Sartoria Cuomo: tradizione e artigianalità famigliare dalle radici partenopee

Articolo di Sergio Cimmino

La città di Napoli, così incantevole, per storia e fascino, è da sempre uno scrigno e tesoro di  tradizioni artigianali antiche. Una laboriosità, passata da padre in figlio, sino alle nuove generazioni,  dove il gusto incontra i moderni percorsi lavorativi. 

Sartoria Cuomo, è un laboratorio sartoriale ricco di umanità e passione. Un luogo di stile ed eleganza, intriso di socialità, figlio di mani sapienti e valori formativi. Un processo dove le maestranze incantano per la loro abilità di cucitura, tra il profumo di tessuti e la meraviglia del contatto manuale. La manualità, cosi ricca e ampia, risiede  tra abiti e giacche, perfetta per la stiratura a mano, realizzata con dedizione e attenzione, tra colori e gusto senza pari. Uno spazio, che come un mosaico pervade per la sua bellezza e artigianalità, dove ogni tassello si incastra alla perfezione, tra sentimento e passione, creatività e incantevole empatia. 

La Sartoria Vincenzo Cuomo, nasce da un’ importante storia famigliare, come hai scelto di proseguire il tuo percorso di  laboratorio sartoriale? 

Nella mia vita lavorativa, mi reputo molto fortunato, essendo figlio e nipote di sarto. La Sartoria  Cuomo nasce da i valori e principi trasmessi dalla mia famiglia, dinamiche basate su tutto quello che mi hanno tramandato e insegnato, nel corso degli anni, tecniche e processi che rispettano sia  l'umanità che l'artigianalità. 

In passato si occupavano dell'attività laboratoriale in prima persona, mentre oggi me ne occupo io in maniera diretta. Principalmente è stata fondante l'idea di assoluta libertà delle scelte, mescolata anche a momenti in cui ho ritenuto opportuno modificare l'evoluzione  e la quotidianità di alcuni passaggi. 

Il nostro è un lavoro di rispetto e reciprocità, si tramandano la passione ma anche la fierezza di ciò che realizziamo, e sopratutto il gusto per l'eleganza, mai  smodata, sempre razionale e in perfetto sintonia nel contesto in cui ci poniamo. Una summa di  attenzione dei particolari, che sono delle piccole regole “guida”, che ci porteranno a essere  eleganti e al contempo finemente al passo con i tempi. 

Nel tuo laboratorio, si evince una sorta di dialogo quotidiano, tra la clientela e il  lavoro artigianale. Quali sono i passaggi per realizzare un abito sartoriale?

Ago, filo, forbici sartoria Cuomo

L'iter è molto semplice, e rappresenta una sorta di conoscenza tra il mio lavoro e il cliente. Si parte sempre da varie scelte, come quelle dei tessuti, del taglio e della forgia. Fondamentale è capire anche il contesto, se si tratta di indossare l'abito in un momento lavorativo oppure in un evento, in base a ciò ci confronteremo sempre con la nostra clientela, anche sul colore, sui vari volumi, in un dialogo costante e democratico.

 Personalmente scelgo sempre un eleganza molto classica, che si ferma dove c'è il gusto del cliente. Altro passaggio decisivo è quello delle varie prove, che possono essere molteplici, sino a quando non si troverà la perfezione in fase di indossatura

Quando si  troverà la giusta linea su tutto, si potrà procedere alla consegna. Si deve stabilire una sorta di  connessione, basata sulla capacità di sentire l'abito sulla proprio corpo, questo aiuterà il cliente a  esser maggiormente sicuro e sereno sia nel portamento che nell'eleganza.

Nel corso della tua carriera  lavorativa, hai avuto modo di utilizzare numerose stoffe. Quali hai deciso di introdurre nel tuo percorso lavorativo?

Il mondo dei tessuti è sicuramente vario e molto vasto. Non esiste un gusto personale ma si sceglie in base a ciò che andremo a realizzare. Si cerca sempre di consigliare al meglio, anche in base alla contestualità e alla situazione. 

Andando su larga scala, io amo i tessuti inglesi, una forgia leggera, avente una ottima resa e una buona mano, che ci permettono una tenuta performante e che regalano un personalità diversa. Recentemente mi sono avvicinato a stoffe più naturali, come il lino irlandese, combinazioni belle, vivaci, ideali per l'estate, ma c'è da sottolineare la creazione  di linee italiane molto bilanciate e perfette per la lavorazione a mano. 


Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia. 

Unisciti a noi e condividi il tuo talento! 


Come sei riuscito a creare la socialità e il confronto con i tuoi clienti? 

Sarto sartoria Cuomo

La mia scelta, da sempre, è ricaduta sull'umanità del rapporto. Mi reputo una persona molto empatica e accogliente, se riesco a instaurare un relazione chiara, amichevole e veritiera, tutto certamente comparirà più facile. 

Questo, può rappresentare anche un'arma a doppio taglio, ma fa parte delle dinamiche e del processo lavorativo. Mi auguro personalmente, di riuscire a essere  apprezzato sia come persona, che come sarto, anche se, sono figure che si uniscono e mi ritengo fortunato di fare un lavoro che mi piace, riesco sempre a essere umanamente disponibile al  dialogo

Come hai deciso di continuare il  tuo progetto sartoriale, proiettandolo a lungo termine?

Mi ritengo un eterno insoddisfatto. Qualsiasi soddisfazione arrivi, seppur rappresenti un momento  di istantanea felicità, è sempre un punto di partenza e mai d'arrivo. Partecipare e vincere numerosi contest sartoriali, ti permette di essere apprezzato e al contempo stringere incredibili rapporti umani.  

Per quanto concerne il futuro, l'obiettivo è di migliorarsi costantemente, sia nella lavorazione, nei tempi che nella conoscenza. Il nostro è un mestiere antico, ma che ci permette di apporre un filo di modernità, senza perdere l'incredibile pregio artigianale. 

Professionalmente, mi piace pianificare step-by- step il mio impegno lavorativo, conscio di essere attualmente riconosciuto sotto l'aspetto sartoriale, ma magari in ottica futura ampliare maggiormente il mio riconoscimento, non mi  dispiacerebbe sia sul lato umano che aziendale. 

Sartoria Cuomo, è un laboratorio dove trionfano eleganza e passione per il lavoro artigianale. Un luogo intriso di amore e condivisione verso la propria arte, dove l'attenzione per i tessuti e il taglio manuale rappresenta una filosofia tramandata negli anni. 

Un'antica maestria, così virtuosa quanto umanamente coinvolgente, che incanta per il suo modus operandi, fatto di consigli e confronto con la propria clientela. Un luogo dove il rispetto, l'operosità, incontrano lo stile, tra cuciture manuali incredibilmente artistiche, lì dove l'abito incarna alla perfezione il gusto e lo stile di chi lo indossa.  

Una incredibile storia di tradizione, meravigliosamente famigliare, che guarda al passato e ci restituisce sprazzi di modernità.  

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!



Sartoria Cuomo: tradizione e artigianalità famigliare dalle radici partenopee
Sergio Cimmino July 11, 2025
Share this post
Archive
Pomelia Elisir, un liquore per la nonna
Articolo di Vassily Sortino