a realizzare un marchio riconosciuto nel mondo, nel nostro campo abbiamo operato da soli creando il brand Ceramiche De Simone. L’obiettivo è proprio quello di portare nelle case di tutto il mondo un pezzo del nostro mare, dei nostri colori e dei nostri sapori.  Non è un caso se le scene rappresentate nelle ceramiche raccontano scene tipiche del nostro paese: dalla raccolta del grano a quella delle olive. E poi ancora la pesca e la particolarità della pesca dei ricci, altra cosa tipica. Non riusciamo a immaginare di trovare qualcos'altro che racconti così in maniera appassionata quella che è la nostra terra come proviamo a fare attraverso le ceramiche De Simone”.



 


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

Ceramiche De Simone, il made in Sicily amato nel mondo
Redazione ItalianBees 12 dicembre 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Birrificio Messina, i quindici che ce l’hanno fatta
Articolo di Hermes Carbone