Corno Gelato by Ornella Scaturchio: quando la tradizione partenopea diventa gelato da gustare

Articolo di Marianna Somma

Hai mai assaggiato un gelato artigianale dal sapore tutto napoletano? Un dolce e goloso peccato di gola racchiuso in una cialda croccante a forma di corno portafortuna? 

È possibile gustare questo tripudio di goduria per le papille gustative da Corno Gelato, gelateria nel cuore della Pignasecca, uno dei quartieri più famosi e iconici della città di Napoli. 

Ci troviamo in via Portamedina 25, a pochissimi passi dalla storica pasticceria Scaturchio, e non è certo caso visto che la fondatrice della gelateria scaramantica è Ornella Scaturchio, figlia di Armando Scaturchio. 

È proprio lei, con il suo dolce sorriso e la sua travolgente energia, a fare gli “onori di casa” e a guidarci alla scoperta del suo meraviglioso mondo chiamato Corno Gelato. 

Artigianalità e innovazione si fondono in un perfetto connubio dando vita a gusti di gelato mai banali come il famoso Gorgonzola Basilico e Variegato di Mandorla oppure Basilico Lime e Zenzero. Dulcis in fundo: anche le cialde croccanti usate come topping del gelato “parlano napoletano”.

 Su di esse infatti è possibile leggere i più famosi proverbi napoletani (ovviamente in dialetto partenopeo). 

Ciao Ornella, raccontaci la storia della tua Gelateria Scaramantica.

Ciao, sono Ornella Scaturchio e siamo nella mia gelateria Corno Gelato. Corno Gelato nasce da una pura casualità (o come dico sempre da un segno del destino). 

Tanti anni fa questo era il negozio di un fotografo e proprio qui mi è stata scattata la mia primissima fotografia (non a caso con un cono gelato in mano!). Mi piace pensare che era scritto nel destino che questo negozio sarebbe diventato la mia gelateria.

Proponi gusti di gelato molto particolari e mai banali. Da dove trai ispirazione?


È vero nella mia gelateria propongo gusti di gelato molto particolari e mai banali. In totale ci sono 16 gusti, non molti se confrontati con altre gelaterie napoletane, ma sono fatti tutti con ingredienti naturali attentamente selezionati e di primissima qualità. 

I miei gelati seguono la stagionalità. Ad esempio il gelato alla fragola lo propongo soltanto in primavera-estate o meglio quando le fragole sono di stagione e non tutto l’anno. 

Nel periodo pasquale ho lanciato tre gusti limited edition davvero molto originali perché ispirati a tre icone della Pasqua Napoletana: il gelato al gusto Casatiello (con salame, sugna, pepe e pecorino), il gelato al gusto Pastiera (ispirato al celebre dolce con grano e ricotta) e il gelato al gusto Fava (le leguminose protagoniste della primavera). 

Nel periodo natalizio, invece, ho proposto ai miei clienti 2 gusti ispirati a 2 dolci tipici del Natale partenopeo: il gelato Struffolillo a base di miele e struffoli fritti e il gelato Roccocò fatto con pisto e roccocò. 

Invece poiché nel “periodo dei morti” a novembre è tradizione a Napoli mangiare il torrone, io ho proposto durante quel periodo il gelato Torrone, pistacchio e Strega.

Cerco sempre di stupire i miei clienti e onorare la mia amata città Napoli e le sue tradizioni culturali e gastronomiche. 

Nella mia gelateria, inoltre, sono attenta anche alle esigenze dei miei clienti intolleranti al lattosio e intolleranti al glutine. Insomma c’è il gelato giusto davvero per tutti e nessuno resta scontento!

Napoli è piena di gelaterie, cosa distingue Corno Gelato da tutte le altre? Perché hai deciso di puntare sul settore gelateria?

Ho deciso di puntare sul settore gelateria perché era l’unico campo che ancora mancava all'azienda di famiglia (ovvero la famosa Pasticceria Storica Scaturchio dal 1903). 

Ho scelto di aprire proprio qui nel cuore della Pignasecca perché in questo quartiere storico non c’era ancora una gelateria artigianale. 

Corno Gelato si differenzia da tutte le altre gelaterie napoletane sia per la qualità degli ingredienti utilizzati che per i gusti proposti che sono tutti molto particolari e non banali. Cambio gusti di gelato ogni mese, anzi ogni settimana, quindi da noi non ci si annoia mai!

Per chi non sa che gusto scegliere, hai pensato a un’idea molto particolare: di cosa si tratta?


Ho creato la “Tombolella Scaramantica” proprio per chi non sa che gusto di gelato scegliere. Basta ruotare il panariello della tombola e pescare a caso un numeretto. Ogni numero corrisponde a un gusto di gelato diverso. 

Uno sguardo al futuro dell’azienda. Hai intenzione di aprire altre sedi? 

Il mio obiettivo è ampliare la clientela della mia gelateria perché proponendo dei gusti molto particolari non tutti sono abituati a mangiarli e alcuni hanno persino paura di sperimentare e provare cose nuove, diverse dal solito gelato. 

Al momento c’è un’unica sede di Corno Gelato in via Portamedina 25 ed è stata aperta da poco tempo (per la precisione dal mese di novembre del 2023), ma non è detto che in futuro non venga aperta una seconda sede.

Dopo aver scoperto la storia e la filosofia della gelateria di Ornella, non ti resta che organizzare un tour della Pignasecca e fare tappa per una merenda golosa da Corno Gelato. 

Se sei una persona perennemente indecisa e non sai quale gusto di gelato assaggiare, niente paura. A scegliere il tuo gelato ci pensa il destino o per dirla alla napoletana la sorte (la ciorta): basta agitare il panariello della tombola e pescare un numero. A ogni numero corrisponde un gusto di gelato ispirato alla città di Napoli. Che aspetti? Corri a scoprire l’unica e sola Gelateria Scaramantica d’Italia! 

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Corno Gelato by Ornella Scaturchio: quando la tradizione partenopea diventa gelato da gustare
Marianna Somma 28 aprile 2025
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Azienda Agricola Agnanum, la viticoltura eroica dei Campi Flegrei
Articolo di Sergio Cimmino