Atelier Rubolino : eleganza e stile dalla lunga tradizione familiare

Articolo di Sergio Cimmino

La storia dell'Atelier Rubolino, fonda le sue origini in un piccolo paese della  Calabria. Un percorso ricco di eleganza e artigianalità, iniziato oltre cinquant'anni fa, da un incredibile sarto di paese, che ebbe la lungimiranza di tramandare tutto l'amore  e la passione per i per i tessuti, a suo figlio, già apprendista sartoriale all'età di otto anni. 

Quel ragazzo, ricco di sogni e speranze, si trasferì poi a Napoli, città tra le più  rinomate per i suoi laboratori di sartoria, e da lì ebbe la capacità e il talento di creare  tutto l'universo Rubolino. Una percorso basato sui veri valori dell'artigianalità  meridionale, del rispetto e l'amore per le stoffe, che oggi prosegue grazie a sua figlia Barbara, incredibile creatrice e direttrice del laboratorio sito in Via Cavallerizza.  

Nell'elegante spazio creativo di Via Chiaia, tra aghi e forbici, si viene pervasi dall'incredibile pregevolezza dei tessuti, animata dagli incredibili modelli sartoriali,  sia da uomo che da donna, che esaltano ancora maggiormente tutta l'incredibile  eredità artigianale tramandata dalle vecchie generazioni. Un laboratorio, in cui si  mescolano, classe, charme e raffinatezza, ma sopratutto rispetto e amorevolezza, per  il passato, dove l'anima e l'abilità del maestro Rubolino, incantava e risplende tutt'ora. 

Una narrazione incredibile, in cui la vera arte rimane viva e feconda, si tramanda, ma consapevole di aver intrapreso un progetto di tutela, e salvaguardia, nel nome della prestigiosa casa di moda Rubolino. 

Atelier Rubolino, nasce da una lunga storia familiare, fatta di creatività, moda e  amore per i tessuti. Una tradizione tramandata da suo padre, ci può parlare del suo incredibile laboratorio?

Sono Barbara Rubolino e la storia del mio atelier inizia oltre cinquant'anni fa, in un  piccolo paese della Calabria, dove mio nonno, unico sarto del posto, tramandò la  passione e l'amore per la sartoria nelle mani di mio padre. La nostra è una tradizione  di famiglia fondata sulla dedizione e all'amore per le stoffe e i tessuti. Il mio papà, sin da piccolissimo, amava lavorare al fianco di mio nonno, per poi trasferirsi, una volta maggiorenne, a Napoli. 

La città partenopea, già all'epoca, era ricca di laboratori  di sartoria, sopratutto nell'elegante quartiere di Chiaia. Oggi l'attività lavorativa e  creativa, è direttamente personalmente da me, sua figlia, che dopo gli studi all'Accademia della Moda di Roma ha deciso di intraprendere in maniera viva e  fattiva la grande eredità lasciata dalla mia famiglia, in un percorso, mi auguro, fatto di continuità e bellezza.

Nel suo ricco spazio espositivo, si possono  notare tantissimi capi di abbigliamento, piccoli capolavori sartoriali, intrisi di charme e di estro. Come vengono lavorate in laboratorio le sue creazioni?

sarta al lavoro


Il punto di forza dell'Atelier Rubolino, è sicuramente il capospalla, realizzato su  misura, in modo completamente artigianale, sia per uomo che per la donna. Come spazio sartoriale, abbiamo anche una sezione dedicato al prêt-à-porter sempre dedicato all'universo femminile, lavoriamo il double, che ha una lavorazione,  anch'essa, manuale, a cui lavorano le nostre figure con un importante esperienza  sartoriale. Il capo spalla maschile, necessita di una lavorazione accurata e molto  lunga nei tempi, ovviamente è realizzata completamente a mano, mentre il prêt-à porter, si avvale di alcuni passaggi creati a macchina, e consta di una tempistica più  veloce.

Le vostre lavorazioni e creazioni, si basano su tecniche manuali e su tessuti di primissima qualità. Ci può illustrare le caratteristiche delle stoffe utilizzate? 

I tessuti utilizzati, si adeguano a tantissimi fattori, e dinamiche, collegate anche ai  gusti e alle esigenze della nostra clientela. Le variabili, vanno dal tipo di richiesta ricevuta in laboratorio, sino alla tipologia di evento, si va dall'appuntamento formale  sino all'occasione informale. 

La divisa estiva o tessuto Solaro, molto amata dal presidente Gianni Agnelli, che incarna lo spirito confidenziale, oppure il summer  dream, anch'esso primaverile, il lino, sempre un classico per l'estate, oppure puntiamo  sul cashmere per i tempi più freddi, tutti sono considerati un po' come degli  intramontabili ever green.

Ci può parlare del rapporto che si crea con i vostri clienti?

Sicuramente, i nostri clienti, quando arrivano in atelier, hanno già le idee molto chiare. La richiesta è sempre molto ben precisa, qualsiasi sia il tipo di evento. Noi ospitiamo nel nostro laboratorio la clientela, si sceglie insieme, una tipologia di tessuto, viene delineata, poi, un idea basata sulla sua fisicità del soggetto, e si  consiglia anche  in tal caso, se la giacca o un abito, necessita di tele particolari, o  stoffe più sostenute, dallo studio condiviso nascerà successivamente l'abito sartoriale  su misura e personalizzato.

Che programmi ha per il futuro del suo laboratorio? 

I miei progetti futuri, possiamo definirli anche desideri da realizzare, certamente il  più grande e importante è portare avanti il nome del nostro atelier Rubolino.  

Sopratutto, nel ricordo di mio padre, che io considero l'anima fondante del laboratorio  sartoriale. Lui ha avuto la capacità, e l'intuizione di costruire tutto l'universo  Rubolino. Io spero di portare avanti il mio percorso, in maniera passionale e  dediziosa, augurandomi di salvaguardare l'arte della sartoria di famiglia, combinata  a una progettazione quotidiana, da costruire giorno dopo giorno. L'artigianalità è figlia dell'amore e della passione verso il proprio lavoro.

L'eleganza di Barbara Rubolino scaturisce da una profonda cultura sartoriale ereditata dalla sua famiglia. Le sue creazioni, maschili e femminili, sono una sublime sintesi di charme e passione, con capi spalla e lavorazioni prêt-à-porter che esplodono in un tripudio di colori e tessuti, richiamando antiche tradizioni manuali e l'autentica artigianalità italiana.

Questa eredità familiare ha plasmato la moda partenopea, creando un atelier accogliente che veste il cliente con tessuti pregiati, curando anima e fisicità. La creatività e l'accuratezza delle lavorazioni esprimono un'alta emozionalità, scrivendo la storia di un atelier con oltre mezzo secolo di successi, che mira a un futuro splendente, tutelando l'artigianalità e le tradizioni.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!



Atelier Rubolino : eleganza e stile dalla lunga tradizione familiare
Sergio Cimmino August 20, 2025
Share this post
Archive
Prio,, un liquore per diffondere la Sicilia
Articolo di Vassily Sortino