La Robbia: Laboratorio artistico di tinture naturali

Articolo di Daniele Marzeddu

Ad Atzara, un paese del centro Sardegna in provincia di Nuoro, si trova il laboratorio artigianale La Robbia, dove Maurizio e Federica lavorano alla creazione di di filati e tessuti di lana, seta, lino e cotone. Nel loro laboratorio vengono utilizzati procedimenti di tintura naturale da piante tintorie raccolte nelle campagne circostanti. 

Grazie anche alla collaborazione della mamma Angela, Maurizio ha affiancato all'attività tintoria dei filati la produzione di complementi tessili per il vestiario e per l'arredamento. I filati delle fibre naturali, intrecciati a maglia o stampati con caleidoscopici effetti di eco-stampa da Federica, producono dei giochi cromatici unici. 

La Robbia propone anche un vasto campionario di filati naturali di lana sarda e lana merinos tinti esclusivamente con procedure artigianali attraverso l’utilizzo di pigmenti naturali e destinati agli usi più diversificati. 

Maurizio de La Robbia

Ciao Maurizio, ci puoi raccontare la storia de La Robbia? 

Ciao, sono Maurizio e assieme alla mia compagna Federica lavoro nel territorio di Atzara, un antico borgo nell'area della Barbagia Mandrolisai. Dopo essermi laureato in Scienze Naturali ad indirizzo botanico con una tesi sulle piante tintorie, nel 2005 ho aperto la Robbia, un laboratorio artistico dove produciamo tinture naturali di filati e tessuti, uniche nel loro genere in tutto il territorio isolano. 

Qual è il vostro settore di appartenenza e cosa producete? 

Il nostro laboratorio artigianale La Robbia rientra nel settore dell’artigianato artistico. Oltre al fatto di aver ridato vita all’antica arte della tintura naturale che, in seguito all’industrializzazione, era praticamente scomparsa. Rientriamo in questo settore perché realizziamo accessori di abbigliamento e di arredamento con motivi tradizionali che si adattano molto bene al modern style. Non abbiamo un prodotto di punta, ma quello che ci identifica - potrei dire “la nostra etichetta” - è l'utilizzo del colore naturale. Siamo l'unico laboratorio artigianale in Sardegna che utilizza il pigmento naturale in varie forme, confezionando sia prodotti per l’arredamento che per l’abbigliamento. 

Borse in tintura naturale de La Robbia

Maurizio, mi potresti spiegare che tipo di tecniche utilizzate nei vostri laboratori de La Robbia?

La parte cromatica è quello che contraddistingue maggiormente i nostri articoli: i colori naturali, infatti, oltre a essere sostenibili per l'ambiente e per la salute dell'uomo, possiedono un pregio anche dal punto di vista cromatico. Rispetto alla fibra sintetica, quella naturale ha delle cromie vibratili che trasmettono emozioni, e questo è il carattere distintivo dei nostri prodotti. 

Alle piante tintorie, reperite localmente, vengono poi aggiunte essenze quali l’indaco e la cocciniglia, al fine di ottenere particolari colorazioni con una ricca e variegata gamma cromatica. A La Robbia eseguiamo diversi procedimenti legati alla tintura naturale di filati e tessuti di lana, seta, lino e cotone. La lavorazione della maglieria è effettuata mediante una macchina per maglieria manuale. Adoperiamo, poi, una tecnica di stampa ad impressione che utilizza il potere tintorio delle foglie. Ogni fase di tintura è realizzata artigianalmente, così come tutte le procedure di lavorazione e confezione per gli accessori moda e i complementi d'arredo. 

Tessuti e lavori de La Robbia

Quali sono i vostri progetti per il futuro? 

Abbiamo iniziato da qualche anno a curare lo sviluppo dell'accessorio d’arredamento con delle innovazioni. Su tappeti realizzati con una tessitura classica stiamo approntando delle modifiche cromatiche: in sostanza tingiamo in colori variegati delle matasse di grandezza maggiore rispetto a quelle standard. Quando queste vengono lavorate a telaio creano dei tessuti dalle sfumature variegate e sgargianti. 

Inoltre, stiamo aggiungendo all'attività artigianale anche un'attività di tipo turistico-esperienziale. Continuiamo ad avere richieste qui a La Robbia da parte di clienti e di persone affascinate dalla nostra arte tintoria che vogliono venire a visitare il laboratorio toccando con mano quello che facciamo. La nostra arte, oltre ad essere molto particolare, ha radici antichissime dato che ha fatto parte della storia dell'umanità fin da tempi molto remoti. Grazie all’apertura di un nostro B&B qui in paese, le persone che vogliono fare i tour esperienziali in laboratorio possono pernottare da noi e godere della bellezza del nostro territorio.

Scopri tutti gli artigiani della Sardegna con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.

La Robbia: Laboratorio artistico di tinture naturali
Giorgio Galizia 17 ottobre 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Sartapp: L’avanguardia della produzione dei tappeti sardi tra tradizione e modernità
Articolo di Daniele Marzeddu