Brassicula, da casa al mondo intero

Articolo di Vassily Sortino

Un appassionato, un socio e tanta voglia di fare birra per il mondo intero. Nasce così la voglia di essere imprenditore della bevanda tratta dal luppolo e dall’orzo di Giuseppe Genchi, che vede la birra come un viaggio sensoriale attraverso la bellezza della Sicilia. La Sede di produzione e imbottigliamento è a Carini, in provincia di Palermo.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Come e quando nasce Brassicula?

«Nelle cantine di casa mia, come fanno tutti i piccoli homebrewer all’inizio. Sono passati quattro anni. Il nome è la crasi tra “brassare”, cioè l’arte di fare la birra e “sicula”, che sono le nostre radici».



Per cosa si caratterizzano le vostre birre?

«Hanno un carattere speciale. A oggi abbiamo creato 5 referenze. Abbiamo sposato l’idea del presidio Slow food. Così, nella nostra birra “Stranizza d’amuri” abbiamo l’albicocca di Scillato e la manna delle Madonie. In un’altra abbiamo la pesca tabacchiera e il mandarino di Ciaculli. Le nostre birre o le ami o le odi. Abbiamo anche una birra con sale di cava, tratto da cave delle Madonie. È l’unica al mondo tratta da sale di cave. Un’altra birra si chiama “Oro siculo”, incentrata sui grani antichi. Ha bevibilità semplice e gusto amaro che si abbina a tutti i pasti».

Quale tra queste è la più apprezzata dai clienti?

«È quella all’albicocca di Scillato e manna delle Madonie. Si abbina bene ad antipasti e carni arrosto. Con sincerità? Non ce lo aspettavamo».

Cosa vuol dire produrre una birra?

«Seguire passaggi fondamentali. La prima è la selezione dei prodotti di qualità: acqua, malto, lievito e luppolo. Poi ci sono gli ingredienti dei presidi slow food. Lo facciamo perché serve a ottenere un prodotto di livello qualitativo alto e che corrisponde con il gusto delle persone».



Che progetti avete per il futuro?

«Abbiamo messo in campo alcune scommesse. Iamo una piccola realtà che si confronta con birrifici più grandi. Partecipiamo ai grandi festival della birra».

Ma non è tutto. Brassicula, grazie a Sicindustria incontrerà presto dei buyer internazionali. L’obiettivo è esportare nel mondo le eccellenze siciliane.


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

Moon It's e i suoi oggetti "lunari"
Articolo di Vassily Sortino