Rocca del Xoni, la donna che sussurra alle api

Articolo di Vassily Sortino

È un po’ la donna che sussurra alle api Elisa Di Fede, responsabile dell’azienda Rocca Del Xoni a Mezzojuso, in provincia di Palermo. Qui, dentro una casa della fine del 1800 che si affaccia su un grandissimo terreno, ha creato il suo regno fatto di api, che producono miele, esclusivamente millefiori, ma di sei tipi diversi. Già, perché Elisa distingue il miele in funzione del fatto che la raccolta nelle arnie avvenga o in una stagione o in un’altra e in relazione al fatto che le arnie siano posizionate in un’area più vicina al mare, in collina o in montagna. Il risultato è che il miele cambia sapore a seconda della posizione dell’arnia.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Elisa Di Fede, quando nasce Rocca del Xoni?

«Nasce nel 2017 dalla voglia di allevare l’ape mellifera siciliana, per coltivare miele millefiori e valorizzare il territorio».



Cosa producete qui?

«Il nostro motto è “il colore e il sapore del miele dipende dal fiore in cui le api raccolgono il nettare”. Per questo motivo abbiamo deciso di fare miele in funzione delle stagioni. Abbiamo tre apiari, di marina, collina e montagna, che lavorano in tre fioriture diverse a seconda delle stagioni, cosa che ci permettono di produrre sei tipi di miele millefiori, con colori e sapori diversi».

Ha un miele preferito?

«No, per me conta che le api siano libere di esprimersi. Il migliore dipende dal gusto di ognuno di noi. I mieli più freschi sono quelli primaverili e i più intensi sono quelli estivi».

Come si svolge la sua giornata di lavoro qui?

«Programmo le attività degli apiari e per ogni apiario programmo ogni arnia. In primavera si controlla tutto ogni 5 giorni per capire la salute degli insetti. Si arriva qui con una idea di massima di quello che si deve fare, ma alla fine sono le api che decidono. La fase più bella è quando si vedono i melari che si iniziano a riempire».



Che obiettivi ha per questa azienda?

«Io sono un medico veterinario e lavoro sul benessere animale, che applico sui miei apiari. Voglio fare conoscere il benessere animale in Sicilia e in Italia e valorizzare il territorio. Vorrei fare un miele per ogni paese in funzione delle caratteristiche delle fioriture e dell’altitudine, mettendo sempre in primo piano il benessere animale delle api».

Naturalmente non mancano i nemici da affrontare. Su tutte le vespe, che per catturare Elisa ha creato delle trappole naturali e poi in cinghiali, in questo caso molto più complicati da debellare.



 


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

Rocca del Xoni, la donna che sussurra alle api
Redazione ItalianBees 19 febbraio 2025
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Tra i sogni e la realtà: il mondo dei burattini nelle mani di Roberto Lanave L’atelier che unisce passione, arte ed esperienza nel cuore di Bari vecchia
Articolo di Sara Fiumefreddo