ItalianBees tra i protagonisti a Baronissi per parlare del futuro del Made in Italy

Articolo di Hermes Carbone

In un’Italia che guarda al futuro senza rinunciare alle proprie radici e con il brand Made in Italy come pilastro strategico, culturale ed economico. Questi i temi che saranno affrontati mercoledì prossimo nell’Aula Consiliare del Comune di Baronissi durante il convegno “Made in Italy: risorsa strategica e prospettive”.

Tra i protagonisti dell’incontro, anche la Fondatrice di ItalianBees, Luisa Bamonte. Una giornata fortemente voluta dalle istituzioni locali per riflettere sull’importanza del tessuto economico rappresentato dalle realtà della Valle dell’Irno. 


Un evento nel cuore del Made in Italy

L’iniziativa, promossa con il sostegno della Fondazione Super Sud, Culturitalia, Provincia di Salerno e con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si inserisce nel programma nazionale della Giornata del Made in Italy.

Non un semplice evento celebrativo, ma un vero laboratorio di idee per il futuro del sistema produttivo italiano, fondato sull’eccellenza, sull’identità territoriale e sulla capacità di innovare rimanendo fedeli alla tradizione locale, proprio come nel caso dei Comuni della Valle dell’Irno.

Protagonisti assoluti saranno gli imprenditori e le aziende di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano e Pellezzano: realtà che, tra artigianato, agroalimentare, manifattura e innovazione, incarnano perfettamente il modello di sviluppo che ItalianBees racconta attraverso le interviste agli artigiani italiani.

Le radici e il futuro: la visione delle istituzioni

Anna Petta, Sindaca di Baronissi, ha sottolineato con orgoglio l'importanza di un evento che dà voce ai territori: "Le imprese del nostro territorio rappresentano un motore economico e un presidio culturale. L’agricoltura di qualità, i prodotti tipici e le produzioni di pregio possono e devono imporsi sui mercati internazionali raccontando una storia fatta di territorio, tradizioni e visione."

Un messaggio chiaro: il Made in Italy non si limita a generare valore economico, ma è un patrimonio culturale da difendere, promuovere e innovare. Un monito per la salvaguardia delle tradizioni e dell’identità futura. Presente al convegno anche Giovanni D’Avenia, Presidente della Fondazione Super Sud.

Un programma denso di contenuti

La giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria, del mondo accademico e imprenditoriale. Un parterre di ospiti che riflette la volontà di costruire ponti tra saperi diversi: dalla produzione agricola alla trasformazione industriale, dal turismo culturale alla ricerca universitaria.

Tra gli interventi più attesi quelli di esponenti di Federcorm Tur Salerno, Confcooperative Campania, Confesercenti, CNA Salerno, Aepi, Unimpresa Campania, oltre al contributo scientifico del Dipartimento DISA-MIS dell’Università di Salerno. ItalianBees non poteva mancare all’appello.

Il giornalista economico Ernesto Pappalardo offrirà invece una chiave di lettura dell'attuale scenario economico, con particolare riferimento alle sfide e opportunità per il Made in Italy sui mercati globali. A chiudere i lavori sarà il Direttore Generale di Culturitalia, Claudio Pisapia, e il Dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Nicola Marco Fabozzi.

La Valle dell’Irno: un modello di eccellenza da esportare

ll territorio della Valle dell’Irno è da sempre crocevia di culture, saperi e tradizioni. Oggi più che mai, rappresenta un laboratorio di innovazione rurale e manifatturiera, dove le produzioni di qualità – dai formaggi ai vini, dall’artigianato artistico all’agricoltura biologica – trovano nuove vie per farsi conoscere nel mondo.

Le imprese locali hanno saputo mantenere viva la tradizione senza rinunciare a percorsi di crescita e aggiornamento tecnologico. L’attenzione alla sostenibilità, alla qualità certificata, al marketing territoriale intelligente è oggi il loro marchio distintivo.

In questo contesto, il convegno del 30 aprile diventa anche un’occasione per raccontare storie di successo e trarre ispirazione da chi, con coraggio, ha saputo trasformare la propria passione in un’impresa capace di competere sui mercati globali.

A conclusione della giornata, alle ore 19.00, si terrà la premiazione delle imprese della Valle dell’Irno, un riconoscimento simbolico ma profondamente significativo del valore umano, economico e culturale che questi imprenditori rappresentano.

Subito dopo, il mini-expo con degustazione di prodotti tipici locali offrirà a tutti i partecipanti la possibilità di assaporare le eccellenze agroalimentari del territorio: un viaggio nei profumi, nei sapori e nelle tradizioni più autentiche dell’entroterra campano.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


ItalianBees tra i protagonisti a Baronissi per parlare del futuro del Made in Italy
Redazione ItalianBees 28 aprile 2025
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Made in Italy ed Expo di Osaka: oltre 500 eventi nel mondo e tante novità
Articolo di Hermes Carbone