Il settore tessile in Umbria è un'eccellenza del Made in Italy con radici che affondano nella tradizione artigiana. Le aziende umbre, molte delle quali a conduzione familiare, producono da secoli tessuti di alta qualità, apprezzati in tutto il mondo. Questo comparto non solo contribuisce significativamente all'economia regionale, ma rappresenta anche un esempio di sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali. Tessuti pregiati, biancheria per la casa, abbigliamento, caratterizzati da una cura meticolosa nei dettagli e nell'uso di materiali di qualità. A Bastia Umbra abbiamo incontrato Patrizia Mancinelli, la titolare del Ricamificio Umbro, che ci ha raccontato la storia di questa eccellenza del Made in Italy.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Quando nasce e come cresce il Ricamificio Umbro?
Il Ricamificio Umbro è nato nel 1958 come azienda incentrata sul ricamo a mano, prevalentemente di confezioni per bambini. In Umbria siamo stati i primi ad acquistare le macchine da ricamo apportando così un pizzico di innovazione al lavoro della tessitura. Negli anni ‘80 siamo stati un ricamificio terzista per i più noti brand di moda, italiani e non, negli anni ’90, con la crisi del tessile abbiamo scelto di diversificare. Da lì è nata l'idea di creare un prodotto nostro: Chorus, il marchio di prodotti rivolti prevalentemente al Clero (paramenti e arredi liturgici). L’idea è sbocciata dalle collaborazioni già in essere con il Vaticano e le Basiliche di Assisi e Santa Maria degli Angeli. Con Chorus abbiamo cominciato a muovere i primi passi per creare un prodotto curato nei minimi dettagli, fatto artigianalmente, seppure, nel tempo, ci siamo organizzati affinché il prodotto artigianale potesse avere tempi relativamente veloci di produzione (Oggi va tutto a velocità massima!).
Cosa produce Ricamificio Umbro? Qual è il prodotto più richiesto? Chi vi scegli perché vi sceglie?
Tra i nostri prodotti a marchio Chorus ce n’è uno a cui possiamo dire di aver dato i natali, è una nostra creazione innovativa e in qualche modo ci ha distinto: le bordure per tovaglie d’altare, bordure al metraggio montate, poi, nelle tovaglie di lino che adornano gli altari. Oltre a questo, che è indubbiamente il prodotto più richiesto e appezzato, ci sono le stole, le stole romane, fatte in tessuti di seta, raso di seta e anche questi sono dei prodotti che ci contraddistinguono. I clienti scelgono i nostri filati perché, oltre alla cura dei dettagli, il nostro lavoro parte da un’attenta ricerca storica e dallo studio dei tessuti: la priorità di mantenerci fedeli alla Liturgia ci impone un’attenta conoscenza della simbologia, dei colori, affinché ogni parato, ogni casula, ogni stola, possa esprimere coerentemente un messaggio.
Ci piace pensare, nel nostro settore, di essere innovatori, non andiamo mai a copiare però se qualcuno copia i nostri prodotti ci fa piacere! Il desiderio di miglioramento ci spingerà comunque a creare sempre qualcosa di nuovo.
Quali sono le fasi della lavorazione che realizzano il manufatto finito?
Come dicevo, il passaggio fondamentale da cui parte sempre il nostro lavoro è la ricerca storica che in parte riportiamo fedelmente e in parte modernizziamo e attualizziamo. Con successiva e meticolosa cura delle fasi più particolari, come può essere il taglio, lo studio del modello e del ricamo, la scelta dei filati: questo ci permette di realizzare un prodotto unico. La macchina esegue ed elabora l’impostazione che riceve avviando il ricamo su un disegno fatto rigorosamente a mano in base alla scelta dei filati e agli abbinamenti che decidiamo di realizzare. In questo senso siamo avvantaggiati da oltre vent’anni nel mondo della moda, questo trascorso ci consente, pur sempre rimanendo all’interno della Liturgia, di osare un po’!
Cosa rende speciale il tuo prodotto?
Il nostro è un prodotto Made in Italy, questo è già un motivo per essere considerato speciale! Pur con l’ausilio delle macchine possiamo dire che il prodotto è sostanzialmente fatto a mano, curato nei minimi dettagli: dal disegno manuale, elaborato dalle ragazze che ripropongono i tratti e li interpretano, all’impostazione della macchina, al controllo puntuale, all’applicazione delle pietre Swarovski, una ad una, delle nostre ricamatrici, alla confezione, al controllo finale. Questi passaggi rendono i manufatti del Ricamificio Umbro prodotti di qualità realizzati con cura e attenzione.
Esprimi un desiderio e raccontamelo
Dopo oltre 65 anni il desiderio è quello dare una continuità a questa azienda affinché abbia il futuro che, con impegno e sacrificio, abbiamo costruito in questi anni. Le difficoltà sono tante, purtroppo, le nuove generazioni, in generale, non sono interessate all'artigianato e così “il mestiere” rischia di svanire. Per noi è stato diverso, noi abbiamo trascorso tante estati, avevamo la fila di ragazze che chiedevano di lavorare durante il periodo estivo. Oggi tutto questo non esiste più e così è impegnativo trovare giovani che vogliano raccogliere il testimone dell’artigianato, trovando quella continuità che desidero per il Ricamificio Umbro. Eppure, continuo a crederci!
Scopri tutti gli artigiani del centro Italia con noi di Italian Bees.