Mu Creative Space:

Articolo di Vassily Sortino

All’interno dell’Abbazia di San Martino delle Scale, nel territorio di Monreale, in provincia di Palermo, è presente una piccola bottega dove i monaci benedettini vendono il frutto del loro lavoro, accompagnato alla preghiera. Tisane, unguenti e altri rimedi erboristici, libri, oggettistica religiosa, miele e prodotti apistici, biscotti, vino, birre e liquori. Quasi tutti prodotti figli di ricette secolari e ancora oggi conosciute solo dagli abitanti del monastero.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:



Don riccardo Tumminello, quando è nata la bottega adiacente l’abbazia?

«Negli anni Cinquanta con la produzione del vino, frutto del lavoro dei monaci. Per San Benedetto i veri monaci sono quelli che vivono del lavoro delle proprie mani. I prodotti della vigna venivano così venduti a chi visitava il monastero, insieme a biscotti e miele».



Quali altri prodotti vendete in questa bottega?

«Dal 2009 è nata l’associazione Ora Benedicta, che si occupa della produzione e della vendita della birra artigianale, l’unica birra artigianale monastica del meridione d’Italia. Produciamo una birra scura e una birra bionda, entrambe artigianali e figlie di nostri studi. Qui facciamo anche i biscotti di San Martino, ma anche i biscotti tipici di Monreale a forma di lettera esse, creati dalle monache benedettine in onore a Santa Scolastica, che era la sorella di San Benedetto».

La birra è quindi il vostro prodotto di punta?

«Sì, ed è il nostro prodotto principe. La birra bionda è quella più venduta e più beverina. Ha sei gradi, è la preferita dalle donne e si sente il sapore del malto dorato e il gusto fruttoso. La birra scura è invece più intensa, ha otto gradi, erbacea e al sapore di liquirizia».

Come si svolge la vostra giornata di lavoro, rapportata alla bottega?

«La nostra comunità è formata da 12 monaci e ognuno ha il suo compito. C’è chi si occupa della bottega, chi della cucina, chi della portineria, chi della chiesa e chi della biblioteca. Chi sta al negozio alterna la giornata tra la preghiera e il punto vendita. Chi se ne occupa è Don Bernardo».



Quali sono i vostri progetti futuri per la bottega?

«Aggiungere una terza birra, rossa, a quelle già esistenti. Ci stiamo lavorando».

Il sogno di Don Riccardo è anche allargare la platea dei clienti. E se già va tutto bene nel rapporto diretto con chi visita l’abbazia, l’obiettivo è farsi conoscere al resto del mondo, puntando alla vendita online «che sembra una cosa scontata – racconta – ma lo è molto meno per noi monaci. Vogliamo fare conoscere le nostre birre, che, è importante farlo sapere, fanno parte del ricettario del nostro monastero».



 


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

January 15, 2025
Share this post
Archive
Mu Creative Space:
Articolo di Vassily Sortino