La Microtorrefazione Artigianale Sansone nasce dall'impegno e dalla vena imprenditoriale del maestro torrefattore Vincenzo Sansone. La sua attività, inizialmente nata nel 2012 come caffetteria standard, si è evoluta negli anni come un progetto e marchio di caffè di alta qualità. Un segno distintivo per proporre un esperienza sensoriale totalizzante.
Il caffè inteso come filosofia, in una città dove miti e leggende si intersecano con la storia e la sua arte. Una manualità e una artigianalità dediziosa, fatta con amore ma anche professionalità, che pone la sua firma distintiva sulla tostatura del chicco. Una azienda che si divide tra il rapporto umano, curato, attento alla quotidianità della clientela, e i processi di torrefazione, tra aromi e tostature della sua regina Giesen 6 Kg, maestra di temperatura e nella fascinosa rotazione a tamburo, momento di lavorazione di fascinazione unica.
I segreti del successo, portano le sigle delle varie miscele caffè, singola di origin e deca, proposte tese a offrire al cliente il perfetto mix, tra scelta e gusto. Una storia nata e realizzata nel cuore di Napoli, che lega la sua visione alle origini antichissime della pianta di caffè, risalenti al XIX secolo, tra profumi d'Oriente, Sudamerica e Mediterraneo, e che volge lo sguardo professionale e competente a una immersione di sapore sempre originale, quanto indimenticabile.
La Microtorrefazione Artigianale Sansone, coniuga passione e amore per il caffè. Una giovane azienda, che si sta confermando nel territorio campano, come è nata?
Ciao a tutti, sono Vincenzo Sansone della Microtorrefazione Artigianale Sansone. Ci troviamo nel cuore di Napoli in Corso Vittorio Emanuele 610.
L'azienda nasce nel 2012 come caffetteria standard. Successivamente la passione e l'amore per il caffè mi hanno spinto ad approfondire un percorso di studio con la Specialty Coffe Association, associazione riconosciuta a livello mondiale, partendo dal green coffee, ovvero l'assaggio del caffè verde, sino ad arrivare al roasting.
La fase di approfondimento mi ha permesso di creare un mio personale blend, ovvero un espresso napoletano rivisitato, dalle caratteristiche non forti e bruciate ma composto da un 70% di arabica e dal 30% robusta.
La tua microtorrefazione si distingue per una vasta gamma di miscele e ha un stile molto personale legato al territorio. Come si suddividono i vari prodotti?

Ciò che contraddistingue la mia caffetteria, oltre al blend realizzato con una composizione 70% e 30% a tostatura media che esalta fortemente l'aroma, è che si possono trovare le singole origini.
Attualmente proponiamo un Colombia 100% arabica monorigine, Colombia Supremo, Brasile Alto Mogiana, India Plantation, e in più quattro monorigini speciality: Honduras, Nicaragua, Guatemala El Salvador. Ogni mese, questi microlotti di caffè, in base al consumo, vengono alternati per regalare al cliente una proposta consumo sempre piacevole e intrigante.
Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia.
Unisciti a noi e condividi il tuo talento!
La lavorazione del caffè artigianale unisce processi antichi, all'esperienza sensoriale. Oltre alla proposta di vendita nella caffetteria, siete attivi anche nella microtorrefazione. Quali sono i passaggi laboratoriali?
La scelta dei caffè avviene tramite un’accurata preselezione. Il coltivatore, o l'intermediario, ci invia dei batch di caffè da 100 grammi che vengono dapprima analizzati e successivamente tostati all'interno di una tostatrice professionale.
Una volta effettuata la tostatura si passa alla fase di assaggiatura, o “cupping”, che prevede un panel di prova utile a capire se il prodotto rispecchierà le caratteristiche ricercate. In caso di giudizio positivo, si potrà procedere all’ acquisto del lotto di caffè.
La lavorazione avviene all'interno di una Giesen 6 Kg, macchina provvista di regolazione e temperatura d'aria, calore e rotazione del tamburo.
È una vera è propria firma del torrefattore in cui si denota tutte le caratteristiche che si vogliono lasciare impresse nel chicco.
Siete quotidianamente a contatto con le persone in una attività che coniuga i sapori ma anche il rapporto emozionale fatto di umanità e condivisione. Qual è il vostro target di clientela?
All'interno dalla caffetteria, si ritrova un piccolo mondo fatto di clienti napoletani, ma anche stranieri provenienti da tutto il mondo. La differenza è tutta nella lavorazione e nella tostatura di qualità.
Alle persone amiamo regalare un’ esperienza sensoriale in base alle caratteristiche del caffè, proprio questo ci permette di proporre una vasta gamma di prodotti a estrazioni diversificate come: french press, aereopress, espresso ed espresso non in tazza singola ma doppia. L'obiettivo è sempre quello di offrire un caffè nella sua completa pienezza.
Dai tuoi inizi sino a oggi come si è evoluto il mondo della torrefazione e il tuo percorso lavorativo?
Come operatore del settore mi piacerebbe che ci fosse maggiore divulgazione nel mondo del caffè. Prendendo ad esempio i ristoranti stellati, dove è facile reperire un importante ricerca della materia prima, con una dedizione per il cibo o l'enologia con il supporto di una carta menù che aiuta il cliente nella scelta, paradossalmente, non abbiamo disponibile una guida tematica dei caffè, pur essendo anch'esso un prodotto delicato. Dietro al suo percorso ci sono molti aspetti, geografici, di importazione, di finissima lavorazione, che lo rendono un prodotto esclusivo, certamente meriterebbe un maggiore accuratezza e tutela economica.
La storia della Microtorrefazione Artigianale Sansone è intrisa di passione e dedizione tesa alla realizzazione di un sogno. Nella sua umanità e condivisione, rivive tutto lo status dell'animo partenopeo, voglioso e creativo, intento a raggiungere sempre il proprio obiettivo. La laboriosità del torrefattore Vincenzo Sansone, è racchiusa nella sua arte così manuale e dedita a regalare un caffè di altissima qualità.
Nei profumi e nei passaggi artigianali della sua factory della tostatura risiede tutta l'accuratezza e l’attenzione verso una filosofia antica, fatta di gestualità e tutela di un patrimonio umano e di aggregazione. Il caffè, le miscele, le varie Speciality e capsule, ci regalano un prodotto che si lega visceralmente al territorio, ma che ama per sua connotazione differenziarsi, sia per stile che per manualità. Una firma scolpita in ogni singolo chicco, che si distingue grazie all'aroma e alla sapiente scelta della materia prima.