Dove la terra racconta storie: l’azienda agricola biologica Folino in Calabria

Articolo di Natalia Piemontese

Tra filari ordinati, alberi secolari e profumo di terra lavorata a mano, nasce una storia autentica di passione, radici e rispetto per la natura. 

L’azienda agricola biologica Folino, nel cuore della Calabria, è molto più di un luogo produttivo: è un progetto di vita che unisce agricoltura naturale, ospitalità rurale e tradizione.

"A 19 anni sono partito per il mondo come cuoco, ma il richiamo della mia terra era troppo forte."

Così Francesco Folino racconta l’inizio della sua avventura. Dopo esperienze all’estero, ha scelto di tornare a Castrolibero, in provincia di Cosenza, acquistando un terreno dove oggi coltiva ulivi, ortaggi biologici e sogna di poter accogliere visitatori con genuinità.

Francesco Folino, un ritorno alle origini e il sogno della sua terra che diventa realtà: come nasce l’idea di realizzare questa azienda agricola nel cuore di Castrolibero?

All’età di 19 anni sono partito in giro per il mondo per lavorare come cuoco, ma poi ho sentito di voler ritornare in Calabria. Ecco allora che ho acquistato questo terreno a Castrolibero, in provincia di Cosenza, dove ho avviato e sto cercando di far crescere la mia azienda agricola.

Coltivo ulivi, da cui produco olio, e ortaggi di vario tipo. Inoltre ho aperto un punto vendita in città, a Cosenza, per la degustazione dei miei prodotti e dove preparo taglieri di salumi e formaggi, accompagnati dalle mie verdure.

Cosa produce l’azienda agricola biologica Folino?

Produzione Azienda Agricola Folino


La produzione si basa innanzitutto sulla coltivazione degli ulivi, grazie ai quali riusciamo ad avere il nostro olio da imbottigliare e vendere. Produciamo anche confetture in vasetto e una grande quantità di ortaggi, che utilizzo non solo per realizzare contorni e antipasti nel locale per la degustazione ma anche per la vendita al dettaglio.

La nostra è una coltivazione biologica, senza l’uso di pesticidi e nel rispetto di madre natura.

Usa metodi di lavorazione particolari?

I tempi delle lavorazioni sono dettati dalle stagioni, in quanto usando metodi naturali, per una coltivazione biologica, lavoriamo seguendo i ritmi della natura.

La potatura, la concimazione, la raccolta sono fasi di lavoro che si svolgono in periodi precisi.

Ad esempio, la raccolta delle olive avviene a ottobre, novembre e dicembre, scegliendo con cura i frutti più buoni e non troppo maturi. Anche per quanto riguarda l’orto, non utilizziamo prodotti chimici ma solo concimi biologici come il letame delle nostre vacche e delle nostre pecore. 

Seguiamo la stagionalità dei prodotti, anche per il punto vendita a Cosenza, le preparazioni delle verdure cambiano a seconda delle stagioni. In questo periodo estivo, ad esempio, c’è abbondanza di zucchine, melanzane, pomodori, insalate e cetrioli.

Tecniche agricole sostenibili e rispetto per i ritmi della natura, dunque: quali sono le fasi principali del lavoro nei campi?

Cavalli al pascolo

Lavoriamo il terreno in estate in maniera tale da eliminare le erbacce, mentre in autunno il lavoro è diverso, perché si lavora la terra in maniera più fine, così da poter concimare e piantare. La raccolta delle olive avviene con degli scuotitori elettrici, mentre le singole olive che cadono sulle reti si raccolgono a mano. 

A questo punto, trasportiamo il raccolto al frantoio, procedendo con la molitura e l’imbottigliamento dell’olio. Per quanto riguarda gli animali, la cura avviene ogni singolo giorno dell’anno, dal fieno in primavera-estate fino a portarli al pascolo, anche grazie ai volontari che vengono qui da tutto il mondo e a cui offriamo in cambio vitto e alloggio.

Quale progetto vorrebbe veder realizzato per la sua azienda agricola, nel prossimo futuro?

Il mio obiettivo per il futuro è creare un posto aperto sempre, una fattoria dove sin dal mattino è possibile fare colazione, pranzare e anche mangiare alla sera. Vorrei che fosse aperta tutto il giorno, così da accogliere tutti, anche chi vuole solo curiosare oppure acquistare direttamente sul posto i nostri prodotti freschi, con degustazione di carne e verdure.

Il nostro punto di forza sono gli animali, che vivono allo stato brado e in modo naturale. Questa è la nostra filosofia, anche per la coltivazione di ortaggi e la produzione di olio, perché penso che oggigiorno noi esseri umani abbiamo bisogno di un’alimentazione corretta, più naturale e priva di sostanze che invece sono nocive per il nostro organismo.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!



Dove la terra racconta storie: l’azienda agricola biologica Folino in Calabria
Natalia Piemontese August 25, 2025
Share this post
Archive
Il sogno di una giovane apicoltrice dei Campi Flegrei: Laura di Costanzo di Apicoltura Dynastia
Articolo di Marianna Somma