L’arte del vetro e il lato Blu della vita, tra design e artigianato: Bluside Emotional Design

Articolo di Annalisa Tortora

Manualità, creatività, velocità sono tra le caratteristiche di un artigiano del vetro. L’arte vetraria italiana nasce nell’VIII secolo a Murano, l’isolotto veneziano che ha dato i natali a questa tradizione secolare, sinonimo di Made in Italy, conosciuta in tutto il mondo. Spostando la lente dalla città lacustre al centro della penisola c’è una realtà che ha impresso la sua visione contemporanea del vetro soffiato: Bluside Emotional Design, brand di design che si distingue per l'artigianalità e l’impronta innovativa nel settore del vetro borosilicato. Fondata dieci anni fa a Perugia, Bluside è un progetto creativo di Steroglass, azienda umbra attiva da oltre sessant'anni nella produzione di apparati scientifici in vetro. Abbiamo incontrato il direttore creativo, Edoardo Tintori, con cui abbiamo ripercorso i tratti salienti del brand, il cuore pulsante, la filosofia ispiratrice del progetto, ancora oggi, perno intorno a cui tutto si muove. Bluside ha di fatto rivoluzionato la tradizione vetraria italiana, distanziandosi dallo stile tipico di Murano e creando prodotti unici che rappresentano, allo stesso tempo, il connubio tra tradizione artigianale e gusto contemporaneo, mettendo al centro oltre al design, anche l’esperienza di benessere che ogni oggetto è in grado di offrire.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Ciao Edoardo! Raccontami quando e come nasce questa realtà 

Circa dieci anni fa siamo partiti in un settore, quello del vetro soffiato, che fino ad allora, soprattutto per la parte artistica, era appannaggio della realtà di Murano. Noi abbiamo deciso di produrre oggetti di design, per la casa, la tavola e la persona, che si differenziano notevolmente sia per tecnica che per estetica. In questi anni l’azienda si è naturalmente evoluta, non tanto per la tecnologia di lavorazione che è sostanzialmente quella, quanto nella conoscenza delle tendenze e dei competitor, e questo ci ha permesso di realizzare proposte sempre più interessanti. Bluside Emotional Design è un brand dell’azienda Steroglass nata da Ivo Falocci, il padre degli attuali titolari, che lavorava a bottega da un artigiano che faceva insegne al neon in vetro. Apprezzando la bellezza della lavorazione del vetro e diventando sempre più bravo, ha deciso di mettersi in proprio specializzandosi nella realizzazione di burette e piccoli alambicchi per i laboratori chimici e farmaceutici di Perugia e poi dell’Umbria. All’inizio, con uno dei due titolari, Roberto Falocci, il desiderio era sfruttare ancora di più la capacità artigiana dei nostri mastri soffiatori nella lavorazione del vetro che, come tutti sappiamo, non è una tipicità umbra. Con Roberto, poi, condividevamo la passione per il design, la musica, il mangiare e i momenti conviviali ed è venuto naturale partire dai prodotti per la tavola, seppure, già in tempi non sospetti, quando ancora Bluside non esisteva, Steroglass riceveva talvolta questo tipo di richieste. Abbiamo ripreso questo filone, l’abbiamo unito alle nostre passioni ed è nata Bluside!



Cosa produce Bluside Emotional Design?

Oggetti in vetro borosilicato, fatti a mano, o meglio, soffiati a bocca, per il mondo della casa, della tavola e della persona: oggetti di arredamento, dal vaso alle candele; oggetti per la tavola, dal bicchiere al decanter e poi, unendo il vetro ad altri materiali, che possono essere l’argento o le stoffe, tutto rigorosamente Made in Italy, nascono i nostri gioielli. Bluside, però, è sempre stato legato non solo all'oggetto ma un po’ allo stare bene, al vivere con serenità cogliendo il lato blu della vita, o il lato B della vita, quello fuori dal lavoro, quando ci si rilassa. Non a caso tutte le nostre collezioni hanno sempre un riferimento musicale a una canzone da ascoltare, un pezzo a cui ispirarsi. Negli anni, abbiamo dato vita a uno showroom a Perugia, dove non solo esponiamo le nostre collezioni ma ospitiamo, al piano di sopra, un jazz club che si chiama Bluside jazz club. Qui organizziamo eventi, degustazioni usando i nostri oggetti, musica dal vivo, momenti culturali, vernissage. Al design mancava qualcosa: il fatto di essere vissuto nella quotidianità, nei momenti di relax e così abbiamo creato il posto dove viverlo!

E allora sono curiosa: quali sono i prodotti più “gettonati” della vostra produzione...

Ci sono preferenze per ogni categoria! Nel settore della tavola il prodotto più apprezzato è certamente la “sfera Gennaro”, ideata dallo chef Gennaro Esposito: una sfera che serve a proporre finger food e pasticceria, in generale tutto ciò che si prende con le mani. Per quanto riguarda la linea casa direi i profumatori d'ambiente con le loro profumazioni mentre per la gioielleria vorrei citare i papillon, da uomo e da donna, che hanno dato il via a questa linea.

Perché il vetro borosilicato? E quali sono le fasi che realizzano i vostri oggetti di design?

Il vetro borosilicato si differenzia dalla tradizionale lavorazione, che inizia dalla pasta di vetro, perché parte dal tubo di vetro, quindi, le nostre collezioni si caratterizzano principalmente per forme tondeggianti e forme cilindriche. La grande differenza di questo vetro rispetto agli altri risiede nel fatto che nascendo nel mondo chimico è un vetro di altissima qualità, una vera eccellenza: non ha contaminanti, quindi a contatto con i cibi, anche ad alte temperature, non rilascia elementi nocivi come ad esempio il piombo che, invece, è presente nei cristalli ai quali conferisce brillantezza. Inoltre, ha una grande resistenza allo shock termico, tanto da poter essere utilizzato sulla fiamma libera, sull'induzione o in forno. Infine, il vetro borosilicato si può riparare, chiaramente entro certi limiti, per via della sua struttura chimica. La produzione parte dalla lavorazione al tornio del tubo di vetro, soffiando dentro l’aria, apportando così le prime macro-modifiche. Una volta fatte queste il pezzo passa alla lavorazione manuale, chiamata anche lume, che consiste in una fiamma libera attraverso la quale l’artigiano realizza le piccole caratteristiche. Successivamente fa un passaggio nei forni per essere temprato e quindi garantire la resistenza agli shock termici. A quel punto, una volta raffreddato, è pronto!



Edoardo, tra gli oggetti di design, i gioielli, il jazz club, esprimi un desiderio per Bluside 

Ispirati dal fatto che molti designer, architetti, professionisti ci contattavano per creare oggetti che non esistevano e che poi sono entrati in collezione, ci siamo resi conto che la nostra capacità di creare da zero era riconosciuta e quindi Blueside negli anni si è specializzata anche nella realizzazione di oggetti su misura, che non esistono ancora sul mercato e questo è possibile grazie alla natura artigiana del nostro brand. Già ora chi pensa a noi pensa a qualcosa di unico, eccezionale, di altissima qualità, totalmente Made in Italy. Il desiderio è questo - conclude Edoardo -vorrei che Blueside fosse riconosciuto sempre di più come marchio di riferimento quando si cerca qualcosa che ancora non esiste! 








Scopri tutti gli artigiani del centro Italia con noi di Italian Bees. 

Torrefazione Caffè Caraceno: forte e deciso come l’Abruzzo
Articolo di Annalisa Tortora