Oleificio Giambanco, oro verde per tutti

Articolo di Vassily Sortino

L’ulivo come punto di riferimento del paesaggio siciliano, ma anche dell’azienda. Non c’è dubbio che Oleificio Giambanco, a Carini è uno dei punti di riferimento nella provincia di Palermo per chi vuole comprare e assaggiare un olio di qualità di primo livello, trattato con macchinari di ultima generazione e dove la tutela dell’ambiente è importante.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Girolamo Giambanco, quando nasce il suo oleificio?

«Nel 1992, con un sistema di molitura tradizionale, che abbiamo riconvertito nel Duemila con una linea a ciclo continuo, che è diventata lo standard. Da tre anni, però, facciamo la lavorazione a due fasi: senza acqua e con un olio più denso e di qualità superiore. Abbiamo anche un locale di stoccaggio olio e abbiamo risolto il problema degli scarichi consegnando la sansa, che è un sottoprodotto dell’estrazione, ai centri di biogas. Cerchiamo di dare quindi sempre un servizio migliore alla clientela».



Quante varietà di olive molite e producete?

«Abbiamo la certificazione biologica e igp. Coltiviamo Nocellara e Cerasuola. Otteniamo un olio di alta qualità, resistente e denso. Con caratteristiche chimiche che ci permettono di fare spedizioni in tutta Italia. L’olio lo vendiamo in contenitori di latta».

Quale è l’olio preferito dai clienti?

«Quello fatto con la Nocellara: piccante e denso».



Che progetti futuro avete per l’azienda?

«Abbiamo ottenuto risultati importanti sul fronte dei reflui, perché occuparsi della natura è importante. In più stocchiamo anche l’olio. Vogliamo allargare il nostro commercio nel nord Italia».

Prossimo obiettivo dell’oleificio resta anche il mercato d’Europa, che l’Oleificio Giambanco spera di raggiungere attraverso una idea di e-commerce in fase di progettazione.



 


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

Oleificio Giambanco, oro verde per tutti
Redazione ItalianBees 14 febbraio 2025
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Matafiri, dove col cuoio si crea di tutto
Articolo di Vassily Sortino