Immaginereste un mondo senza pasta? Noi assolutamente no!
Nel centro storico di Gragnano (NA), “Città della Pasta”, sorge un pastificio che coniuga tradizione e innovazione: Il pastificio Somma.
Il proprietario Saturno e la moglie Mickol mantengono vive antiche ricette e tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione.
La qualità del grano duro e l’acqua pura locale conferiscono alla pasta Somma un gusto unico e una consistenza inimitabile.
Scopriamo insieme la storia che anima questo pastificio di Gragnano.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Ciao Saturno, come nasce il Pastificio Somma?
Pastificio Somma nasce da quattro generazioni; ma dieci anni fa abbiamo ristrutturato questi storici locali e durante la ristrutturazione abbiamo trovato i reperti dell’antico pastificio così abbiamo deciso di riprendere un’antica lavorazione artigianale dei maccheroni e in più dedicare un’area ad un Museo Della Pasta.
Qual è il prodotto di punta del pastificio Somma?
Pasta Somma si identifica in un formato lungo che noi chiamiamo Fusillo ed è un formato di pasta lungo e lavorato a mano, la sua particolarità è questa, l’essicazione. L’essicazione è lenta, a bassissima temperatura e dura circa tre giorni.
Quali sono le tecniche di lavorazione della vostra pasta?
La lavorazione della pasta Somma è centrata principalmente sull’uso di semola di grano duro italiano, del Sud Italia ed è stata una scelta specifica perché anche nell’Ottocento scrivevano che il grano duro macinato grosso era quello più digeribile e più saporito; insieme a questo, l’altro ingrediente è l’acqua delle sorgenti locali, un’acqua particolare che non va a coprire il sapore della semola.
Il passaggio successivo è l’utilizzo di attrezzi, che noi chiamiamo trafile e in particolare sono degli attrezzi costruiti interamente in bronzo. Il bronzo è fondamentale perché, quando l’impasto attraversa questi fori, rende la superficie della pasta più ruvida; quindi, il condimento si attacca facilmente ad ogni forma di pasta.
Sono previsti nuovi progetti per il futuro?
Nel futuro il pastificio Somma vuole organizzare dei tour turistici in quanto il pastificio Somma si trova nel centro storico di Gragnano, perciò possiamo accogliere i visitatori nel nostro mulino dove sono stati ritrovati reperti di archeologia industriale del pastificio Somma; in più potranno essere coinvolti nella lavorazione artigianale della nostra pasta.
Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees.