Nel cuore dei Campi Flegrei, terra di mito e di vigne, sorge l’azienda vitivinicola della famiglia Babbo chiamata non a caso Cantine Babbo. Ci troviamo sullo Scalandrone, la cosiddetta “Terrazza dei Campi Flegrei”, famosa per offrire scorci panoramici di incomparabile bellezza.
Proprio in questa zona agricola agli inizi del secolo scorso Tommaso Babbo ha deciso di avviare la sua attività. A raccontarci la storia dell’azienda oggi è il nipote Tommaso.
Ciao Tommaso, raccontaci la storia della tua azienda vitivinicola.
Agli inizi del ‘900 i miei nonni Tommaso e Rosa si sono trasferiti dal Rione Terra allo Scalandrone dove hanno acquistato 6 ettari di terreno compreso di bosco che arriva fino al Lago d’Averno. Si sono dedicati alla viticoltura con le classiche tipologie di uva dei Campi Flegrei, Piedirosso e Falanghina.
La famiglia Babbo, il cuore dell’azienda.
Nel corso degli anni ci siamo fatti seguire da diversi enologi tra i quali il famoso Vincenzo Mercurio, uno dei migliori di tutta la Campania.
Oggi l’enologo delleCantine Babbo è mia figlia Alessia che si è laureata con il Professor Luigi Moio e ha fatto la cantiniera con lo stesso Vincenzo Mercurio.
Quali e quanti vini producete in queste magnifiche terre?

Noi di Cantine Babbo produciamo Falanghina e Piedirosso, le due tipologie di vino caratteristiche dei Campi Flegrei. Abbiamo dato ai nostri vini dei nomi evocativi della terra in cui vengono prodotti.
Sintema è la nostra Falanghina Campi Flegrei DOC, un vino bianco secco perfetto per accompagnare piatti di mare, formaggi e carni bianche. Al palato si presenta fresco, armonico e con un leggero retrogusto amarognolo, mentre al naso mostra un ricco ventaglio di delicate note fruttate e floreali.
Terra Calda, invece, è il nostro Piedirosso Campi Flegrei DOC. Si tratta di un vino di colore rubino che al palato si presenta asciutto e armonico e al naso rivela sentori di frutti di bosco e pesca gialla. Questo rosso si sposa magnificamente con la parmigiana di melanzane e il coniglio alla cacciatora, due piatti iconici della nostra terra. Abbiamo anche uno spumante prodotto con metodo classico chiamato Malazè. Si tratta di un vino “a tutto pasto” caratterizzato da un perlage leggero, fine e persistente.
Oltre alla vendita dei vini, proponete anche degustazioni in sede?

I nostri vini, oltre ad essere protagonisti a tavola, sono anche momento di confronto e di convivialità. Noi di Cantine Babbo periodicamente organizziamo non solo delle raffinate degustazioni in sede, ma anche visite in vigna.
Uno sguardo al futuro dell’azienda.
Il prossimo step nell’immediato futuro è il trasferimento della cantina.
Si tratta di una pittoresca cantina di fine Ottocento costruita sui resti di antiche rovine romane, ma nella suddivisione delle proprietà con i miei fratelli non è toccata a me e quindi a breve sono costretto a trasferirmi.
Dopo avervi portato alla scoperta del meraviglioso mondo delle Cantine Babbo a Pozzuoli, siamo certi che ora avrete un motivo in più per programmare un viaggio nei Campi Flegrei. Tommaso Babbo saprà accogliervi nella sua azienda con lo stesso "calore" che contraddistingue la sua amata terra.
Inizia a scrivere qui...