Torrefazione Caffè Caraceno: forte e deciso come l’Abruzzo

Articolo di Annalisa Tortora

Caffè Caraceno è un’azienda di torrefazione abruzzese situata a Castel di Sangro (AQ), specializzata nella ricerca, tostatura e vendita di caffè di alta qualità. Seleziona caffè verdi da tutto il mondo e si occupa di ogni fase della produzione, mantenendo un approccio artigianale per offrire miscele e caffè monorigine unici e freschi. Il nome del brand si ispira alla tribù sannitica dei Caraceni, originaria dell'area tra il fiume Sangro e le pendici della Maiella. Secondo lo storico Vincenzo Balzano, l'antica città di Aufidena, appartenente ai Caraceni, corrisponde oggi a Castel di Sangro, il centro principale di quel territorio. 

A parlarci di questa realtà artigianale unica nel territorio abruzzese è Marco Di Menna, proprietario dell’azienda di torrefazione artigianale “Caffè Caraceno”. 

Marco, ci racconti come nasce Caffè Caraceno 

L’azienda nasce nel 2019, fondamentalmente dal caso. Dopo aver visto un annuncio che vendeva attrezzature per la torrefazione del caffè (impacchettatrice, tostatrice) e notando che a Castel di Sangro non c’era mai stata una torrefazione di caffè, ho deciso di avviare l'attività. La volontà di offrire un prodotto nuovo e diverso mi ha portato ad aprire la 

torrefazione nel 2019 e, successivamente, il punto vendita “Caffè Caraceno” in via Porta Napoli, nel centro di Castel di Sangro, nel 2022. Prima di intraprendere quest’attività facevo tutt’altro: avevo uno studio di amministrazione condominiale. La voglia di cambiare e creare qualcosa di diverso mi ha portato qui, dove sono adesso. 



Ci parli della torrefazione artigianale del caffè in Abruzzo 

Caffè Caraceno è l’unica realtà artigianale di torrefazione del caffè presente in Abruzzo e nell'Alto Sangro. La particolarità sta nell'offerta di un prodotto tostato artigianalmente, selezionato e di qualità. La selezione del caffè verde fa sì che Caffè Caraceno si differenzi dai prodotti industriali e commerciali, offrendo un prodotto di qualità che soddisfa i palati più esigenti. 

Come viene prodotto il caffè? 

La produzione è effettuata nel nostro laboratorio di tostatura in Castel di Sangro. Qui selezioniamo il caffè verde e procediamo alla tostatura tramite la tostatrice. In questo modo, produciamo i prodotti che vendiamo sia al banco sia in pacchetti nel nostro punto vendita e sul nostro sito. Grazie alla gestione della fiamma nella tostatrice, riusciamo a trasformare il caffè verde nel caffè marrone come lo conosciamo. 

Quali sono i metodi di lavorazione e le fasi di lavoro? 

La produzione inizia con la selezione del caffè verde, seguita dalla tostatura, che permette di ottenere le varie fasi del caffè fino a raggiungere il classico caffè tostato di colore marrone. Questo processo permette l’estrazione e l'ottenimento della bevanda che tutti conosciamo. I prodotti di punta della nostra torrefazione sono fondamentalmente due. Il primo è il “Caffè Intenso”, composto da una miscela robusta per il 40% e il 60% da arabica, un caffè corposo

con un retrogusto di cioccolato fondente. Il secondo è un liquore fatto esclusivamente di caffè espresso di nostra produzione, ottenuto da una miscela appositamente studiata, ideale sia a temperatura ambiente sia freddo. 



Quali progetti ha per il futuro? 

Per il futuro, ho in progetto di sviluppare una rete di vendita aprendo altri punti vendita al di fuori di Castel di Sangro e di potenziare il mio e-commerce caffecaraceno.com, dove è possibile trovare tutti i prodotti che produciamo.








Scopri tutti gli artigiani del centro Italia con noi di Italian Bees. 

Un’artigiana dell’alabastro a Volterra
Articolo di Eliana Gazzarri