Caffè Brasil, un sogno dal Sudamerica all’Italia

Articolo di Vassily Sortino

C’erano una volta gli italiani che partivano per il Sudamerica per cercare fortuna. Ma c’è anche chi dal Sudamerica è tornato, portandosi dietro la cultura del caffè e facendone impresa. Può riassumersi così la storia di Caffè Brasil, l’azienda fondata nel 1976 a Partinico, in provincia di Palermo, da Gioacchino Salvia, che dopo essersi trasferito negli anni Cinquanta in Venezuela, è tornato nella sua terra, la Sicilia con la sua famiglia, aprendo una torrefazione e dedicando tutte le energie per realizzare un prodotto di alta qualità, portando avanti un’azienda che ormai va avanti da tre generazioni in nome della qualità. Un’attività che adotta tutti I procedimenti naturali e artigianali per la tostatura delle sue miscele.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Josè, Antonio Salvia, questa azienda come si sviluppa negli anni?

«Nel 1976, grazie a mio padre, che ha vissuto a lungo in Venezuela, dove ha imparato i lavori e i trucchi legati al caffè. Ha fondato questa torrefazione e, quando io ho finito gli studi, ho iniziato a collaborare con lui, mandando avanti l’attività, fornendo caffè a ristoranti, bar e grande distribuzione. Oggi con noi ci sono anche i miei figli, che hanno portato qui la cultura della fornitura del caffè in cialde e in capsule».



Quali e che tipi di caffè producete?

«Noi importiamo e tostiamo caffè quasi tutto dal Sudamerica, una parte dall’Africa e poi India, Indonesia e Vietnam. Prepariamo numerose miscele che saranno poi consegnate a bar, a supermercati e al nostro punto vendita. Le differenziamo in giallo, verde, nero e blue. Poi ci sono le capsule per le machine A modo mio, Nespresso e Dolce Gusto».

Di quali miscele andate orgogliosi?

«La Extrabar, che è la più pregiata e consumata nei locali. La mandiamo anche in Germania, Inghilterra, Francia e Austria. Per le famiglie produciamo la miscela oro e poi apprezzata è la miscela blue, con il packaging particolare per capire che è creata in Sicilia».

Come si svolge la sua giornata lavorativa?

«Inizia alle 8,30 del mattino durante le giornate normali con confezionamento e vendita. Io in genere resto nel punto vendita e mi occupo degli ordini. Il mercoledì, che è il giorno della tostatura, iniziamo alle 7 del mattino».



Quali sono i vostri obiettivi futuri?

«Crescere sempre più, grazie all’aiuto dei miei figli e al loro entusiasmo, che ci ha permesso di migliorare il fatturato. Oggi vendiamo anche negli Stati Uniti. Vogliamo raggiungere gli Emirati Arabi Uniti e la Cina, dove ci sono ampi spazi di crescita».

Alla fine dell’intervista è arrivato il momento di creare le miscele. In particolare le più controllate sono quelle delle capsule e delle cialde, che ogni 15 minuti devono essere assaggiate. Tarare il giusto sapore non è mai semplice.



 


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

Caffè Brasil, un sogno dal Sudamerica all’Italia
Redazione ItalianBees 15 gennaio 2025
Condividi articolo
Etichette
Archivio
La bottega monastica, dove i monaci fanno la birra
Articolo di Vassily Sortino