MeCo Sartoria nasce da una incredibile voglia di artigianalità. Un percorso nato da una visione, di coppia e lavorativa, che ha unito le mente e il cuore degli stilisti Francesca Menniti e Matteo Cocchiara. Nel loro spazio e laboratorio creativo nel quartiere Arenella, seppur giovanissimi, hanno saputo mettere in opera le loro idee e creazioni sartoriali, ricche di fascino e innovazione.
Una passione famigliare trasmessa dalla bisnonna e dalla nonna di Francesca, sarte molto apprezzate nell'ambiente partenopeo.
Un cammino intrapreso nel 2019 e che oggi propone una gamma di abiti e accessori interamente realizzati a mano, con una progettualità rivolta al futuro e alle nuove generazioni. L'amore per la moda e la cura dei dettagli, esalta il loro concetto di utilizzo di materiali di altissima qualità, corredati al contempo dalla filosofia dello “zero spreco” in fase di produzione.
MeCo Sartoria rappresenta la vostra anima artigianale unita alla creatività da stilisti. Come avete concepito la vostra idea di laboratorio?
Ciao a tutti, siamo Francesca Menniti e Matteo Cocchiara fondatori del laboratorio di sartoria MeCo. Il nostro spazio creativo si trova in Via Maurizio De Vito Piscicelli, nei pressi di Piazza Arenella a Napoli.
Il nostro percorso inizia nel 2019, ma la passione per il lavoro sartoriale mi è stata tramandata sia dalla mia bisnonna sia da mia nonna, entrambe sarte, e da mia mamma impegnata come stilista.
Il mio compagno Matteo, si è avvicinato successivamente a questo settore, e dopo anni di formazione abbiamo deciso di proporre il nostro concetto di moda. Ci piace realizzare ogni tipo di progetto, a partire da abiti su misura sino alla creazione di accessori. L'obiettivo principale è quello di avvicinare le persona all'artigianato e alla lavorazione a mano.
Dall'idea sino alla fase realizzativa, ci raccontate come si svolge il vostro lavoro di creazione?
Il momento più bello ed empatico, è quando il cliente ha delle idee ma non sa come realizzarle. Tramite un colloquio con la persona, si cerca di raccogliere le proposte e mettere tutto nero su bianco grazie a dei primi bozzetti.
La clientela sceglierà il disegno in base alla sua personale necessità, il tutto elaborato in base alla sua fisicità e ai nostri consigli da artigiani.
Lo step successivo è la scelta del tessuto, selezionato anche seguendo dei consigli maggiormente tecnici. La magia si realizza quando viene impostato il cartamodello, soggetto anch'esso a numerose prove. Noi amiamo far immergere il nostro cliente all'interno della filosofia di MeCo, ovvero ricreare un posto dove sia possibile far nascere un’idea e nel tempo vederla realizzata.
Quali materiali utilizzate?

Nella scelta dei materiali non abbiamo grossi limiti, possiamo scegliere e lavorare con molteplici materie.
Per il nostro processo di realizzazione, utilizziamo solo ed esclusivamente prodotti di prima qualità. La nostra gamma va dal 100% lana, alla maglina, proponendo variegate fantasie e forme, affinché possa soddisfare ogni esigenza del cliente. Anche nei dettagli, amiamo curare ogni semplice passaggio, la bellezza del nostro artigianato ci garantisce di poter lavorare riutilizzando il cosiddetto “scarto”, questo è fondamentale per evitare lo spreco produttivo. I nostri piccoli accessori, nascono dalla capacità di saper ottimizzare ogni singolo centimetro di materiale.
Come creativi e artigiani lavorate a stretto contatto con la clientela, come'è il vostro rapporto con loro?
Abbiamo iniziato a interagire con la nostra clientela sin dalla nascita del nostro laboratorio. La loro curiosità era capire in che modo si svolgesse il nostro iter creativo, dalla scelta dei materiali fino alla fase finale di realizzazione.
Tra i primi a rivolgersi a noi, è stata una persona dello spettacolo che ci ha commissionato un abito per un famoso “white party”: l'incredibile emozione e soddisfazione è stato ricevere la rivista su cui era pubblicato il nostro lavoro.
In generale, i nostri clienti sono figure che amano vivere un’esperienza ricca di stile e bellezza. In altri casi è fondamentale saper risolvere anche le esigenze di ogni cliente, spesso, il mercato non propone taglie o misure dedicate, questo ci permette di esaltare il nostro lavoro realizzando e risolvendo ogni problema o difficoltà di forma.
Come coppia, che condivide il lavoro e il percorso di vita, che progetti avete per il futuro?

Il futuro è tracciato nella nostra linea di lavoro che sino a ora ci ha regalato tante soddisfazioni e riconoscimenti. Come artigiani è fondamentale continuare ad avvicinare il pubblico alla lavorazione manuale, soprattutto verso le nuove generazioni, purtroppo la moda è ancora rivolta a un pubblico più maturo.
Vogliamo allargare i nostri orizzonti, proponendoci a un target più giovane, ponendo il focus sulla meraviglia dell'artigianato e della manodopera che ha la capacità di stupire. Il mercato industriale è produce abiti eleganti ma non originali, la peculiarità dell'artigiano è quella di realizzare un capo di abbigliamento unico e non replicabile. Con la nostra dedizione e passione speriamo di attrarre tutta la sfera lavorativa giovanile.
Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia.
Unisciti a noi e condividi il tuo talento!
Negli occhi, e nel lavoro di Matteo e Francesca c'è tutta la passione per l'universo moda, inteso come prodotto artigiano.
Un cammino di coppia, di condivisione e confronto, in cui la creazione e la fantasia sbocciano tra disegni e bozzetti carichi di stile e versatilità.
MeCo Sartoria è un’idea di moda artigianale che trae spunto dalla vecchia scuola sartoriale, patrimonio antico carico di bellezza e tradizione, e che si mescola a nuovi concetti e proposte di abiti e accessori unici e non replicabili. Questa visione, ideata nel 2019, è oggi una realtà consolidata, ma in crescita costante, che sa guardare al futuro con positività e voglia di innovarsi.
Un laboratorio artigianale con le mani colorate di creatività e la mente proiettata verso nuovi e orizzonti.