Si è chiusa con grande partecipazione e riscontri positivi la decima edizione di Avvinando Wine Fest, che si è svolta sabato 17 e domenica 18 maggio presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. L’evento, che da anni celebra l’eccellenza del vino italiano e siciliano coniugando cultura, gusto e territorio, ha registrato circa 3.000 partecipanti tra operatori del settore, winelover, giornalisti, buyer e semplici appassionati.
Promossa dall’Assessorato regionale delle Attività Produttive, da Confcommercio Palermo e da FIPE la manifestazione, nata dall’idea di tre soci fondatori Marco Busalacchi, Massimiliano Morghese e Giuseppe D’Aguanno, raggiunge un traguardo importante, riuscendo a creare a Palermo un evento del vino di qualità per operatori del settore e appassionati.
In dieci anni ha raggiunto traguardi importanti: oltre 63.000 visitatori, 900 aziende coinvolte, 4.000 etichette presentate e circa 90 masterclass realizzate. Un percorso che rende oggi Avvinando Wine Fest un punto di riferimento imprescindibile nel panorama vitivinicolo siciliano.
«Avvinando Wine Fest rappresenta un esempio virtuoso di come cultura, impresa e territorio possano dialogare e crescere insieme – ha dichiarato Edy Tamajo, assessore regionale alle Attività Produttive –. Abbiamo sostenuto con convinzione questo evento, che negli anni è riuscito a costruire un’identità forte e un modello di promozione del vino siciliano capace di attrarre operatori e appassionati. È questo il cammino da percorrere: valorizzare le eccellenze, creare connessioni, far parlare la Sicilia nel mondo attraverso i suoi prodotti migliori».
Novità di quest’anno, la nuova location dei Cantieri Culturali alla Zisa, scelta per rafforzare il legame tra vino, città di Palermo e cultura.
“È un’edizione che ci gratifica non solo per i numeri ma anche per la qualità. Le masterclass, in particolare, hanno contribuito per almeno il 50% al valore dell’evento: contenuti tecnici e narrativi che hanno coinvolto sia operatori che giovani appassionati, in un mix sorprendente e coinvolgente. Questo è ciò che ci fa più piacere”, hanno commentato Marco Busalacchi, Massimiliano Morghese e Giuseppe D’Aguanno, founder di Avvinando.
Esporta i tuoi prodotti con ItalianBees
ItalianBees e l’incontro con gli imprenditori vitivinicoli

Ad Avvinando Wine Fest era presente anche Gianandrea Rizzo, Responsabile commerciale ItalianBees e Vicepresidente FISMI (Federazione Italiana Servizi per il Made in Italy), che nel corso della manifestazione ha incontrato numerosi fondatori, responsabili marketing e commerciali di numerose aziende tra cui: birra artigianale Chinaschi, Spazio Modica, pasta Azienda agricola Tenute Costa e olio Cor di leone, Principi di Butera Vini, Funaro Vini, Feudi del Pisciotto, Tenuta Valle delle Ferle, Nascatisa. Rallo, Assuli Baglio, Giacomo Mannone, Curatolo Arini.
La due giorni dedicata al vino è stata anche l’occasione per incontrare l’imprenditrice Teresa Armetta della Gastronomia Armetta di Palermo: bottega storica dal 1926.
Con tutti loro si è parlato dei progetti di FISMI legati alla formazione, alla possibilità di tesserarsi e di fare rete tra imprenditori. Si è discusso anche del rapporto con i mercati esteri e in particolare con il Giappone in cui ItalianBees promuove, attraverso le camere di commercio di Tokyo, le eccellenze del Made in Italy.
Inizia a scrivere qui...