Caseificio M.Schiavone: artigiani dell’oro bianco da oltre 50 anni

Articolo di Marianna Somma

L’arte del casaro è un mestiere antico, una storia di fatica, amore per la terra e tradizione. Una passione che viene trasmessa di generazione in generazione e che è fondata sulla dedizione, il rispetto degli animali e il lavoro artigianale. 

Lo sa bene Mattia Schiavone, proprietario del Caseificio M.Schiavone e protagonista della storia che oggi vogliamo raccontarvi. 

L’azienda di Mattia porta avanti con orgoglio una tradizione di famiglia. Da nonno Mattia ha appreso tutti i preziosi consigli sulla lavorazione e la cura della terra, mentre da papà Nicola ha ereditato l’arte del casaro. 

Oggi la sua attività è uno dei fiori all’occhiello della produzione casearia campana: 450 capi di bestiame, 18000 ettari di foraggio e 6780 litri di latte di bufala al mese. L’altissima qualità, i controlli quotidiani e l’allevamento certificato sono la “ricetta segreta”del successo di questa azienda di Castel Volturno in provincia di Caserta. 

La mozzarella di bufala è il loro cavallo di battaglia: bianca, morbida, seducente. Si mangia prima con gli occhi e poi con il palato. Da gustare così con le mani, a gran bocconi, incuranti del rivolo di siero che scivola sul viso e sporca le mani. La loro mozzarella è la quintessenza della felicità, una beatitudine golosa fresca e genuina.

 Ovviamente non di solo mozzarella “vive” il Caseificio Schiavone, ma la produzione spazia dal caciocavallo di bufala affumicata alla caciotta di bufala stagionata, dalla provola di bufala alla ricotta di bufala fresca. Tutti i prodotti sono realizzati al 100% con latte di bufala campana. 

Ciao Mattia, raccontaci la storia della tua azienda nel Casertano.

Ciao sono Mattia Schiavone, proprietario del Caseificio M.Schiavone a Castel Volturno. La nostra attività va avanti da oltre 50 anni e si tramanda di generazione in generazione. Tutto è iniziato con mio nonno Mattia. 

Mio padre Nicola ha continuato il mestiere di famiglia e mi ha trasmesso la passione per l’arte del casaro. Io rappresento la terza generazione e da oltre dieci anni gestisco l’azienda di famiglia tra tradizione e innovazione. Sono fiero del mio operato e di quello dei miei collaboratori. 

Che prodotti realizzate in questo caseificio? Qual è il preferito dai vostri clienti?

Mozzarella di bufala Schiavone

La nostra attività si occupa della trasformazione del latte di bufala. Il nostro cavallo di battaglia è la mozzarella di bufala che realizziamo anche in versione affumicata. Senza dubbio è lei la regina della nostra produzione, il prodotto che ci rende famosi e amati dai nostri clienti. 

Produciamo anche altri prodotti, tutti rigorosamente fatti con latte di bufala, come caciocavalli (anche nella variante affumicata) e caciottine di bufala (disponibili anche al peperoncino). 

Noi non seguiamo le mode e i trend del momento, ma puntiamo tutto sulla tradizione della vera mozzarella di bufala “priva di contaminazioni” quali pistacchio o tarallo. 

Tutti i nostri prodotti possono essere acquistati in sede, ovvero in uno dei due punti vendita situati sul territorio campano, oppure online tramite il nostro sito ufficiale. 

Quanti punti vendita avete? È possibile anche acquistare online tramite e-commerce? 

Il nostro punto di vendita storico è quello di Castel Volturno nel casertano in via Nuova 76 dove si trova anche il nostro centro di produzione e a poca distanza gli allevamenti delle nostre bufale. Da qualche mese abbiamo aperto anche un’altra sede ma nel napoletano, per la precisione a Varcaturo in via Ripuaria 158. Questo secondo punto vendita ci sta regalando grandi soddisfazioni. 

Chi non può acquistare nei nostri punti vendita può comodamente ordinare online dal nostro e-commerce e ricevere i nostri prodotti caseari in sole 24 ore. Spediamo in tutta Italia, incluse le isole. 

Come si svolge la vostra giornata di lavoro? Come vengono allevate le vostre bufale?

La nostra giornata di lavoro è veramente impegnativa: inizia verso l’una di notte e finisce intorno alle nove di sera. Io mi affido al prezioso aiuto dei miei collaboratori che ogni giorno con passione e dedizione svolgono i loro compiti nei diversi tratti della filiera. Siamo come una grande famiglia con un unico obiettivo: l’eccellenza della produzione. 

Il risultato del duro lavoro e dei sacrifici quotidiani è la realizzazione di prodotti caseari di altissima qualità, realizzati con latte di bufala campano proveniente dai nostri allevamenti certificati e controllati. L’intera filiera è sottoposta a rigidi controlli di qualità quotidiani per garantire ai nostri clienti sempre e solo il meglio. 

Le nostre bufale, il cuore pulsante dell’azienda, sono trattate con cura e amore. Sono libere di pascolare, immerse nel verde casertano e possono godere di piccole aree relax con le spazzole massaggiatrici. La loro alimentazione è sana e controllata e consiste principalmente in fieno, erba fresca e foraggi. 

Curare l’alimentazione delle bufale e favorire il loro benessere psico-fisico è essenziale per ottenere un latte di qualità. Il nostro non è un semplice lavoro, ma una missione di vita.

Uno sguardo al futuro del Caseificio M.Schiavone.

Come amministratore del Caseificio M.Schiavone, mi ritengo una persona molto ambiziosa e sempre in cerca di nuovi progetti da realizzare. Al momento stiamo studiando diverse idee e valutando la loro realizzazione. Restate connessi sui nostri canali social per scoprire di cosa si tratta perché a breve ci saranno grandi novità!

Dopo aver scoperto la storia e i prodotti del Caseificio Schiavone a Castel Volturno, non vi resta che assaggiare la loro mozzarella di bufala e far godere le vostre papille gustative. Siamo sicuri che vi innamorerete al primo assaggio dell’oro bianco della Campania! Qualità, freschezza e tradizione firmata Schiavone.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!



Caseificio M.Schiavone: artigiani dell’oro bianco da oltre 50 anni
Marianna Somma June 19, 2025
Share this post
Archive
Alla scoperta della Pasticceria Armando Scaturchio: tradizione e dolcezza dal 1903
Articolo di Marianna Somma