Nel cuore dei Campi Flegrei, più precisamente a Cuma in quella che viene ricordata come la più antica colonia greca di tutto il Mediterraneo Orientale, sorge la microazienda di Laura Di Costanzo. Dalla sua grande passione per le api trasmessa dal nonno unitamente alla sua devozione per la natura nasce Apicoltura Dynastia.
Le sue api risiedono in un’oasi naturale di grande bellezza nonché di grande importanza storico-archeologica: siamo a pochi passi dal Parco Archeologico di Cuma e dall’Antro della Sibilla.
Qui dove la vita scorre lenta e il tempo sembra essersi fermato, il sole bacia la pelle e tutto intorno la natura verdeggiante ci circonda come in un sincero abbraccio. Laura ci accoglie con un bel sorriso e ci conduce al luogo dove si trovano le arnie, non prima però di averci offerto un bel bicchiere dissetante di acqua al limone fatta secondo l’antica ricetta della sua famiglia.
Come è nata la passione per le api? Raccontaci la tua esperienza di apicoltrice
Ciao a tutti, sono Laura Di Costanzo, la titolare dell’azienda apistica “Apicoltura Dynastia”a Cuma nei Campi Flegrei. Non rappresento la prima generazione, la nostra è un’attività di famiglia o meglio una “passione di famiglia”.
Ho ereditato la passione per le api e l’amore per la natura da mio nonno, anzi dal mio bisnonno che per diletto si dedicava proprio in queste stesse terre all’apicoltura. Anche i miei genitori hanno continuato la tradizione di avere alcune arnie così da produrre miele destinato al consumo familiare.
La vera svolta si è avuta solo nel 2017 quando ho deciso di trasformare questa passione e questa tradizione di famiglia in un vero proprio lavoro e ho fondato la mia azienda apistica: Apicoltura Dynastia. Sono partita con una decina di arnie. Oggi ho più di centro arnie di cui la maggior parte collocate qui in via Cuma 137 nella zona dei Campi Flegrei.
Il mestiere di apicoltore non è semplicemente un lavoro, ma è una vera e propria vocazione. Ecco perché non basta comprare un’arnia e avere un’ape regina per diventare un apicoltore, ma serve fatica, impegno, conoscenza e dedizione quotidiana.
Quali e quante varietà di miele produci?

Riesco a produrre diverse varietà di miele a seconda della zona. Nei Campi Flegrei ho diverse postazioni e riesco a produrre il miele millefiori, il miele di acacia, il miele di agrumi e il miele di melata. Nella zona dell’avellinese e dell’alto casertano, invece, ho altre postazioni anche se con meno arnie e riesco a produrre il miele di castagno, il miele di eucalipto e il miele di sulla.
Oltre ai mieli, riesco a produrre anche un po’ di polline e pappa reale. Con la lavorazione della cera realizzo, oltre ad alcuni prodotti cosmetici come il balsamo labbra, candele di cera d’api di diverse forme come il Vesuvio, la maschera di Pulcinella e la dea Partenope sullo scoglio.
Sempre più spesso mi commissionano bomboniere sostenibili come i vasetti di miele con etichetta personalizzata o le candele di cera d’api.
Qual è il miele più amato dai clienti di Apicoltura Dynastia?
Probabilmente il prodotto più apprezzato dai miei clienti è il miele millefiori, ma anche il miele di acacia e quello di agrumi riscuotono un certo successo. Il miele di castagno, invece, è adatto ai palati amanti dei sapori intensi e quindi è meno gettonato delle altre varietà. Il miele di sulla, invece, è ancora il meno conosciuto.
Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia.
Unisciti a noi e condividi il tuo talento!
Dalle api al miele in vasetto: i vari passaggi
Il miele viene prodotto dalle api che riescono a prendere il nettare dei fiori e poi lo trasformano in miele e lo vanno a conservare nei melari. Una volta che le cellette sono state riempite, le api vanno a opercolare ovvero mettono uno strato di cera in modo da sigillare ermeticamente il miele.
Noi apicoltori interveniamo sui melari. In laboratorio togliamo lo strato superficiale di cera e con una centrifuga separiamo il miele dalla cera. Viene filtrato in modo grossolano per togliere gli ultimi residui di cera e poi viene fatto riposare per alcuni giorni prima di essere invasettato ed etichettato. Quindi il miele non subisce alcuna invasione o trasformazione e conserva intatte tutte le sue proprietà naturali.
Uno sguardo al futuro dell’azienda e delle api in Campi
Per quanto riguarda il futuro, il mio sogno nel cassetto è di iniziare un progetto di apiterapia e rafforzare ancor di più il legame tra il mondo delle api e il benessere dell’uomo. Tra i miei obiettivi primari c’è senza dubbio quello di continuare a sensibilizzare le persone al rispetto della natura e alla salvaguardia delle api. Questo straordinario e importante animale vede sempre più minacciata la sua sopravvivenza a causa dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento ma anche della distruzione dell’habitat naturale. Voglio sensibilizzare sempre più persone a comprendere realmente il ruolo chiave che giocano le api nel mantenere l'equilibrio dell’ecosistema naturale e della vita stessa sul pianeta Terra.
I Campi Flegrei sono terra fertile per l’apicoltura da millenni. Spero di continuare ad ampliare la mia attività (al momento conto 100 arnie) e la quantità di prodotti offerti.
Dopo aver scoperto il dolcissimo mondo di Apicoltura Dynastia, siamo sicuri che non vedete l’ora di assaggiare il miele delle api di Laura e di comprare una delle sue meravigliose creazioni in cera d’api. Tante meraviglie e tante storie di artigiani aspettano ancora di essere scoperte nei Campi Flegrei.